Categories: Eventi

Un viaggio emozionante tra note e scene: il concerto di Nicola Piovani a Montalcino

Questa sera, 25 luglio, la storica Fortezza di Montalcino si trasformerà in un palcoscenico di emozioni, grazie all’atteso concerto di Nicola Piovani, uno dei più illustri compositori e musicisti italiani. Il concerto, intitolato “Note a margine”, è parte della rassegna “Jazz & Wine in Montalcino”, giunta alla sua 28° edizione. Questo evento è il frutto di una collaborazione tra l’azienda vinicola Banfi, la famiglia Rubei dell’Alexanderplatz di Roma e il Comune di Montalcino, che ha l’obiettivo di celebrare l’unione tra la musica e le tradizioni vinicole di questa rinomata regione.

Un artista di fama internazionale

Nicola Piovani è un artista noto non solo per le sue composizioni musicali, ma anche per il suo straordinario contributo al cinema e al teatro. La sua carriera è costellata di collaborazioni con registi del calibro di Federico Fellini, i Fratelli Taviani, Roberto Benigni e Vincenzo Cerami. Ogni incontro con questi giganti del cinema ha arricchito il suo repertorio e la sua visione artistica. Per Piovani, la musica rappresenta una colonna portante della sua vita, tanto da affermare di non ricordare “un solo momento della propria vita in cui non ci sia stata la musica”. Le note del suo pianoforte racconteranno storie di vita, aneddoti e memorie, accompagnate da sassofono e contrabbasso, creando un’atmosfera unica.

Un racconto autobiografico

Il concerto “Note a margine” non è semplicemente un’esibizione musicale, ma un vero e proprio racconto autobiografico. Questo format è stato originariamente commissionato al Festival di Cannes nel 2003, con il titolo “Leçon Concert”. Durante la performance, Piovani ripercorre i momenti salienti della sua vita e della sua carriera, riflettendo su come la musica abbia sempre giocato un ruolo cruciale nei suoi legami e nelle sue esperienze. La sua capacità di fondere musica e narrazione rende ogni concerto un evento ineguagliabile, dove il pubblico è invitato a viaggiare attraverso il tempo e lo spazio, accompagnato dalle melodie che hanno fatto la storia del cinema italiano.

Un’esperienza multisensoriale

Il concerto di Montalcino è prodotto da Musica per Roma e si avvale della collaborazione di WineNews, che ha fortemente voluto Nicola Piovani per questa serata speciale. Alessandro Regoli e Irene Chiari, fondatori di WineNews, hanno dichiarato che l’idea è quella di “donare un messaggio di cultura, bellezza, armonia e pace” attraverso la musica. Per celebrare il 25° anniversario della loro agenzia, hanno scelto di inserire il loro evento all’interno di una manifestazione già prestigiosa, per dare al pubblico un’esperienza indimenticabile.

Il concerto si inserisce in un contesto di grande prestigio, dove la musica jazz si fonde con l’eccellenza vinicola di Montalcino. La Fortezza, con la sua storia medievale e la sua bellezza architettonica, offre un palcoscenico suggestivo per questo evento, rendendolo ancora più speciale. Gli spettatori possono aspettarsi di essere avvolti da un’atmosfera magica, dove la musica di Piovani si intreccia con il panorama mozzafiato di uno dei luoghi più affascinanti della Toscana.

Il pubblico di Montalcino avrà l’opportunità di ascoltare non solo le celebri colonne sonore di Piovani, ma anche di essere testimone di una performance che celebra l’incontro tra diverse forme d’arte. La fusione di musica, cinema e teatro si traduce in un’esperienza multisensoriale, dove ogni nota racconta una storia e ogni melodia evoca un’immagine.

Questa serata promette di essere un tributo alla bellezza, all’arte e alla cultura, in un contesto incantevole dove il vino e la musica si celebrano reciprocamente. La Fortezza di Montalcino sarà il teatro di una serata indimenticabile, in cui il pubblico potrà immergersi completamente nella vita e nell’opera di un grande maestro della musica italiana. Con le sue note, Nicola Piovani continuerà a scrivere la sua storia, arricchendo quella di tutti coloro che avranno la fortuna di assistere a questo straordinario concerto.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Èno Florence: la nuova era dell’eccellenza vinicola fiorentina

Èno Florence Wine Excellence rappresenta un'importante iniziativa che unisce imprenditori fiorentini appassionati di vino e…

2 ore ago

Umbria sotto le stelle: oltre 30 eventi per un brindisi indimenticabile al vino

Dal 26 luglio al 10 agosto, l’Umbria si trasforma in un palcoscenico incantevole dove i…

3 ore ago

Morando avverte: dazi al 15% mettono in difficoltà i vini popolari, ma non i luxury

Franco Morando, direttore della tenuta vinicola Montalbera, ha lanciato un allarme riguardo ai potenziali dazi…

6 ore ago

Valdobbiadene brilla con “Le Notti del Vino”: un’esperienza da non perdere

Il Valdobbiadene DOCG, rinomato per il suo vino pregiato, si prepara a vivere un evento…

6 ore ago

Italia trionfa contro la Spagna 12-3 nella sfida degli extravergine a Sol D’oro Emisfero Nord

La tradizione oleicola italiana ha dimostrato ancora una volta la sua eccellenza in occasione della…

7 ore ago

WineHunter: un nuovo anno di scoperte a Wine&Siena

L’anno nuovo si apre con un evento imperdibile per gli amanti del vino e della…

7 ore ago