Categories: Eventi

Un viaggio gastronomico tra Boccaccio e Michelangelo: il menu esclusivo di Vetrina Toscana alla Bit

Vetrina Toscana, l’iniziativa enogastronomica dedicata alla promozione dei prodotti tipici della regione, rende omaggio a due figure emblematiche della cultura toscana con un menu speciale presentato alla Bit di Milano. Questo evento non solo celebra la ricchezza storica e culturale della Toscana, ma si ispira anche alle opere di Giovanni Boccaccio, autore del celebre “Decameron”, e al grande artista Michelangelo Buonarroti, a 650 anni dalla morte del primo e a 550 dalla nascita del secondo.

Un menu per Boccaccio

Le opere di Boccaccio sono intrise di riferimenti al cibo e al vino, elementi fondamentali che arricchiscono le sue storie e riflettono un aspetto sociale cruciale. Il banchetto, infatti, è un momento di condivisione che permea le novelle del “Decameron”. Tra gli ingredienti simbolici, spicca la cipolla di Certaldo, un prodotto che ha radici storiche profonde e che è diventato un simbolo di identità culturale.

  1. La cipolla di Certaldo è un Presidio Slow Food e deve il suo sapore unico al terreno ricco di zolfo.
  2. Boccaccio la menziona nel suo sesto libro, evidenziando la sua importanza nella tradizione locale.
  3. Il menu dedicato a Boccaccio si conclude con il “Panettone di Bengodi”, un dolce artigianale che si distingue per un impasto morbido e profumato, senza canditi ma con una copertura di mandorle e uvetta macerata nella Vernaccia di San Gimignano DOCG.

In aggiunta, i cantuccini al cioccolato e cipolla di Certaldo essiccata, realizzati in collaborazione con L’Orto Sotto Casa e Biscotteria Vannino, completano un’offerta gastronomica che ha vinto il premio Eccellenza Italiana al Merano Wine Festival.

Un menu per Michelangelo

Il genio di Michelangelo si riflette in un menu che trae ispirazione dalla sua lista della spesa, un manoscritto del 1518 conservato presso il Museo Casa Buonarroti di Firenze. Questo documento rivela le preferenze alimentari del grande artista e ci offre uno spaccato della vita quotidiana dell’epoca.

  1. Tra gli ingredienti, il Lardo di Colonnata IGP, che riposa nelle vasche di marmo delle cave da cui Michelangelo traeva il materiale per le sue opere.
  2. Altri prodotti tipici come i “tortegli” (tortelli) e un “bocal di vino” arricchiscono ulteriormente il menu, raccontando di pasti semplici ma significativi.

La CarTES: Un impegno per la sostenibilità

L’evento alla Bit di Milano non è solo un tributo a Boccaccio e Michelangelo, ma anche un’opportunità per evidenziare l’impegno della Toscana verso la sostenibilità. L’assessore all’Economia e Turismo della Regione Toscana, Leonardo Marras, ha firmato la Carta per il turista enogastronomico sostenibile – CarTES, un documento creato da otto organizzazioni nazionali e internazionali per promuovere un’esperienza enogastronomica rispettosa dell’ambiente e della cultura locale.

La Toscana è la prima regione italiana a sottoscrivere questa carta, grazie a una visione innovativa che ha portato alla creazione della Carta regionale del turismo sostenibile e a Vetrina Toscana, un progetto che riunisce gli operatori del settore attorno ai temi della tipicità e dell’autenticità.

In concomitanza con la Bit, la Fondazione Sistema Toscana ha presentato il nuovo sito di Vetrina Toscana, un portale che funge da accesso al mondo enogastronomico e agroalimentare della regione. Qui, gli operatori possono caricare offerte commerciali ed esperienze, integrandole nel portale del turismo Visittuscany.com.

Inoltre, è stata avviata la campagna “Un viaggio nel viaggio”, che invita gli utenti a condividere le proprie foto di piatti toscani sui social media, utilizzando l’hashtag #unviaggionelviaggio. Le immagini più belle saranno pubblicate sul sito e sui canali social del progetto, creando una rete di connessione tra produttori, ristoratori e turisti.

La celebrazione del patrimonio gastronomico e culturale toscano continua, unendo tradizione e innovazione per offrire esperienze uniche e sostenibili a chi desidera scoprire le meraviglie della Toscana.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Nonino brilla a TuttoFood 2025: un viaggio nel gusto e nell’innovazione

Dal 5 all'8 maggio 2025, l'area Mixology Experience di TuttoFood Milano si prepara a vivere…

31 minuti ago

Uova alla Jova: la ricetta innovativa con la friggitrice ad aria

Negli ultimi tempi, le uova alla Jova hanno conquistato il cuore di molti appassionati di…

1 ora ago

Tuttofood: tra innovazione e tradizione nel mondo del food&beverage

La kermesse Tuttofood 2025, in programma dal 5 all’8 maggio presso Rho Fiera Milano, si…

1 ora ago

Scopri il Garda: un roadshow internazionale per il vino di Lugana

Il Lago di Garda, con il suo paesaggio mozzafiato e la sua tradizione vinicola, si…

3 ore ago

Denominazioni Marche: calo delle bottiglie, aumento del prezzo medio

L'anno scorso ha rappresentato una sfida significativa per le denominazioni vitivinicole delle Marche, ma ora…

3 ore ago

Le giacenze di vino italiano toccano quota 52,8 milioni di ettolitri: cosa significa per il settore?

Le giacenze di vino italiano continuano a mantenersi su livelli elevati, con un totale di…

5 ore ago