Notizie

Top 100 Cellar Selections 2023: al primo posto il Brunello di Montalcino

Il Brunello di Montalcino Poggio di Sotto del 2018 è stato inserito al primo posto nella classifica Top 100 Cellar Selections 2023 di Wine Enthusiast.

La graduatoria del celebre magazine statunitense è dedicata ai vini che escono dal mercato ma sono da tenere in cantina, in modo da farli evolvere ed esprimere tutto il loro potenziale.

La classifica di Wine Enthusiast e il Brunello di Montalcino in vetta

La classifica di Wine Enthusiast è formata da vini provenienti da 14 diversi Paesi sparsi in tutto il mondo e questo dato è il segnale di un cambiamento di approccio da parte della rivista che segue, a modo suo, il cambiamento del mercato.

Foto | Wine Enthusiast, photo by @MARSHALL TROY – https://www.wineenthusiast.com/ – Vinamundi.it

Per stilare la graduatoriaWine Enthusiast ha setacciato un anno di selezioni di cantine, andando a creare un diverso tipo di elenco che va a valorizzare il costo più modersto e il gusto della scoperta.

A livello di prezzi, infatti, bisogna tenere presente che 47 dei 100 vini selezionati costano meno di 100 dollari e 18 non superano i 50 dollari.

I vini presenti nell’elenco della rivista sono tutti vini con coerenza e struttura, non sono necessariamente i più grandi e audaci presenti sul mercato.

E, a proposito del Brunello di Montalcino 2018 di Poggio di Sotto, Danielle Callegari, la firma dall’italia del magazine specializzato, ha scritto: “Non il più blasonato del suo territorio – si legge su Winenews.it – ma che vino! Un naso terroso e pietroso, tannini robusti e un’acidità infuocata dimostrano la sua longevità”.

Dunque, dopo aver conquistato gli USA e il Canada, il Brunello di Montalcino si conferma una delle eccellenze italiane più apprezzate al mondo.

Quello di Poggio di Sotto, cantina che fa parte del Gruppo Collemassari di Claudio Tipa, si guadagna la prima posizione della Top 100 Cellar Selections 2023.

Dietro al Brunello di Montalcino, si piazza un mostro sacrol’Unico 2012 di Vega Sicilia. Le etichette italiane selezionate da Wine Enthusiast sono diverse: nella top ten, alla posizione numero dieci, l’Amarone della Valpolicella Campolongo di Torbe 2013 di Masi, tra i più importanti nomi del settore.

L’Amarone della Valpolicella Classico Fieramonte 2016 di Allegrini, invece, ottiene la posizione numero 23, precedendo un tris di grandi vini piemontesi: il Barolo Mosconi 2019 Pio Cesare, il Gaia & Rey 2020, grande bianco di casa Gaja, una delle cantine simbolo delle Langhe, e il Barolo Vigna Elena Riserva 2017 di Elvio Cogno.

Seguono poi diversi vini della Toscana, a cominciare dal Paleo 2020 de Le Macchiole, uno dei grandi alfieri del territorio prodotto dalla cantina guidata da Cinzia Merli.

Si prosegue poi con il Bolgheri Superiore Guado al Tasso 2020 della Marchesi Antinori, cantina già presente nella Guida Oro I Vini di Veronelli 2024.

Qui di seguito elenchiamo i vini italiani di Top 100 Cellars Selection 2023 di Wine Enthusiast:

  • #1 – Poggio di Sotto 2018 (Brunello di Montalcino)
  • #2 – Vega Sicilia 2012 Unico (Ribera del Duero)
  • #3 – Domaine Jean-Michel Gerin 2020 Les Grand Places (Côte-Rôtie)
  • #10 – Masi 2013 Campolongo di Torbe (Amarone della Valpolicella Classico)
  • #23 – Allegrini 2016 Fieramonte Riserva (Amarone della Valpolicella Classico).
  • #24 – Pio Cesare 2019 Mosconi (Barolo)
  • #24 – Gaja 2020 Gaia & Rey (Langhe)
  • #35 – Elvio Cogno 2017 Vigna Elena Riserva (Barolo)
  • #41 – Le Macchiole 2020 Paleo (Toscana)
  • #48 – Marchesi Antinori 2020 Guado al Tasso (Bolgheri Superiore)
  • #52 – Tua Rita 2020 Redigaffi Merlot (Toscana)
  • #70 – Fattoria Le Pupille 2019 Saffredi (Toscana)
  • #85 – Pieropan 2021 La Rocca (Soave Classico)
Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Scopri il Garda: un roadshow internazionale per il vino di Lugana

Il Lago di Garda, con il suo paesaggio mozzafiato e la sua tradizione vinicola, si…

8 minuti ago

Denominazioni Marche: calo delle bottiglie, aumento del prezzo medio

L'anno scorso ha rappresentato una sfida significativa per le denominazioni vitivinicole delle Marche, ma ora…

38 minuti ago

Le giacenze di vino italiano toccano quota 52,8 milioni di ettolitri: cosa significa per il settore?

Le giacenze di vino italiano continuano a mantenersi su livelli elevati, con un totale di…

2 ore ago

Da Gorizia a Cagli: alla scoperta degli eventi gastronomici imperdibili

Con l’arrivo della primavera, l’Italia si prepara a festeggiare il ponte del 25 aprile, Festa…

6 ore ago

Il Monte Ciocci di Roma: rinascita e comunità al centro della nuova vita del quartiere

Nel cuore di Roma, a pochi passi dal Vaticano e dalla stazione di Valle Aurelia,…

8 ore ago

Il Mondial des Vins Extrêmes: un viaggio sensoriale in Valle d’Aosta

La Valle d’Aosta si prepara a ospitare uno degli eventi più attesi nel panorama enologico…

13 ore ago