Il vino

Ti viene mal di testa quando bevi il vino? Perché succede, cosa fare e luoghi comuni da sfatare

Spesso ti capita di avere mal di testa dopo aver bevuto qualche bicchiere di vino: perché succede e come si risolve il problema? Trucchi e miti su questa circostanza che accomuna tantissime persone.

Molti quando bevono il vino iniziano ad avvertire immediatamente un fastidioso mal di testa. Questa bevanda in effetti, se assunta in quantità eccessive, può causare diversi disturbi tra cui emicrania e nausea. Ma perché tutto questo accade? Come è possibile risolvere il problema? Ecco finalmente svelati tre trucchetti che ti permetteranno di dire addio per sempre all’inconveniente.

Innanzitutto, bisogna precisare che spesso l’insorgere del mal di testa è strettamente collegato alla qualità del vino. Più questa è scarsa e più si potrebbero verificare episodi di emicrania.

Ciò dipende perlopiù dal fatto che i vini scadenti vengono spesso alterati con residui di zuccheri, zolfo, agenti chiarificanti e una percentuale superiore di alcol finalizzata a mascherare un sapore poco gradevole. Ma vediamo ora come risolvere il problema con qualche semplice trucchetto e quali sono i luoghi comuni da sfatare sull’argomento.

Ti viene mal di testa quando bevi il vino? Trucchi e luoghi comuni da sfatare

Come abbiamo anticipato poco fa, spesso e volentieri può capitare di bere vino e di manifestare subito dopo un po’ di mal di testa. Ad ogni modo, se non vuoi rinunciare del tutto a questa bevanda puoi risolvere il problema ricorrendo ad alcuni trucchetti a dir poco geniali.

Perché bere vino fa venire mal di testa (Vinamundi.it)

In primis, quando bevi il vino dovresti mantenere l’organismo sempre ben idratato. Pertanto, alterna un bicchiere di vino con uno d’acqua. Così facendo, potrai facilmente ripristinare i liquidi persi per via dell’alcol. Inoltre, una buona idratazione favorisce l’espulsione di etanolo tramite urine e sudore.

In secondo luogo, evita di assumere vino insieme a cibi troppo zuccherati. Questa combinazione, infatti, può rivelarsi davvero molto pericolosa per il mal di testa, oltre che per la dieta. Infine, limita il consumo di lievitati se a tavola hai intenzione di bere vino. Con questi semplici accorgimenti non avrai più nulla di cui preoccuparti!

Ma veniamo ora ai miti da sfatare sul binomio vino e mal di testa. Molte persone pensano che la causa sia associata alla presenza nel vino di solfiti e tannini. In realtà, come abbiamo già detto, il fenomeno ha origine per via dei residui di zucchero e per le altre sostanze usate nel processo di imbottigliamento che vanno ad alterare la naturale composizione del vino.

Basti pensare che i tannini, ad esempio, sono contenuti anche all’interno di altri alimenti come il cioccolato, il tè e la soia eppure non ci fanno lo stesso effetto. Per questo motivo non si può ipotizzare l’esistenza di un legame fra tannini ed emicrania.

Veronica Elia

Recent Posts

Vinòforum 2025: un viaggio tra le migliori cantine italiane a Roma

Il countdown per il Vinòforum 2025 è ufficialmente iniziato, portando con sé l'attesa per uno…

2 ore ago

Scopri il viaggio enogastronomico tra i vini irpini ad Avellino

Il 6 agosto 2025, la città di Avellino si prepara ad accogliere “Note di Gusto”,…

3 ore ago

La corsa ai farmaci dimagranti e il sorprendente crollo di Novo Nordisk

Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso il tema dell'obesità ha catalizzato l'interesse di ricercatori…

8 ore ago

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

17 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

19 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

19 ore ago