Il 21 ottobre scorso, le campagne cembrane, incantevoli nel loro variegato panorama autunnale, hanno fatto da cornice a un evento che ha unito la bellezza della musica e il piacere dei sapori tipici del territorio. Presso il Bait de Vach, un luogo immerso nella natura della Valle di Cembra, si è svolto il Concerto di Fine Vendemmia, un’iniziativa promossa dai Cembrani D.O.C. che ha richiamato numerosi visitatori desiderosi di immergersi in un’esperienza sensoriale unica.
Il cielo limpido e il sole splendente hanno reso l’atmosfera ancora più suggestiva, creando le condizioni ideali per una giornata all’insegna della convivialità e del buon cibo. Gli ospiti, accorsi da ogni parte della regione, hanno avuto l’opportunità di assaporare le eccellenze vinicole locali, frutto di una tradizione vitivinicola che si tramanda da generazioni. La Valle di Cembra è nota per i suoi vini di alta qualità, in particolare i bianchi freschi e profumati, come il Müller Thurgau e il Traminer, che hanno trovato il loro perfetto abbinamento con i piatti tipici proposti durante l’evento.
Ad animare la giornata, la Fanfara Alpina ha regalato melodie incantevoli, creando un’atmosfera di festa che ha coinvolto tutti i presenti. Le note delle canzoni alpine si sono mescolate con il profumo dei piatti in preparazione, offrendo un’esperienza multisensoriale che ha reso il momento ancora più speciale. Inoltre, i Cori Castion e Antiche Tradizioni Cembrane hanno emozionato il pubblico con le loro interpretazioni di ballate antiche, riscoprendo e celebrando la cultura locale.
Il cibo è stato senza dubbio uno dei protagonisti della giornata. La polenta taragna, preparata con cura dagli amici del Coro Alpino di Berbenno – Valtellina, ha fatto da base per un piatto ricco e saporito, ulteriormente arricchito dalle “luganeghe” e dal goulash proposto dai cuochi cembrani. Questi piatti tipici, rappresentativi della tradizione culinaria montana, hanno incontrato il favore di tutti i palati, facendo la gioia di adulti e bambini. Ecco alcuni dei piatti principali:
Non potevano mancare, al termine del pranzo, le delizie dolci che hanno chiuso in bellezza la giornata. Lo strudel, con il suo ripieno di mele, uvetta e cannella, ha rappresentato un dolce richiamo alla tradizione tirolese, mentre i strauben, dolci fritti tipici delle feste alpine, hanno conquistato i più golosi. Entrambi i dolci sono stati serviti con le grappe cembrane, un altro vanto della valle, nota per la produzione di distillati di alta qualità, ottenuti da vinacce selezionate. L’accostamento tra dolci e grappa ha offerto un finale perfetto per una giornata ricca di emozioni e sapori.
L’evento ha suscitato grande interesse e sarà possibile riviverlo attraverso la trasmissione dedicata, “Girovagando in Trentino”, in programma per sabato 3 novembre alle ore 20:30. La puntata presenterà i Cembrani D.O.C., raccontando la storia e le tradizioni di questa comunità che si impegna a valorizzare i prodotti locali e a mantenere vive le usanze del territorio. Le repliche andranno in onda domenica 4 novembre alle ore 12:00 e lunedì 5 novembre alle ore 14:30, offrendo a chi non ha potuto partecipare l’opportunità di scoprire questo evento unico.
Oltre alla musica e al cibo, il Concerto di Fine Vendemmia ha avuto anche un’importante valenza sociale, poiché ha unito la comunità locale e ha coinvolto diverse associazioni e gruppi, creando un senso di appartenenza e di condivisione. La Valle di Cembra, con i suoi paesaggi mozzafiato e la sua ricca tradizione culturale, si conferma quindi come un luogo ideale per eventi di questo tipo, dove si può respirare l’autenticità della vita di montagna e la passione per il buon cibo e il buon vino.
In un’epoca in cui il turismo esperienziale è sempre più ricercato, manifestazioni come questa rappresentano un’opportunità preziosa per valorizzare il patrimonio gastronomico e musicale delle nostre terre. La combinazione di degustazioni e concerti non solo arricchisce l’offerta turistica, ma promuove anche la cultura locale, attirando visitatori e appassionati da ogni parte d’Italia e oltre. La Valle di Cembra, con il suo fascino e la sua autenticità, continua a sorprendere e ad affascinare, confermandosi come una meta imperdibile per gli amanti del buon vivere.
Nel cuore della Toscana, la provincia di Pisa ospita il pittoresco borgo di Montescudaio, un…
Il mondo del catering italiano si prepara a vivere un evento straordinario con il King…
Volterra, una delle città più affascinanti della Toscana, si prepara ad accogliere la XXIII edizione…
A Milano, nel febbraio 2022, si terrà la prima edizione di Distillo, una fiera innovativa…
La Fattoria delle Torri è molto più di un semplice ristorante; è un autentico viaggio…
Il 20 ottobre 2023 segnerà una data storica per il mondo del vino italiano, in…