Dal 26 maggio al 6 giugno, Alba Accademia Alberghiera avvierà una nuova e promettente collaborazione internazionale con il NorthWest Arkansas Community College – Brightwater, un centro di eccellenza negli Stati Uniti noto per il suo approccio innovativo allo studio dei sistemi alimentari. Questa partnership offre un’importante opportunità per gli studenti americani di immergersi nella tradizione gastronomica italiana, in particolare in quella piemontese, famosa per la sua ricchezza e varietà.
Un gruppo di tredici studenti di cucina, accompagnati dallo Chef Instructor Pianalto, attraverserà l’oceano per partecipare al corso “Piedmontese Heritage: Traditional Flavors and Techniques”. Alba, capitale delle Langhe e riconosciuta dall’UNESCO come Città Creativa per la Gastronomia, rappresenta il contesto ideale per questo percorso formativo. La regione, rinomata per i suoi vini pregiati e la sua cucina tradizionale, offre un patrimonio culturale e gastronomico unico che gli studenti avranno la possibilità di esplorare.
Gli studenti partecipanti provengono dal programma di Artisanal Butchery di Brightwater, un percorso formativo che li prepara a padroneggiare le tecniche di macelleria artigianale e la gestione delle operazioni di vendita al dettaglio. Durante il corso, apprenderanno vari aspetti, tra cui:
Il percorso didattico sarà arricchito da visite a produttori locali di eccellenza, offrendo agli studenti una visione completa e autentica della filiera alimentare piemontese. Queste visite includeranno incontri con:
Inoltre, gli studenti visiteranno la storica azienda agricola di nocciole Cascina Barroero e il Consorzio La Granda, che si dedica alla valorizzazione della Razza Bovina Piemontese, dimostrando come le tradizioni agricole e le pratiche sostenibili possano coesistere.
Alba Accademia Alberghiera ha costruito un network internazionale in costante crescita, con collaborazioni in oltre 22 nazioni. Questo interesse internazionale sottolinea l’importanza di valorizzare il territorio e le sue eccellenze locali, promuovendo scambi culturali e formativi tra studenti di diverse nazionalità. A conferma del successo della partnership avviata lo scorso anno, dal 23 giugno al 4 luglio, l’Accademia accoglierà un gradito ritorno: dodici studenti e lo Chef Instructor Waggoner dall’Austin Community College parteciperanno alla loro seconda esperienza formativa presso l’Accademia.
La strategia di internazionalizzazione di Alba Accademia Alberghiera è supportata da sinergie con partner di eccellenza come Slow Food, ONA, Renaia, FIC, e la Bocuse d’Or Italy Academy. Secondo le parole del Presidente Paolo Zoccola e del Direttore Antonio Bosio, l’Accademia ha sviluppato un know-how progettuale che ha permesso di realizzare format di altissimo profilo, suscitando un interesse positivo sia nei mercati americani che europei.
Questa iniziativa non solo arricchisce l’offerta formativa di Alba Accademia Alberghiera, ma rappresenta anche un passo importante verso la promozione della cucina piemontese e delle sue tradizioni nel contesto globale, creando opportunità di crescita e scambio culturale per gli studenti e i professionisti del settore.
Nel panorama vinicolo italiano, Cantina Tollo si distingue come un esempio di eccellenza e crescita…
Mercoledì 25 ottobre 2017, Piacenza si trasformerà in un palcoscenico di cultura enologica grazie all’evento…
Domenica 19 ottobre, alle 12.20, il programma storico della Rai, Linea Verde, presenterà una puntata…
L'Umbria, rinomata per il suo paesaggio incantevole e la sua ricca tradizione culturale, è al…
Con le attuali disposizioni governative che ci invitano a rimanere a casa, molti di noi…
In vista della prossima revisione della Dichiarazione Politica dell’ONU sulle malattie non trasmissibili (NCDs), prevista…