Categories: Eventi

StuzziVino della Pieve: un’estate di sapori e novità da non perdere

Con l’arrivo della stagione estiva, “Lo StuzziVino della Pieve” riapre le sue porte a Pieve di Campoli, un incantevole angolo del Chianti Classico, dove il vino diventa il protagonista di un’esperienza sensoriale unica. Questo luogo non è solo un bistrot, ma un vero e proprio punto di riferimento per chi desidera immergersi nell’essenza del territorio, assaporando vini pregiati abbinati a una proposta gastronomica autentica e curata.

Un viaggio nel gusto

La proposta gastronomica di “Lo StuzziVino” è un inno alla tradizione culinaria toscana. Gli ospiti possono gustare:

  1. Taglieri di salumi e formaggi locali, preparati con ingredienti freschissimi provenienti dalle fattorie circostanti.
  2. Crostini con verdure di stagione, tartare e carpacci di carne selezionata, tutti accompagnati da pane e schiacciata.
  3. Gelato artigianale, realizzato con ingredienti genuini, che rappresenta un dolce finale perfetto per un pasto indimenticabile.

“Lo StuzziVino” offre anche degustazioni professionali su prenotazione, rendendosi così un punto di riferimento per gli amanti del vino e della gastronomia, a pochi minuti di auto da Firenze. Questo è il luogo ideale per chi desidera conoscere in profondità l’eccellenza vinicola del Chianti Classico e vivere esperienze uniche.

La cantina: il cuore pulsante dell’azienda

Il cuore operativo dell’azienda è la Cantina di Cortine, situata a San Donato in Poggio. Qui, gli ospiti possono partecipare a visite guidate e degustazioni pensate per far scoprire l’identità di questo territorio straordinario. Le visite ai vigneti e alla cantina offrono l’opportunità di esplorare la bellezza della campagna toscana e di assaporare i vini là dove vengono prodotti, circondati da paesaggi mozzafiato e antiche botti che raccontano storie di tradizione.

Quest’anno, “Lo StuzziVino” ha introdotto una nuova iniziativa: le Cooking Class. Queste lezioni di cucina rappresentano un’occasione imperdibile per approfondire la tradizione gastronomica locale, imparando a preparare piatti tipici toscani con ingredienti freschi e a chilometro zero. In un’atmosfera conviviale e accogliente, gli ospiti possono apprendere i segreti della cucina toscana e, al termine delle lezioni, gustare i piatti preparati, accompagnati dai vini dell’azienda.

Un assaggio di Chianti Classico a Firenze

Non è necessario recarsi a Pieve di Campoli per vivere un’esperienza di degustazione dei vini della Pieve. Presso il punto vendita situato in Piazza Duomo a Firenze, è possibile assaporare i Vini di Pieve di Campoli attraverso un percorso guidato che narra la storia e l’identità dei vini del Chianti Classico. Questo spazio, situato all’ombra della Cupola del Brunelleschi, offre anche la possibilità di acquistare i vini direttamente in negozio, a prezzi equivalenti a quelli della cantina, con la comodità della spedizione in tutto il mondo.

Radicati nel Chianti Classico

La Pieve di Campoli è molto più di un’azienda vinicola; è un progetto che mira a valorizzare il legame con la terra e con la comunità. Fondata dall’Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero dell’Arcidiocesi di Firenze, l’azienda si estende su oltre 50 ettari di vigneti nel cuore della zona storica del Chianti Classico, tra i comuni di San Casciano in Val di Pesa e Barberino Tavarnelle. La presenza dei vigneti in due Unità Geografiche Aggiuntive (UGA) di prestigio – San Donato in Poggio e San Casciano – consente di lavorare su suoli e altitudini diverse, esaltando la complessità e la varietà dei vini prodotti.

A San Donato, presso Cortine, si trovano la Cantina e l’Agriturismo, mentre a San Casciano si trova la Sede Aziendale e il Frantoio. La Pieve di Campoli è nata per recuperare e valorizzare i terreni agricoli di proprietà dell’Arcidiocesi di Firenze, e oggi si presenta come una realtà produttiva strutturata, impegnata a raccontare la ricchezza del territorio attraverso i suoi vini e l’ospitalità.

Con l’inaugurazione della stagione estiva, “Lo StuzziVino della Pieve” si prepara ad accogliere visitatori e appassionati, offrendo loro l’opportunità di scoprire e vivere un’esperienza autentica e indimenticabile nel cuore del Chianti Classico.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Il vino italiano affronta una flessione nelle esportazioni nel primo quadrimestre 2025

Il settore vinicolo italiano sta vivendo un periodo di incertezze e sfide significative. Secondo l'Osservatorio…

31 minuti ago

Scopri i segreti degli spumanti metodo classico di Cà Rovere nei Colli Berici

Incastonata tra le dolci colline dei Colli Berici, Alonte è un piccolo borgo a sud…

1 ora ago

Scopri il mondo del vino: Urban Safari a Roma e Vinitaly and The City a Sibari

L'estate si avvicina e con essa una serie di eventi che celebrano la cultura del…

2 ore ago

Il futuro del vino: come il digitale e l’AI stanno rivoluzionando il mercato estero

Nel panorama contemporaneo, l'intersezione tra vino e digitale sta dando vita a una rivoluzione che…

2 ore ago

L’export del vino italiano rallenta, ma resiste: un -0,86% nel primo quadrimestre 2024

Il settore dell'export del vino italiano sta vivendo un periodo di sfide e incertezze, come…

3 ore ago

Confeuro avverte: l’UE deve rispondere con forza ai dazi USA

La recente decisione degli Stati Uniti di introdurre nuovi dazi su un ampio ventaglio di…

5 ore ago