Il mondo del vino ha trovato una vetrina internazionale di grande rilevanza al padiglione VINO A Taste of Italy, in occasione del Summit Internazionale delle Associazioni dei Paesi Produttori. Questo evento ha riunito produttori, esperti e rappresentanti delle istituzioni per discutere le sfide e le opportunità del settore vitivinicolo europeo. Fortemente voluto dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (Mipaaf) e da Veronafiere-Vinitaly, il summit segna una pietra miliare: per la prima volta, il vino italiano ha un proprio padiglione dedicato all’Esposizione Universale.
Durante l’apertura dei lavori, Domenico Zonin, Presidente dell’Unione Italiana Vini (UIV), ha evidenziato l’importanza di condividere esperienze e strategie tra i produttori europei. “Abbiamo voluto aprire i lavori di questa importante giornata qui al Padiglione del vino italiano per condividere con i colleghi produttori europei l’intensa esperienza che offre”, ha dichiarato Zonin. Questo approccio è fondamentale in un contesto globale dove la competitività e l’innovazione sono le chiavi del successo.
Il summit ha preso forma attorno alla Tavola Rotonda dal titolo “Europa del vino e commercio globale: esperienze e prospettive”. Gli obiettivi principali includevano:
Veronafiere-Vinitaly ha avuto un ruolo cruciale nell’organizzazione del summit, inaugurando la giornata con una visita al padiglione VINO A Taste of Italy. Giovanni Mantovani, Direttore Generale di Veronafiere, ha espresso entusiasmo per l’iniziativa: “L’incontro di oggi è un’occasione speciale”. Ha sottolineato l’importanza di questo padiglione come una vetrina per il vino italiano e come un’opportunità per rafforzare le collaborazioni con l’UIV e le associazioni di produttori europei in vista del 50° anniversario di Vinitaly, previsto dal 10 al 13 aprile 2024.
Il padiglione ha ricevuto numerosi apprezzamenti da parte dei partecipanti. Jean Marie Barillère, Direttore delle attività di Moët & Chandon Champagne, ha elogiato l’esperienza offerta, sottolineando il legame con la storia del vino in Italia, risalente all’epoca romana. George Sandeman, membro del Consiglio di Amministrazione di Sogrape Vinhos, ha evidenziato l’equilibrio tra storia e innovazione nella rappresentazione del vino italiano.
Diego Talavera, Direttore vendite di Murviedro (Schenk Group), ha sottolineato l’approccio aperto del padiglione, affermando che “è molto aperto, non ha barriere e permette così di accedere e apprezzare l’estrema varietà della produzione”. Questo aspetto interattivo è fondamentale per avvicinare il pubblico al mondo del vino e per educarlo sulle diverse varietà e stili.
L’importanza di eventi come il Summit Internazionale delle Associazioni dei Paesi Produttori non può essere sottovalutata. In un mercato globale competitivo, unire le forze e sviluppare strategie comuni è fondamentale per il futuro del vino europeo. Questa manifestazione rappresenta un passo significativo verso la creazione di una rete di collaborazioni per sostenere e promuovere il vino made in Europe, rafforzando l’identità e la reputazione di un settore che è parte integrante della cultura e della tradizione europea.
Il padiglione VINO A Taste of Italy, con la sua concezione innovativa e la forte connessione con la storia, si propone come un vero e proprio viaggio attraverso le tradizioni e le innovazioni del mondo vitivinicolo italiano. Con l’approssimarsi di eventi chiave come Vinitaly, è chiaro che il futuro del vino italiano e europeo si preannuncia ricco di opportunità e sfide.
Il 17 luglio 2025 segna una data storica per l’enoturismo e l’astronomia amatoriale in Italia.…
Nel cuore del settore vitivinicolo italiano, è stata recentemente presentata una risorsa fondamentale: la Guida…
Il Braide Alte, un vino di punta dell'azienda vinicola Livon, ha recentemente ottenuto un prestigioso…
Il Veneto, con la sua ricca tradizione culinaria e vinicola, si conferma un territorio di…
La XIII edizione di Terre di Toscana si preannuncia come un evento imperdibile per tutti…
Villaga, un affascinante paesino di circa duemila abitanti situato all'inizio dei Monti Berici, nella parte…