Categories: Il vino

Un viaggio nel Chianti Classico: il premio “Un libro di vino” a un secolo di storia del Gallo Nero

Il mondo del vino è un universo affascinante, intriso di storie e tradizioni che si intrecciano con il territorio. Recentemente, il libro “Sulle tracce del Gallo Nero. Chianti Classico cento anni di storia”, scritto da Daniele Cernilli e Paolo De Cristofaro e pubblicato da Giunti, ha ricevuto un importante riconoscimento: il Premio Biblioteca Bruno Lunelli – Un Libro Di Vino, giunto alla sua sesta edizione. Questo premio celebra opere che esplorano la cultura del vino, ed è conferito dalla biblioteca fondata da Franco e Marcello Lunelli nella storica Villa Margon, sulle colline di Ravina, a Trento.

un racconto che celebra il chianti classico

La motivazione per l’assegnazione del premio evidenzia l’importanza del libro come un racconto-epopea di uno dei più grandi orgogli italiani. La narrazione è presentata con uno stile accattivante e rigoroso, grazie alla penna di due esperti nel giornalismo enologico. Cernilli e De Cristofaro riescono a raccontare la storia del Chianti Classico, un vino che non è solo un prodotto di alta qualità, ma anche un simbolo di identità culturale e storica per l’Italia.

La giuria ha sottolineato come il libro trasmetta la passione e il sapere che si celano dietro ogni bottiglia di Chianti Classico. Le 100 cantine che producono questo vino, ognuna con la propria storia e peculiarità, vengono esplorate attraverso aneddoti, interviste e una ricca documentazione storica. Il Gallo Nero, simbolo del Chianti Classico, diventa il filo conduttore di un viaggio attraverso un secolo di viticoltura, innovazione e tradizione, rendendo omaggio a un territorio straordinario.

la celebrazione del vino e della biodiversità

La premiazione si è svolta in un’atmosfera festosa, con la partecipazione di esperti del settore e appassionati di vino. Marcello Lunelli, presidente della giuria, ha espresso soddisfazione per il riconoscimento di opere che promuovono la cultura enologica e la biodiversità vitivinicola italiana. In questo contesto, è stata segnalata anche un’altra pubblicazione, “100 custodi per 100 vitigni. La biodiversità viticola in Italia”, a cura di Aldo Lorenzoni per Graspo Editore. Questo libro racconta le storie di viticoltori che custodiscono e valorizzano la straordinaria varietà di vitigni presenti nel nostro Paese.

Il Chianti Classico ha dimostrato di sapersi adattare ai cambiamenti del mercato e delle tecniche di produzione, mantenendo sempre alta la qualità del prodotto. Le cantine del Chianti hanno evoluto le loro pratiche, passando da metodi tradizionali a soluzioni più moderne, senza perdere di vista le proprie radici.

un patrimonio da preservare

Il Chianti Classico è riconosciuto a livello internazionale per il suo sapore distintivo e per la storia che porta con sé. Le origini di questo vino risalgono al XIII secolo, e nel corso dei secoli ha subito varie trasformazioni, mantenendo però la sua essenza. Oggi, è uno dei vini più apprezzati al mondo, simbolo di convivialità e tradizione gastronomica italiana.

Il premio di quest’anno ha un significato particolare, considerando che il settore vitivinicolo italiano sta vivendo un periodo di grande fermento e crescita. La valorizzazione della biodiversità viticola è fondamentale per preservare le varietà autoctone e affrontare le sfide future legate ai cambiamenti climatici e alla sostenibilità. La segnalazione del libro dedicato ai “100 custodi per 100 vitigni” dimostra l’importanza del lavoro di chi si dedica alla cura delle diverse varietà di uva.

Il premio “Un libro di vino” rappresenta quindi un’occasione per mettere in luce la ricchezza e la varietà del patrimonio enologico italiano. Opere come quella di Cernilli e De Cristofaro non solo informano, ma ispirano i lettori a scoprire un mondo affascinante e ricco di storia. La passione per il vino unisce le persone, creando legami e comunità attorno a una tavola, dove si condivide un bicchiere di Chianti Classico e si raccontano storie che attraversano il tempo.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Corciano Castello di Vino 2014: un viaggio tra vino, musica e cultura nella quarta edizione

Dal 3 al 5 ottobre 2014, il pittoresco borgo di Corciano, situato nel cuore dell'Umbria,…

11 minuti ago

Discovering the hidden gems of Venice beyond the Ghetto

Cinquecento anni sono trascorsi dalla fondazione del Ghetto di Venezia, un luogo che ha segnato…

15 minuti ago

Ottobre in Alto Adige: scopri il dolce autunno tra tradizioni e sapori

Ottobre è un mese magico in Alto Adige, quando le dolci note dei vini da…

17 minuti ago

Sorgentedelvino LIVE: un viaggio nella vera essenza del vino

Dal 15 al 17 febbraio 2014, la Fonderia di Reggio Emilia si trasformerà in un…

20 minuti ago

Fiera Vini 2025: il futuro dell’enoturismo e della mixology a Piacenza Expo

L'edizione 2025 della Fiera dei Vini, che si terrà dal 22 al 24 novembre presso…

21 minuti ago

Scopri il numero 145 della rivista: un viaggio affascinante nel mondo degli spumanti

Il numero 145 della rivista I Grandi Vini sta per essere pubblicato e gli appassionati…

50 minuti ago