Categories: Eventi

Terre in Fiore: un viaggio sensoriale a Olio Capitale 2024

Dall’8 al 10 marzo 2024, il mondo dell’olio extravergine di oliva si riunirà a Trieste per la fiera Olio Capitale, un evento di riferimento per appassionati, produttori e buyer del settore. In questa edizione, Terre in Fiore avrà un ruolo di primo piano, portando con sé una selezione di oli extravergine di oliva biologici di altissima qualità. Questo appuntamento rappresenta un’opportunità imperdibile non solo per degustare oli pregiati, ma anche per esplorare le storie e le tradizioni che si celano dietro ogni bottiglia.

L’evento Olio Capitale: una vetrina per l’eccellenza olivicola

Olio Capitale si svolge in un contesto unico, offrendo ai visitatori la possibilità di scoprire le eccellenze italiane e internazionali del settore olivicolo. Trieste, con la sua posizione privilegiata e la sua ricca storia commerciale, è la cornice ideale per una manifestazione che celebra la cultura dell’olio. La fiera attira un pubblico variegato, dai professionisti del settore ai semplici appassionati, desiderosi di assaporare e conoscere meglio i prodotti esposti.

La presenza di Terre in Fiore

Terre in Fiore si presenterà con uno stand dedicato, il T08, situato nella hall 27. Qui, i visitatori avranno l’opportunità di:

  1. Incontrare il team dell’azienda
  2. Assaporare l’olio extravergine di oliva Nocellara del Belìce
  3. Apprendere di più sulla filosofia produttiva che caratterizza l’azienda

Ogni bottiglia racconta una storia di passione, tradizione e rispetto per l’ambiente, valori fondamentali per Terre in Fiore.

Un viaggio nella tradizione agricola siciliana

Terre in Fiore è radicata nel cuore della Vallata Belicina, una regione che vanta una tradizione agricola secolare. Le coltivazioni di olive si estendono in un territorio benedetto dal sole e dalle brezze del Mediterraneo, creando un microclima ideale per la crescita della Nocellara del Belìce. Questo particolare tipo di oliva è considerato tra i più pregiati in Italia, grazie al suo profilo aromatico ricco e complesso.

Un impegno per la sostenibilità

L’azienda ha scelto di seguire pratiche agricole biologiche, che non solo rispettano l’ambiente, ma valorizzano anche le caratteristiche uniche del territorio. La filosofia di Terre in Fiore è incentrata sul rispetto per la biodiversità e la sostenibilità, garantendo un prodotto genuino e ricco di proprietà benefiche. Questo impegno si traduce in olio di alta qualità, privo di sostanze chimiche e additivi, che conserva intatte le sue qualità organolettiche.

La Nocellara del Belìce: il gioiello dell’olio siciliano

L’olio extravergine di oliva prodotto da Terre in Fiore è un monocultivar al 100% di Nocellara del Belìce, estratto a freddo per preservare tutte le sue proprietà organolettiche. Questo metodo di produzione, unito a un basso livello di acidità, conferisce all’olio una qualità superiore, ricca di polifenoli e antiossidanti. Il risultato è un condimento versatile e aromatico, perfetto per esaltare piatti della tradizione mediterranea, dalle bruschette alle insalate, fino a pesce e verdure grigliate.

Un’occasione per scoprire Terre in Fiore

La partecipazione a Olio Capitale 2024 rappresenta un’opportunità unica per scoprire l’olio extravergine di oliva Nocellara del Belìce di Terre in Fiore e per conoscere una realtà che valorizza la tradizione olivicola siciliana. Durante la fiera, i visitatori potranno degustare l’olio e apprendere di più sulle tecniche di produzione, il rispetto per l’ambiente e le caratteristiche uniche del prodotto.

Dove trovarci

Se sei un appassionato di olio extravergine di oliva o un professionista del settore, non perdere l’occasione di visitare lo stand T08 nella hall 27 durante Olio Capitale. Sarà un momento di incontro, scambio e scoperta, dove la passione per l’olio si fonde con il rispetto per la tradizione e l’innovazione. L’appuntamento è fissato per l’8, il 9 e il 10 marzo 2024 a Trieste, un’occasione imperdibile per esplorare i sapori autentici della Sicilia e conoscere una realtà che guarda al futuro senza dimenticare le radici del passato.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Globetrotter 4 Friends: un viaggio culinario indimenticabile

Il fine settimana del 23 e 24 maggio si preannuncia come un'opportunità imperdibile per tutti…

9 ore ago

Vinitaly si chiude con un boom di visitatori: Prosecco Doc registra un incredibile +700%

Il Vinitaly, la fiera internazionale del vino e dei distillati che si svolge annualmente a…

9 ore ago

70 chef JRE Italia brillano con le stelle della Guida Rossa Michelin

Nell'edizione 2019 della celebre Guida Rossa Michelin, gli chef JRE Italia hanno ottenuto un riconoscimento…

9 ore ago

Vinitaly rivoluziona la valutazione dei vini con il Premio 5 Star Wines

Vinitaly, uno dei principali eventi dedicati al mondo del vino, ha recentemente lanciato una nuova…

9 ore ago

Sicilia 2025: una vendemmia che promette qualità e segni di rinascita

Con l’inizio della vendemmia 2025, il panorama vitivinicolo siciliano presenta segnali di ripresa e una…

10 ore ago

Vendemmia 2025: un’annata promettente per il vino italiano da Nord a Sud

La vendemmia 2025 si avvicina, portando con sé grandi aspettative da parte di produttori e…

10 ore ago