La porchetta di Poggio Bustone è molto più di un semplice piatto; rappresenta una tradizione che si è tramandata per oltre 62 anni, diventando un simbolo di convivialità e cultura per questa storica cittadina medievale. Situata alle pendici del Monte Rosato, in provincia di Rieti, Poggio Bustone ospita ogni anno, il primo fine settimana di ottobre, una sagra che celebra questa prelibatezza gastronomica. La prossima edizione si svolgerà dal 6 al 7 ottobre, promettendo un evento ricco di sapori, musica e cultura.
L’origine della porchetta di Poggio Bustone è avvolta da una leggenda affascinante. Si racconta che un macellaio di nome Moretto, originario del paese, intraprese un viaggio in Oriente. Durante il suo soggiorno, assistette a un tragico incendio che distrusse un capanno con dei maiali. Le carni, bruciate e insaporite dalle erbe aromatiche, acquisirono un aroma unico. Tornato a casa, Moretto decise di replicare l’esperimento, dando vita a una tradizione che si tramanda da generazioni.
Oggi, la porchetta di Poggio Bustone è preparata seguendo metodi tradizionali. La ricetta prevede l’utilizzo di ingredienti semplici ma di alta qualità, tra cui:
A differenza di altre varianti regionali, il finocchio non viene utilizzato, conferendo alla porchetta un sapore distintivo. La cottura avviene in un forno a legna, che contribuisce a creare una crosta croccante e saporita, tanto amata dai buongustai.
Durante la sagra, il parco pubblico di Poggio Bustone si trasforma in un vivace luogo di festa. Gli stand e i tavoli al coperto accolgono gli ospiti, mentre gli spazi all’aperto offrono l’opportunità di gustare un panino con la porchetta immersi nella natura. Tra le specialità locali, si possono trovare:
Inoltre, Poggio Bustone, conosciuto come il “balcone della Conca Reatina”, offre numerose opportunità per escursioni e passeggiate, come il celebre Cammino di Francesco.
Il programma della sagra è ricco di eventi. Il 6 ottobre, la festa inizia alle 15:00 con l’apertura della sagra e una mostra mercato. Alle 16:30 si svolgerà la processione di Maria S.S. delle Grazie, seguita da una cena curata dalla pro-loco e da esibizioni musicali. Il 7 ottobre, la festa riprende alle 9:00 con l’esibizione della banda orchestra di fiati e l’11° sagra delle sagre, culminando con uno spettacolo pirotecnico.
La sagra della porchetta è un’occasione imperdibile per gustare un piatto delizioso e celebrare le tradizioni culinarie di un territorio ricco di storia. Per maggiori informazioni sulla sagra, è possibile visitare il sito ufficiale della pro-loco di Poggio Bustone, dove sono disponibili dettagli sul programma e sulle attività in programma. Non perdere l’opportunità di vivere un’esperienza unica e deliziosa!
Dal 1985, Castello Bonomi ha tracciato un percorso straordinario nel mondo del vino, affermandosi come…
La crisi che coinvolge Terre d’Oltrepò, la cooperativa vinicola più significativa dell’Oltrepò Pavese e della…
La crescente richiesta di vini biologici sta trasformando il panorama vitivinicolo, sia in Italia che…
La tredicesima edizione di Alba Vitæ si prepara a tornare, confermandosi come un appuntamento annuale…
Dal 5 al 10 aprile 2024, la Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori (FISAR) parteciperà…
Francesca Romana Barberini, nota conduttrice e autrice di programmi televisivi dedicati al mondo della cucina,…