Il vino

Storia e curiosità sulla produzione del vino in Sudafrica

Influenzato dalla tradizione vinicola francese, oggi il Sudafrica è in grado di produrre vini bianchi e rossi di grande qualità. Qui sono presenti vitigni internazionali e locali che, grazie al clima temperato di alcune regioni, hanno saputo esprimersi al meglio sia dal punto di vista produttivo che qualitativo.

Il vino in Sudafrica dal ‘600 a oggi

La produzione del vino in Sudafrica ha inizio verso la metà del ‘600 con l’arrivo dei coloni dall’Europa. Oltre alle persone, in Sudafrica arrivarono anche alcune viti, Chenin Blanc dalla Francia e di Moscato da Alessandria, grazie alle quali, dopo diversi tentativi, venne prodotto il primo vino. A seguito del riuscito esperimento, a Stellenbosch venne fondata Constantia, la più prestigiosa cantina di tutta la storia enologica del Sudafrica. Qui giunsero alcuni rifugiati ugonotti francesi protestanti che portarono la loro esperienza delle pratiche enologiche. Grazie a queste competenze, la produzione del vino crebbe e si sviluppò fino a sfidare i vini prodotti in Europa. Oggi le uve coltivate in Sudafrica sono per la maggior parte di origine Francese, mentre il vitigno locale è il Pinotage, un incrocio fra Pinot Nero ed Hermitage. La zona più importante per la produzione coincide con la parte del Capo di Buona Speranza.

Immagine | Unsplash @Reme Le Hane

I vitigni e la produzione di vino in Sudafrica

In Sudafrica i vitigni a bacca bianca più coltivati sono lo Chenin Blanc, lo Chardonnay ed il Sauvignon Blanc, ma non mancano alcune uve molto conosciute come il Cape Riesling e lo Hanepoot. Tra i vitigni rossi, invece, troviamo il citato Pinotage, il Cabernet Sauvignon, il Merlot e lo Syrah, che in Sudafrica è noto come Shiraz. La produzione vinicola sudafricana si concentra soprattutto sui vini bianchi, che rappresentano il 66% della produzione totale. Per la produzione di questi vini vengono usati vitigni come lo Chenin Blanc e il Clombard, lo Chardonnay, il Riesling e il Sauvignon. Per chi vuole visitare questo Paese e dedicarsi alla degustazione di questi vini, una delle regioni da non perdere è quella dello Stellenbosch, una delle più antiche zone di produzione vinicola del Paese.

Immagine | Unsplash @Nenad Gataric

Il Pinotage

Nel 1925 Abraham Izak Perold incrociò con successo due vitigni molto diversi tra loro, il Pinot nero e il Cinsaut, che allora era conosciuto come Hermitage. Non si conoscono i motivi della scelta effettuata dal professore di Viticoltura all’Università di Stellenbosch. Si dice che Perold abbia voluto unire il vitigno a bacca rossa francese con uno più umile ma molto resistente. Perold avrebbe voluto fare incontrare nobiltà e semplicità, due aspetti complementari della Terra. Da qui nasce il Pinotage che in Sudafrica ha trovato le migliori condizioni per crescere. Questo vitigno è coltivato nella zona del Western Cape, dove, grazie al terreno argilloso e al clima fresco, raggiunge una maturazione lenta e aromatica. Il Pinotage è riconosciuto come un vino eccellente e un vitigno con un grande potenziale ed è diventato uno tra i vitigni più noti al mondo.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Scopri i vini delle Stagioni del Vino: la storia affascinante delle Cantine Spinelli in Abruzzo

Ogni anno, le degustazioni di vini in Abruzzo portano con sé nuove sorprese e scoperte.…

18 minuti ago

Borgo diVino in Tour 2025: un’esperienza enogastronomica unica a Bard

Dal 2 al 4 maggio 2025, il borgo di Bard si trasformerà in un vivace…

18 minuti ago

L’evoluzione del vino analcolico: tendenze e impatto sul mercato enologico

Eric Asimov, critica i vini analcolici e sottolinea che la maggior parte risulta sgradevole e…

2 ore ago

Scoprire i vini di Bordeaux: le sorprese e i rischi dell’annata 2024

L’annata 2024 per i vini di Bordeaux si preannuncia come un capitolo complesso e sfidante,…

2 ore ago

Frescobaldi sbarca in Sicilia: un nuovo capitolo per i vini dell’Etna

La Sicilia continua a dimostrarsi una terra privilegiata per la viticoltura, attirando l'attenzione di nomi…

3 ore ago

Un antico palmento in provincia di Siracusa si trasforma nel nuovo Museo del Vino

La Sicilia, con la sua bellezza naturale e la ricca tradizione enogastronomica, si appresta a…

4 ore ago