Itinerari

Tour enogastronomico in Italia, i vini da assaporare regione per regione

I tour enogastronomici permettono di abbinare al turismo culturale e alle bellezze paesaggistiche la scoperta dei sapori tipici di una terra. Lasciandosi guidare dai sensi, è possibile scoprire i territori attraverso le loro produzioni vitivinicole d’eccellenza, tra degustazioni e passeggiate nelle vigne.

In Toscana tra colline e celebri rossi

Da sempre la Toscana è famosa per i suoi vini e il buon cibo. Dall’olio al tartufo, fino al lardo di colonnata o alla chianina, sono molte le specialità che raccontano un territorio vario, dalle Alpi Apuane alla Versilia, dagli Appennini alla Maremma. Una cucina tradizionale saporita da accompagnare con alcuni dei vini più famosi al mondo che qui vengono prodotti, come il Brunello di Montalcino, il Nobile di Montepulciano e i rossi del Chianti.

Immagine | Pixabay @Hans Bischoff

In Puglia, tra ulivi e piatti tipici

Distese di ulivi e vigneti a perdita d’occhio. È la Puglia, dove le strade del vino ci accompagnano tra rossi decisi come Primitivo e Negramaro, bianchi raffinati e un rosato tra i migliori al mondo. A tavola poi è da non perdere la zuppa di pesce, ma anche involtini, salsicce e salumi, orecchiette e friselle.

In Sicilia tra storia e sapori

Reperti archeologici testimoniano che la Sicilia è stata una delle prime regioni italiane a conoscere l’enologia. La produzione di vini siciliani DOC e DOCG comprende rossi, bianchi, rosati, liquorosi e spumanti, derivanti dalla coltivazione di vitigni autoctoni; in primis lo Zibibbo, il più antico, importato dai fenici a Pantelleria, ma anche il celebre Nero d’Avola. Numerose le specialità che si possono assaporare sul territorio siciliano, dal pistacchio di Bronte al pomodoro pachino, ma anche il cous cous della zona di Trapani e lo street food palermitano.

In Emilia Romagna, tra le eccellenze italiane più famose

In Emilia Romagna nascono molte delle eccellenze gastronomiche per cui l’Italia è famosa nel mondo: parmigiano reggiano, prosciutto di Parma, aceto balsamico, tagliatelle, tortellini. Prodotti e ricette prelibati da gustare con Sangiovese, Lambrusco, Albana e Pignoletto.

In Veneto: oltre il famoso Prosecco

Vini bianchi giovani o robusti, vini rossi beverini o da invecchiamento, rosati, spumanti, vini frizzanti, dolci e passiti: il panorama vinicolo veneto offre una grandissima varietà. Tra i più famosi, Amarone, Bardolino, Recioto e ovviamente il Prosecco. Molto varia anche la cucina, dalle sarde in saor ai casunziei, fino ai risotti.

Immagini | Pixabay @RonalddeBruijn

In Sardegna sorseggiando Cannonau e Vermentino

La vinificazione in Sardegna risale almeno al XV secolo a.C. Non solo, un gran numero di vitigni selvatici addomesticati nell’antichità sono coltivati ancora oggi: si tratta dei vitigni autoctoni, cui si affiancano quelli importati nei secoli. Tra i più rappresentativi, Cannonau e Vermentino.

Benedetta Leardini

Giornalista, nel tempo libero organizzo viaggi in posti sempre più improbabili, in solitaria o in compagnia di coraggiosi o ignari compagni di avventura. Appassionata di yoga, mi interesso anche di sostenibilità e salute (che deve essere buona, per affrontare i viaggi improbabili)

Recent Posts

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

4 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

6 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

7 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

11 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

11 ore ago

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

14 ore ago