Categories: Eventi

Sorgentedelvino LIVE: un viaggio nella vera essenza del vino

Dal 15 al 17 febbraio 2014, la Fonderia di Reggio Emilia si trasformerà in un palcoscenico dedicato ai vini naturali, grazie alla sesta edizione di Sorgentedelvino LIVE. Questo evento, nato nel suggestivo contesto del castello di Agazzano (PC), si sposta quest’anno in un luogo carico di cultura e arte, la sede della Fondazione Nazionale della Danza – Compagnia Aterballetto. La scelta di questo scenario sottolinea l’importanza del vino non solo come bevanda, ma come espressione culturale di un territorio e di un modo di vivere.

Un’opportunità unica per gli appassionati di vino

La manifestazione vedrà la partecipazione di oltre 150 vignaioli provenienti da diverse regioni italiane e da alcuni paesi europei. Sarà un’ottima opportunità per incontrare nomi di prestigio nel panorama enologico, ma anche piccole realtà emergenti che si sono distinte per la qualità dei loro vini e l’impegno nella sostenibilità. La varietà dei vini proposti è impressionante, con oltre 800 etichette disponibili per la degustazione e la vendita diretta. Ogni bottiglia racconta una storia unica, quella del vignaiolo, del suo territorio e delle sue scelte produttive.

La filosofia dei vini naturali

I vini naturali sono il frutto di un’attenzione particolare alla coltivazione delle uve e alla vinificazione, rispettando i ritmi della natura e senza l’uso di sostanze chimiche o processi tecnologici invasivi. Questa filosofia produttiva permette di ottenere vini che esprimono autenticamente il terroir, ovvero il legame profondo tra il vigneto e il suo ambiente. Ogni sorso diventa un viaggio sensoriale, che riporta a un paesaggio, a una tradizione e a un modo di vivere.

Un programma ricco di eventi

Oltre al vino, l’evento offrirà anche una selezione di prodotti alimentari artigianali, come formaggi, salumi, oli e conserve, pasta e dolci, tutti realizzati con cura e ingredienti di alta qualità. Questi sapori non omologati arricchiranno ulteriormente l’esperienza dei visitatori, che potranno scoprire abbinamenti insoliti e gustosi con i vini in degustazione.

Il programma di Sorgentedelvino LIVE non si limita alla semplice degustazione; ci saranno anche degustazioni guidate e momenti di approfondimento, durante i quali esperti e produttori condivideranno le loro conoscenze e passioni. Gli orari di apertura degli stand sono stati pensati per permettere a tutti di vivere appieno l’evento:

  1. Sabato 15 febbraio dalle 14 alle 19
  2. Domenica 16 febbraio dalle 10 alle 19
  3. Lunedì 17 febbraio dalle 12 alle 18

L’ingresso è di 15 euro, comprensivo di un calice da degustazione, un accessorio fondamentale per apprezzare al meglio le diverse sfumature di ogni vino.

Sorgentedelvino LIVE rappresenta un punto di incontro non solo tra produttori e consumatori, ma anche tra diverse filosofie di vita e approcci alla produzione alimentare. L’attenzione verso la sostenibilità, la biodiversità e il rispetto per l’ambiente sono valori condivisi non solo dai vignaioli, ma anche dagli artigiani del settore alimentare che prenderanno parte all’evento.

La manifestazione si preannuncia quindi come un’esperienza immersiva, in cui vino e gastronomia si intrecciano in un abbraccio di sapori, storie e culture. Ogni visitatore avrà l’opportunità di scoprire vini che rappresentano non solo il lavoro e la passione dei produttori, ma anche il legame indissolubile tra uomo e natura.

Con la sua proposta variegata e l’atmosfera conviviale, Sorgentedelvino LIVE non è solo un evento per gli amanti del vino, ma un’occasione per riflettere su quanto il nostro modo di produrre e consumare possa influenzare il mondo che ci circonda. In un’epoca in cui la sostenibilità è diventata una parola d’ordine, eventi come questo ci ricordano che il vero valore di un vino risiede nella storia e nel rispetto per il territorio da cui proviene. La Fonderia di Reggio Emilia, con il suo patrimonio culturale, si propone così come un palcoscenico ideale per celebrare la bellezza e la complessità del mondo vitivinicolo.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Vinòforum 2025: un viaggio tra le migliori cantine italiane a Roma

Il countdown per il Vinòforum 2025 è ufficialmente iniziato, portando con sé l'attesa per uno…

1 ora ago

Scopri il viaggio enogastronomico tra i vini irpini ad Avellino

Il 6 agosto 2025, la città di Avellino si prepara ad accogliere “Note di Gusto”,…

2 ore ago

La corsa ai farmaci dimagranti e il sorprendente crollo di Novo Nordisk

Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso il tema dell'obesità ha catalizzato l'interesse di ricercatori…

8 ore ago

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

16 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

18 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

19 ore ago