Dal 23 al 26 luglio 2023, Trapani si prepara a festeggiare la settima edizione di Stragusto, un evento che trasforma la storica Piazza dell’ex Mercato del Pesce in un vivace palcoscenico dedicato al cibo da strada. Questo festival, che ha guadagnato una reputazione di eccellenza, è un tributo all’arte culinaria degli street chef provenienti da diverse regioni italiane e dall’estero.
L’obiettivo principale della manifestazione è celebrare la cultura gastronomica legata al cibo di strada, un aspetto fondamentale della tradizione culinaria italiana. Durante i quattro giorni di festival, i visitatori avranno l’opportunità di assaporare una vasta gamma di piatti, ognuno dei quali racconta una storia e riflette le tradizioni delle diverse aree di provenienza. La scelta di ospitare il festival in una location storica come l’ex Mercato del Pesce non è casuale: questo spazio, un tempo fulcro delle attività commerciali marinare, si presta perfettamente ad accogliere un evento che rievoca le atmosfere dei mercati rionali, dove il cibo è protagonista.
Quest’anno, Stragusto si arricchisce di novità entusiasmanti. Tra le proposte culinarie ci saranno:
La Sicilia, naturalmente, avrà un ruolo da protagonista. Gli amanti del cibo siciliano potranno gustare:
Non mancheranno poi i dolci tipici, con un’area dedicata ai sapori delle feste e prodotti gluten free, rispondendo così alle esigenze di tutti i visitatori.
Oltre ai cibi in degustazione, Stragusto offre anche un ricco programma di intrattenimento. I cooking show e i laboratori di cucina saranno un’ottima occasione per imparare dai migliori chef e scoprire i segreti della preparazione di piatti tradizionali e moderni. L’evento, infatti, non è solo un momento di festa, ma anche un’opportunità per riflettere sull’importanza del cibo da strada come patrimonio culturale da salvaguardare e valorizzare.
L’organizzazione di Stragusto è curata da Trapani Welcome in collaborazione con Ps Advert e con il patrocinio del Comune di Trapani. Questo festival non è solo un evento gastronomico, ma rappresenta un’importante iniziativa culturale volta a mettere in luce il lavoro degli artigiani del gusto, che con passione e dedizione tramandano le tradizioni culinarie delle loro terre. Il cibo da strada, infatti, è un’espressione autentica della storia e dell’identità di una comunità, e in Sicilia, dove si sono incrociate molteplici culture, questa diversità si traduce in un’offerta gastronomica ricca e variegata.
In aggiunta alla proposta gastronomica, Stragusto si inserisce nel circuito “Trapani, Città mediterranea della musica”, un’iniziativa che anima la città con eventi musicali, teatrali e lirici fino a settembre. Questo contesto rende Trapani un punto di riferimento non solo per gli amanti del cibo, ma anche per gli appassionati di cultura e spettacolo, creando un’atmosfera vibrante e coinvolgente.
Per chi desidera partecipare a questo straordinario evento, è possibile trovare ulteriori informazioni sul sito ufficiale di Stragusto (www.stragusto.it) o sulla pagina Facebook dedicata. Inoltre, è disponibile una app gratuita per smartphone, scaricabile da Apple Store e Google Play, che fornisce tutte le informazioni necessarie per non perdere neanche un attimo di questa festa del gusto.
Con l’avvicinarsi della data, l’entusiasmo cresce, e Trapani si prepara ad accogliere visitatori da ogni parte d’Italia e del mondo, pronti a vivere un’esperienza unica all’insegna del cibo da strada e della convivialità. Stragusto rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire le tradizioni culinarie, gustare piatti autentici e apprezzare la bellezza di una città che si fa palcoscenico per la cultura gastronomica e non solo.
Immaginate di trovarvi su una terrazza che si affaccia sul meraviglioso mare ligure, sorseggiando un…
Il settore vitivinicolo europeo, con particolare attenzione a quello italiano, sta vivendo un momento di…
Un importante riconoscimento per la tradizione vitivinicola sarda e l'identità enologica di Cabras è stato…
Nove generazioni di passione e dedizione raccontano la storia di Champagne Rodez, una storica maison…
La viticoltura eroica in Valtellina è un tema che suscita grande interesse, e l'azienda agricola…
La situazione economica della Svizzera si trova attualmente in una fase critica a causa dell'imposizione…