Situata su una terrazza naturale che si affaccia sulle splendide isole Eolie, la Tenuta di Castellaro è diventata un punto di riferimento per l’enoturismo. Questa tenuta offre un’ampia gamma di esperienze che uniscono natura, cultura e gastronomia. Con l’avvicinarsi dell’estate 2025, la tenuta si prepara a inaugurare una nuova stagione ricca di attività coinvolgenti e autentiche, in perfetta armonia con la bellezza del paesaggio circostante e la tradizione vitivinicola locale.
Tra vigneti soleggiati e il profumo salmastro del mare, la Tenuta di Castellaro propone un ventaglio di esperienze che spaziano dai pic-nic all’aperto alle degustazioni di vini, fino a visite guidate a luoghi di grande interesse geologico come le Cave di Caolino. “Il nostro obiettivo è trasmettere l’essenza dell’isola attraverso il vino e la cultura”, affermano Massimo Lentsch e Barbara Manzotti, i fondatori della tenuta, sottolineando l’importanza di un approccio sostenibile e rispettoso dell’ambiente.
Tra le esperienze più suggestive, il “Sunset Pic-nic” permette agli ospiti di godere di una cena informale tra i filari di vite, ammirando il tramonto su Salina, Alicudi e Filicudi. Inoltre, il format “Brindisi al Sole” offre un’esperienza completa che comprende una visita alla cantina e una degustazione al tramonto, permettendo di assaporare i vini della Tenuta accompagnati da prelibatezze gastronomiche tipiche dell’isola.
Il Castellaro Bistrot rappresenta un altro fiore all’occhiello della Tenuta di Castellaro. Questo nuovo spazio gourmet, concepito dallo chef Giacomo Caravello, offre piatti leggeri ispirati alla cucina eoliana a pranzo, mentre la cena propone creazioni più elaborate, sempre in abbinamento ai vini prodotti in loco. Il ristorante è progettato in modo contemporaneo, con ampie vetrate che offrono una vista spettacolare sul paesaggio circostante, creando un ambiente elegante e accogliente.
A pochi passi dalla cantina si trovano le affascinanti Cave di Caolino, un sito geologico unico che racconta 125.000 anni di storia vulcanica. Grazie a un progetto di riqualificazione sostenuto dalla Tenuta, i visitatori possono esplorare questo luogo attraverso un percorso di trekking tematico. Qui, si possono osservare fumarole inattive e strati di roccia vulcanica, mentre si apprende di più sulla formazione delle Eolie e sulla loro biodiversità. Questa esperienza educativa arricchisce la visita e offre uno sguardo approfondito sulla storia naturale della regione.
Per coloro che desiderano prolungare la loro esperienza, il Wine Resort della Tenuta di Castellaro offre suite panoramiche immerse nei vigneti. Ogni camera è progettata per garantire un soggiorno confortevole e rilassante, con un design che unisce eleganza e materiali naturali. Gli ospiti possono godere di una vista spettacolare sul mare e sui vigneti, creando un’atmosfera di totale immersione nella bellezza dell’isola.
La Tenuta di Castellaro si distingue non solo per l’alta qualità dei suoi vini, ma anche per il suo impegno verso pratiche agricole sostenibili e la valorizzazione della biodiversità locale. La viticoltura biologica è al centro della filosofia della Tenuta, che mira a preservare l’ecosistema e a garantire un prodotto di qualità superiore.
Inoltre, la Tenuta promuove eventi e attività che coinvolgono la comunità locale, creando connessioni tra i visitatori e gli abitanti dell’isola. Questo approccio non solo arricchisce l’esperienza del turista, ma contribuisce anche a sostenere l’economia locale e a preservare le tradizioni culinarie e culturali delle Eolie.
Con la sua offerta integrata, che spazia dalla degustazione di vini alla scoperta del patrimonio naturale, la Tenuta di Castellaro si conferma come una delle mete più affascinanti per chi cerca esperienze autentiche e sostenibili nel cuore delle isole Eolie. Un luogo dove ogni calice racconta una storia, ogni piatto celebra la tradizione, e ogni tramonto regala momenti indimenticabili. Per chi desidera scoprire tutto ciò, è possibile prenotare direttamente sul sito ufficiale della Tenuta di Castellaro.
Bolgheri, un borgo incantevole situato nella provincia di Livorno, è conosciuto non solo per i…
Dal 13 al 17 giugno 2014, Milano ospiterà la tanto attesa edizione di Convivio, la…
Il 7 aprile 2019, il Palaexpo di Verona ha ospitato un evento straordinario durante Vinitaly,…
L’Alto Adige, una delle regioni vitivinicole più affascinanti d’Italia, si prepara a celebrare la settima…
La questione dei medici cubani che prestano servizio in Calabria ha assunto toni sempre più…
Recentemente, la rinomata competizione tedesca Mundus Vini ha conferito due prestigiose medaglie d’oro allo Champagne…