Notizie

Tannini del vino, cosa sono e a cosa servono

Appartenenti alla famiglia dei polifenoli, i tannini sono composti chimici naturali presenti in diverse piante e nelle loro componenti. Per quanto riguarda il vino, si trovano nei raspi, nella buccia dell’uva e nei vinaccioli. Ma qual è la loro funzione?

Immagine | Unsplash @Zachary Brown

Cosa sono i tannini

I tannini sono presenti soprattutto nei vini rossi e derivano dalla macerazione dei mosti a contatto con bucce e vinaccioli, ma in parte possono essere ceduti al vino anche dai contenitori in legno, soprattutto le barriques, durante la fase di invecchiamento.
Durante la vinificazione i tannini vengono estratti dalla matrice naturale in cui si trovano e finiscono nel vino contribuendo a fornire al prodotto particolari sensazioni gustative.
Inoltre, la tannicità del vino dipende anche dalle caratteristiche del vitigno. Alcuni infatti sono caratterizzati da una forte componente tannica mentre altri da una cessione di tannini al vino molto limitata.
Durante le prime fasi della vinificazione bisogna fare attenzione ai tannini ‘verdi’ che possono conferire caratteristiche poco gradevoli al vino.

A cosa servono

Tra le funzioni più importanti svolte dai tannini c’è quella di protezione del vino. Hanno infatti proprietà conservanti e influiscono sulla stabilità del colore conferendo insieme agli acidi organici sensazioni ‘dure’ al palato, in contrapposizione con le sensazioni morbide date invece da alcol e zuccheri.
I tannini sono i principali responsabili dell’astringenza, ovvero la sensazione di disidratazione del cavo orale che rende la bocca asciutta. Danno anche un sapore amarognolo alla bevanda.

Immagine | Unsplash @Maksym Kaharlytskyi

I tannini nei vini bianchi

I vini bianchi hanno una quantità di tannini molto ridotta rispetto ai rossi a causa della scarsa presenza di polifenoli nelle bucce dei vitigni a bacca bianca e dei ridotti tempi di contatto utilizzati durante la loro vinificazione.
I tannini nei vini bianchi possono però essere ceduti al vino con l’affinamento in legno oppure tramite particolari stili di vinificazione che comportano l’utilizzo di tempi di contatto molto lunghi o macerazione prolungata in presenza di bucce, vinaccioli o raspi.
Gli orange wine, vini prodotti con uve a bacca bianca ma vinificati come i vini rossi, hanno una componente maggiore di tannini derivati dell’uva perché durante il processo di produzione vengono effettuate macerazioni con le bucce.

A cosa si abbinano i vini tannici

I vini tannici si abbinano solitamente ad alimenti che aiutino a contrastare la secchezza e l’astringenza dovuta alla presenza dei tannini.
Tra le pietanze più adatte ci sono ad esempio i brasati, arrosti con salse o carni grasse ricche di succhi.

Matteo Bruzzese

Nato e cresciuto nell'hinterland milanese, mi sono laureato in Lettere Moderne e sono giornalista professionista dal 2019. Appassionato da sempre di musica, libri e film, ho scritto anche di calcio dilettantistico girando per i campi di provincia della Lombardia. Accantonato il pallone, mi occupo di cronaca. Ah, e gioco a tennis tavolo (ping pong per i profani)

Recent Posts

Scopri il ristorante segreto in Umbria che serve uno spaghetto da non perdere

Immersa in una natura incontaminata e selvaggia, a circa 700 metri di altitudine, si trova…

22 minuti ago

Regalare vino: è davvero necessaria la confezione regalo?

Regalare vino è un gesto intriso di significati profondi, che rappresenta amicizia, affetto e celebrazione.…

22 minuti ago

Nonino brilla a TuttoFood 2025: un viaggio nel gusto e nell’innovazione

Dal 5 all'8 maggio 2025, l'area Mixology Experience di TuttoFood Milano si prepara a vivere…

2 ore ago

Uova alla Jova: la ricetta innovativa con la friggitrice ad aria

Negli ultimi tempi, le uova alla Jova hanno conquistato il cuore di molti appassionati di…

2 ore ago

Tuttofood: tra innovazione e tradizione nel mondo del food&beverage

La kermesse Tuttofood 2025, in programma dal 5 all’8 maggio presso Rho Fiera Milano, si…

2 ore ago

Scopri il Garda: un roadshow internazionale per il vino di Lugana

Il Lago di Garda, con il suo paesaggio mozzafiato e la sua tradizione vinicola, si…

4 ore ago