Categories: Eventi

Sorsi d’Autore e Nose Art Festival: un viaggio tra vino e creatività in Veneto e Umbria

Il mese di giugno si preannuncia come un periodo ricco di eventi dedicati alla cultura del vino in Italia, con due manifestazioni di particolare rilievo: Sorsi d’Autore in Veneto e il Nose Art Festival in Umbria. Entrambi gli eventi non solo celebrano l’enogastronomia, ma si propongono anche come occasioni per unire arte, letteratura e tradizione in un contesto di grande fascino.

Sorsi d’Autore: Un viaggio tra vino e cultura

Dal 20 al 28 giugno, il Veneto ospiterà la 26a edizione di Sorsi d’Autore, un evento che si svolgerà in alcune delle più belle ville storiche della regione, tra cui Villa Widmann Rezzonico Foscari a Mira, Villa Molin a Padova, Villa Cordellina Lombardi a Montecchio Maggiore e Villa dei Cedri a Valdobbiadene. La manifestazione si propone di valorizzare il patrimonio storico e artistico del territorio, creando un connubio tra il piacere della conoscenza e quello del vino.

Durante l’evento, i partecipanti potranno assistere a una serie di incontri e degustazioni con illustri ospiti, tra cui:

  1. Giovanna Botteri – Giornalista
  2. Michele Bravi – Cantante e attore
  3. Malika Ayane – Vocalist
  4. Federico Buffa – Telecronista e storyteller

Questi protagonisti non solo intratterranno il pubblico, ma offriranno anche riflessioni su temi legati all’arte, alla musica e alla natura, sempre in relazione con l’enogastronomia. Inoltre, i partecipanti avranno l’opportunità di degustare vini di alcune delle più pregiate cantine del territorio, accompagnati da assaggi di Asiago Dop e salumi tipici. Un’importante sezione green dell’evento include iniziative come il trekking culturale, che offre una degustazione guidata nel bellissimo paesaggio di Valdobbiadene, famoso per i suoi vigneti e panorami mozzafiato.

Nose Art Festival: Un’esperienza sensoriale

In contemporanea, il 21 e 22 giugno, si svolgerà la prima edizione del Nose Art Festival (NAF) presso la cantina Scacciadiavoli di Montefalco, in Umbria. Questo festival innovativo nasce dall’esigenza di stimolare l’immaginazione e comunicare emozioni attraverso l’olfatto, un senso spesso trascurato rispetto alla vista e all’udito. Le colline vitate che circondano la cantina faranno da sfondo a un ricco programma che unisce neuroscienze, arte ed enogastronomia.

Il NAF coinvolgerà scienziati, artisti e performers, tutti uniti da una riflessione condivisa sul valore sensoriale dell’olfatto. Il pubblico sarà invitato a partecipare a conferenze, passeggiate esperienziali e degustazioni, trasformando gli spazi interni ed esterni della cantina in un paesaggio sensoriale unico. Questo approccio innovativo permette di esplorare come l’olfatto possa fungere da ponte tra individuo, ambiente e cultura.

Altri eventi da non perdere

Oltre a Sorsi d’Autore e al Nose Art Festival, il mese di giugno offre una varietà di eventi legati al vino in tutta Italia. Ecco alcuni eventi da non perdere:

  1. Vini Bagnanti – Il 21 giugno sulla spiaggia privata del resort Riva degli Etruschi a San Vincenzo (LI), dove 50 cantine provenienti da Italia, Ungheria, Slovenia, Germania, Francia e Spagna si riuniranno per una giornata di degustazioni uniche, accompagnate da artigiani gastronomici selezionati da Slow Food.

  2. World Lambrusco Day – Si svolgerà anch’esso il 21 giugno, con un evento speciale lungo il tragitto della funivia Skyway Monte Bianco, dove gli amanti del vino potranno gustare le bollicine emiliane a ben 3466 metri di altitudine.

  3. Sguardi su un paesaggio da tutelare – Il 21 giugno, il Belvedere di Col Brià ospiterà un’iniziativa che offrirà poesia, musica e degustazioni nel meraviglioso contesto delle colline UNESCO.

  4. Vulcanico Serprino – L’abbazia di Praglia a Teolo (PD) accoglierà la seconda edizione di questo evento dedicato al Serprino dei Colli Euganei, con masterclass e cooking show.

Con tutti questi eventi, il mese di giugno si preannuncia come un periodo di celebrazione per gli appassionati di vino, cultura e gastronomia, offrendo esperienze indimenticabili in alcune delle più belle località italiane.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Sicilia 2025: una vendemmia che promette qualità e segni di rinascita

Con l’inizio della vendemmia 2025, il panorama vitivinicolo siciliano presenta segnali di ripresa e una…

36 minuti ago

Vendemmia 2025: un’annata promettente per il vino italiano da Nord a Sud

La vendemmia 2025 si avvicina, portando con sé grandi aspettative da parte di produttori e…

37 minuti ago

Vino e agricoltura italiana in allerta: la battaglia dei dazi Usa si riaccende prima del 7 agosto

La questione dei dazi statunitensi sui prodotti europei, in particolare sul vino italiano, continua a…

2 ore ago

Ritorna la magia delle Notti del Vino a Ranzo

Un viaggio sensoriale attraverso le eccellenze enogastronomiche della Liguria attende tutti gli appassionati di vino…

3 ore ago

Asti DOCG: novità sulla vendemmia 2025 con riduzione delle rese e stoccaggio autorizzato

Il Consorzio Asti DOCG ha recentemente attuato misure straordinarie per garantire la vendemmia 2025 e…

5 ore ago

Scopri i sapori unici di Suber Mixology e Riflessi Stelle: un viaggio tra vino e mixology a Suvereto e Venosa

Il 10 agosto si preannuncia come una data imperdibile per gli amanti del vino e…

9 ore ago