Categories: Notizie

Sol2expo fa il suo grande debutto a Shenzhen

L’attenzione crescente verso la salute alimentare e il benessere ha portato i giovani cinesi a scoprire e apprezzare l’olio d’oliva. Questo fenomeno, evidenziato dal termine “Gan Lan You”, è il risultato di un cambiamento culturale che si è intensificato durante la pandemia di COVID-19, insieme a un rinnovato interesse per la Dieta Mediterranea. In questo contesto, il SOL2EXPO ha fatto il suo debutto a Shenzhen, dal 9 all’11 maggio 2023, durante la terza edizione di Wine to Asia, rappresentando un’importante opportunità per promuovere l’olio extravergine d’oliva italiano tra le nuove generazioni.

Un evento ricco di attività formative e degustative

Il SOL2EXPO ha visto la partecipazione di numerose aziende espositrici provenienti da Italia, Spagna, Grecia e Cina, ognuna impegnata a far conoscere le proprie eccellenze nel settore dell’olio. Durante l’evento, sono state organizzate:

  1. Masterclass formative
  2. Degustazioni guidate dei vincitori del Concorso Sol d’Oro
  3. Introduzione della “mixoilogy”, una tendenza innovativa che prevede la preparazione di cocktail a base di olio extravergine d’oliva

Na Xie, rappresentante di Alvita Shanghai Trading Co. Ltd., ha sottolineato l’importanza della qualità dell’olio extravergine italiano, percepito come un prodotto di altissimo pregio. Ha anche evidenziato la necessità di un costante lavoro di informazione e formazione per aiutare i consumatori a capire come abbinare l’olio alle pietanze tipiche della cucina cinese. Inoltre, il ruolo degli influencer sui social media, come T-Mall, è cruciale per promuovere questo prodotto di lusso tra i giovani.

Doppie sessioni di degustazione: un successo inaspettato

Il programma di degustazioni guidate da Marino Giorgetti, capo panel del Sol d’Oro, ha riscosso un grande interesse, tanto da far raddoppiare il numero delle sessioni originariamente programmate. Giorgetti ha spiegato che le degustazioni sono state un’opportunità per insegnare ai partecipanti a riconoscere le differenze tra olio di qualità e olio difettato. Al termine di ogni sessione, i partecipanti ricevevano un diploma, un riconoscimento molto apprezzato che ha reso l’esperienza ancora più memorabile.

Un mercato con potenziale in crescita

Secondo l’ICE di Guangzhou, nel 2024, la Cina prevede di importare oli d’oliva per un valore di 200 milioni di euro, di cui il 10% proveniente dall’Italia. Sebbene si tratti di un mercato di nicchia, le sue potenzialità sono enormi. Cynthia Wu, importatrice per hotel a cinque stelle e ristoranti Michelin, ha esposto i prodotti dell’azienda Cutrera, un’eccellenza siciliana. Wu ha commentato: «Le opportunità ci sono, ma è fondamentale promuovere la Dieta Mediterranea, che rappresenta il cuore della nostra cultura culinaria». Massimiliano Tremiterra, responsabile dell’ufficio ICE di Guangzhou, ha aggiunto che è essenziale cogliere queste opportunità, enfatizzando l’importanza di ingredienti simbolo del Made in Italy, come pasta, riso e formaggi.

In sintesi, l’evento SOL2EXPO a Shenzhen ha rappresentato un’importante piattaforma per le aziende italiane, evidenziando l’emergente interesse dei giovani cinesi per un prodotto che, sebbene straniero, sta trovando il suo posto nelle loro cucine. Con il giusto supporto e promozione, l’olio d’oliva italiano potrebbe diventare un elemento fondamentale della dieta delle nuove generazioni in Cina.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Sicilia en Primeur 2025: un manifesto audace per il futuro del vino siciliano

La XXI edizione di Sicilia en Primeur si è conclusa con un enorme successo internazionale…

4 ore ago

Dalla realtà al sogno: il manifesto per il futuro del vino siciliano e i suoi fattori chiave

La Sicilia, con il suo patrimonio vitivinicolo straordinario, si afferma come un punto di riferimento…

8 ore ago

Vinodoo: il nuovo marketplace europeo per vini rari e pregiati che rivoluziona il mercato B2B2C

Negli ultimi anni, il panorama del commercio online ha vissuto un'evoluzione senza precedenti, e uno…

10 ore ago

San Marino accoglie il tour di Borgo diVino: un viaggio tra sapori e tradizioni

Dal 23 al 25 maggio 2025, il centro storico della Repubblica di San Marino si…

11 ore ago

Wine to Asia 2025: un viaggio nel mondo del vino che non puoi perdere

La terza edizione di Wine to Asia ha ufficialmente preso il via a Shenzhen, trasformando…

12 ore ago

Paolo Fiorini riconfermato alla guida del Consorzio Garda Doc: novità in arrivo

Paolo Fiorini, noto enologo e agronomo della Cantina Soave Cadis 1898, è stato riconfermato alla…

15 ore ago