Approfondimento

Tre simboli segreti sull’etichetta della famosa birra: rimarrete senza parole

Se ami la birra e in frigo ne hai sempre qualche bottiglia di scorta, non puoi non conoscere questi tre simboli segreti: ecco dove li trovi

Fresca, frizzante e dissetante: una buona birra è spesso la risposta giusta ad ogni problema e ad ogni domanda. Perfetta così com’è, con qualche patatina come aperitivo o in accompagnamento a una gustosa pizza gourmet, la birra è adatta a tutti poiché ne esistono infinite varianti, che vengono incontro ad ogni gusto ed esigenza. Dalle più leggere fino alle più corpose, ognuno ha la sua preferita a cui non rinuncerebbe per nulla al mondo: ecco però su quale ci sono questi tre simboli segreti.

Ebbene sì: c’è una birra che, sulla sua iconica etichetta, nasconde dei simboli segreti di cui probabilmente non ti sei mai accorto. Vediamo se indovini di quale si tratta: la sua etichetta è ovale e bianca, ha una stella rossa proprio al centro e la scritta ha uno sfondo nero. Ebbene sì, è proprio la Heineken: ecco quali sono i tre simboli che ti lasceranno a bocca aperta.

I simboli segreti sull’etichetta della birra Heineken: scoprili tutti

Guardando bene la scritta “Heineken” riportata sull’etichetta di ogni bottiglia, si può notare che le tre “e” della parola stessa sono scritte in modo diverso rispetto alle altre lettere. Queste, infatti, sono in corsivo: a ideare questa caratteristica fu Alfred Henry Heineken, nipote del fondatore del marchio Gerard Adriaan Heineken. La motivazione è veramente semplice e banale: non crederete a ciò che leggerete.

Birra, scopri i tre simboli segreti su questa: è famosissima (vinamundi.it)

Alfred, infatti, guardando l’etichetta della birra inventata da suo nonno la trovò troppo seriosa e troppo dura: si mise quindi a pensare come avrebbe potuto modificarla, per renderla più amichevole ed invitante. L’idea, quindi, gli si palesò davanti agli occhi: provò ad inclinare le tre “e” della parola Heineken, come se “sorridessero” e l’etichetta gli sembrò subito migliore.

La decisione, presa nel 1900, andò quindi a modificare la storica etichetta della birra olandese, la cui versione originale risale al 1883. Ogni volta che questa birra vinceva un premio, però, l’etichetta veniva modificata con l’aggiunta di qualche dettaglio in onore della vittoria. Ancora oggi, l’etichetta della birra Heineken subisce costanti modifiche, così da soddisfare le esigenze del mercato in continua evoluzione, sebbene un dettaglio rimarrà sempre uguale a sé stesso: le “e” saranno sempre inclinate.

Giulia Belotti

Recent Posts

La corsa ai farmaci dimagranti e il sorprendente crollo di Novo Nordisk

Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso il tema dell'obesità ha catalizzato l'interesse di ricercatori…

4 ore ago

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

13 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

15 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

15 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

20 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

20 ore ago