Categories: Eventi

Umbria Stagione: il via alle selezioni regionali di Ercole Olivario

La 33ma edizione del concorso nazionale Ercole Olivario si avvicina, e l’attesa cresce tra gli appassionati e i produttori di olio extravergine di oliva. Questo prestigioso evento, che celebra l’eccellenza olearia italiana, ha come obiettivo quello di promuovere e valorizzare le produzioni di qualità provenienti da tutte le regioni del nostro Paese. Quest’anno, le selezioni regionali prenderanno il via proprio dall’Umbria, un territorio noto in tutto il mondo per i suoi oliveti e per la qualità dei suoi oli.

Inizio delle selezioni regionali

Il 5 marzo 2025 segnerà l’inizio delle selezioni regionali, un momento cruciale che sottolinea l’importanza della provenienza territoriale nella definizione delle caratteristiche organolettiche e qualitative dell’olio evo. Ogni regione d’Italia avrà l’opportunità di presentare le proprie eccellenze, in un tour che attraverserà il Paese da nord a sud. Ciò non solo mette in luce la varietà dei sapori e degli aromi che caratterizzano gli oli italiani, ma anche le tradizioni e le tecniche di produzione che variano da un luogo all’altro.

Le selezioni regionali non sono solo un’occasione per i produttori di ricevere riconoscimenti, ma rappresentano anche un’importante opportunità di confronto e crescita. Durante questi eventi, i produttori possono ricevere feedback preziosi da parte di esperti del settore, che possono aiutarli a migliorare ulteriormente la qualità dei loro prodotti. Questo aspetto educativo è uno dei punti di forza del concorso, che mira a elevare il livello complessivo della produzione olearia italiana.

La giuria e le valutazioni

La giuria nazionale, composta da 16 degustatori professionisti provenienti da ogni angolo d’Italia, avrà poi il compito di assaporare e valutare gli oli finalisti a Perugia, dal 14 al 17 aprile 2025. La guida di Stefania D’Alessandro, esperta assaggiatrice e sommelier dell’olio, assicurerà che le valutazioni siano condotte con la massima professionalità e attenzione. Durante questi giorni, i giurati esamineranno con rigoroso criterio le caratteristiche organolettiche degli oli in gara, dalla fruttuosità al piccante, dalla dolcezza all’amaro, per determinare quali di essi meritano di essere incoronati come i migliori d’Italia.

Cerimonie di proclamazione e festeggiamenti

I 120 finalisti selezionati nelle varie tappe regionali saranno accolti a Perugia, dove si svolgeranno le cerimonie di proclamazione dei vincitori. In particolare, il 15 e il 16 maggio 2025, i produttori avranno l’opportunità di ricevere riconoscimenti non solo per le loro produzioni di punta, ma anche per le piccole aziende che partecipano alla sezione “Goccia d’Ercole”. Questa categoria è dedicata a quelle realtà che, pur essendo di dimensioni ridotte, sanno esprimere un’alta qualità e una forte identità attraverso i loro oli.

L’Ercole Olivario non è solo un concorso, ma una vera e propria festa dell’olio, che coinvolge produttori, esperti, appassionati e il pubblico in generale. Durante le giornate di Perugia, sono previsti eventi, degustazioni e incontri che permetteranno ai visitatori di scoprire il mondo dell’olio extravergine di oliva, approfondendo le tecniche di produzione, le varietà di olive e le tradizioni regionali. Questo aspetto divulgativo è fondamentale per sensibilizzare i consumatori sull’importanza della qualità e della tracciabilità degli oli, in un mercato dove la competizione è sempre più agguerrita.

Con l’avvicinarsi dell’evento, cresce l’attesa e la curiosità attorno ai finalisti e ai loro oli. Ogni annata porta con sé storie uniche, frutto di passione, lavoro e dedizione. L’Ercole Olivario non è solo un riconoscimento, ma celebra tutto ciò che c’è dietro la produzione di un buon olio, rendendo omaggio a chi, con impegno e amore, porta avanti questa tradizione millenaria.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

La famiglia Veronesi scommette sul vino e conquista il prestigioso Caffè Contarena di Udine

La famiglia Veronesi continua a dimostrare il proprio impegno nel settore vinicolo con l'acquisizione del…

23 minuti ago

Scopri il ristorante segreto in Umbria che serve uno spaghetto da non perdere

Immersa in una natura incontaminata e selvaggia, a circa 700 metri di altitudine, si trova…

2 ore ago

Regalare vino: è davvero necessaria la confezione regalo?

Regalare vino è un gesto intriso di significati profondi, che rappresenta amicizia, affetto e celebrazione.…

2 ore ago

Nonino brilla a TuttoFood 2025: un viaggio nel gusto e nell’innovazione

Dal 5 all'8 maggio 2025, l'area Mixology Experience di TuttoFood Milano si prepara a vivere…

4 ore ago

Uova alla Jova: la ricetta innovativa con la friggitrice ad aria

Negli ultimi tempi, le uova alla Jova hanno conquistato il cuore di molti appassionati di…

4 ore ago

Tuttofood: tra innovazione e tradizione nel mondo del food&beverage

La kermesse Tuttofood 2025, in programma dal 5 all’8 maggio presso Rho Fiera Milano, si…

4 ore ago