Categories: Eventi

Sitevi 2025: un evento imperdibile per il futuro della filiera vitivinicola

Dal 25 al 27 novembre 2025, il Parco Espositivo di Montpellier ospiterà una nuova edizione di SITEVI, il salone internazionale di riferimento per le filiere vitivinicola, olivicola e arboricola. Con un’impressionante prenotazione del 75% della superficie espositiva già a sei mesi dall’apertura, l’evento si preannuncia come una manifestazione record, accogliendo circa 1.000 espositori e oltre 55.000 operatori del settore. Questo incontro annuale è diventato un crocevia fondamentale per coloro che operano nel mondo agricolo, offrendo una panoramica completa delle ultime tendenze e innovazioni.

La crescente adesione delle aziende, con ben 122 espositori esteri, sottolinea la dimensione internazionale del salone, che si è affermato come un punto di riferimento in un contesto agricolo sempre più competitivo ed esigente. A sostenere l’iniziativa, anche per l’edizione 2025, sono la Regione Occitania e vari partner istituzionali e tecnici, tra cui l’IFV (Institut Français de la Vigne et du Vin), France Olive, Les Œnologues de France, La Ferme Digitale, Wine Tech e Agri Sud-Ouest Innovation. La sinergia tra questi attori è fondamentale per garantire un evento di alta qualità, capace di rispondere alle sfide emergenti del settore.

Un laboratorio di idee

Questa edizione di SITEVI continuerà a proporsi come un vero e proprio laboratorio di idee, dove imprenditori e professionisti del settore possono:

  1. Aggiornarsi sulle ultime novità.
  2. Stabilire connessioni significative.
  3. Ripensare i propri modelli di business.

In un mondo in costante evoluzione, la necessità di innovare è più pressante che mai. L’attenzione si sposta, infatti, verso la sostenibilità e l’efficienza, aspetti cruciali in un contesto economico caratterizzato da pressioni sui prezzi, incertezze climatiche e una crescente competitività internazionale.

Opportunità imperdibile

SITEVI 2025 rappresenta quindi un’opportunità imperdibile per riflettere su modelli produttivi alternativi e ampliare gli orizzonti imprenditoriali. La varietà e la qualità dell’offerta espositiva, con aziende provenienti da oltre 60 paesi, rendono il salone una piattaforma unica per esplorare nuove opportunità di mercato. In particolare, c’è un focus sulle tecnologie digitali applicate alle tre filiere, che stanno trasformando il modo di operare degli agricoltori e degli imprenditori del settore agroalimentare. Le aziende avranno l’opportunità di scoprire come le innovazioni digitali possano:

  • Facilitare la gestione delle risorse.
  • Ottimizzare la produzione.
  • Migliorare la tracciabilità dei prodotti.

Un programma ricco di eventi

A rendere SITEVI 2025 ancora più interessante sarà il ricco programma di eventi che accompagnerà la manifestazione. Tra i momenti salienti ci saranno i SITEVI Innovations Awards, premi dedicati alle innovazioni più promettenti del settore, che rappresentano un riconoscimento per le aziende che si distinguono per creatività e ricerca. Inoltre, ci sarà lo spazio LabTech, realizzato in collaborazione con Agri Sud-Ouest Innovation, La Ferme Digitale e Wine Tech, dove verranno presentate le tecnologie d’avanguardia che stanno rivoluzionando il settore.

Il programma include anche un fitto calendario di conferenze, workshop e masterclass di degustazione, progettati per favorire la formazione e lo scambio di competenze tra i professionisti del settore. Questi eventi offriranno l’opportunità di approfondire temi cruciali, come le tecniche di produzione sostenibile, le pratiche di gestione dei vigneti e degli oliveti, nonché le strategie per affrontare le sfide legate ai cambiamenti climatici.

SITEVI 2025 non è solo un’importante fiera, ma anche un punto di riferimento per chi desidera rimanere aggiornato sulle evoluzioni del settore agroalimentare e affrontare le sfide future con strumenti concreti e innovativi. La presenza di esperti e leader di settore contribuisce a creare un ambiente stimolante, dove il confronto e la condivisione delle best practices diventano elementi chiave per il successo e la crescita delle aziende.

Con la crescente attenzione verso la sostenibilità e l’innovazione, SITEVI si conferma come un evento irrinunciabile per tutti gli attori della filiera vitivinicola, olivicola e arboricola. Un’occasione per non solo mostrare i propri prodotti, ma anche per apprendere, discutere e collaborare verso un futuro più sostenibile e prospero per l’agricoltura europea.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Scopri i tesori culinari e naturali delle vacanze italiane tra vino e benessere

L'Italia, con la sua ricca tradizione enogastronomica, si conferma un vero e proprio paradiso per…

2 ore ago

Scopri i migliori vini rosati d’Italia al Concorso Enologico Nazionale

L'interesse per il Concorso Nazionale Enologico dei Vini Rosati, promosso dalla Regione Puglia, continua a…

2 ore ago

Scopri i segreti della tua cantina con i Vini Passiti di Volta Mantovana

La mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione a Volta Mantovana rappresenta un'opportunità imperdibile…

2 ore ago

Un viaggio tra sapori e parole: l’omaggio a Ugo Tognazzi e ai maestri del gusto

Giovedì 13 novembre, il Ristorante "Il Garibaldi" di Cantù, in provincia di Como, ospiterà una…

2 ore ago

Savini Tartufi rivoluziona il mare con panettone e gin al tartufo!

Sabato 8 luglio, il Caffè Morin di Forte dei Marmi si trasformerà in un'esclusiva vetrina…

2 ore ago

Cirò classico: il prestigioso riconoscimento Docg conquista l’Europa

Il 12 agosto 2023 ha segnato una data storica per il mondo del vino calabrese,…

2 ore ago