Negli ultimi anni, la ricerca di lavoro ha affrontato sfide significative, amplificate dalla pandemia e dall’evoluzione del mercato del lavoro. In questo contesto, la piattaforma digitale Siisl (Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa) si propone come un valido strumento di supporto per tutti coloro che cercano un’occupazione o desiderano migliorare le proprie competenze. Con un’offerta di ben 15mila posizioni lavorative attualmente disponibili e 400mila corsi di formazione, Siisl rappresenta un’opportunità concreta per chi è in cerca di nuovi orizzonti professionali.
Lanciata il 1° settembre 2023, la piattaforma Siisl è concepita per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Grazie alla sua interfaccia intuitiva, permette agli utenti di caricare il proprio Curriculum Vitae (CV) e di accedere a corsi di formazione personalizzati. L’innovazione principale di Siisl risiede nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale, che consente di incrociare il CV degli utenti con le offerte di lavoro disponibili, suggerendo percorsi formativi adeguati. Questo approccio mira a ottimizzare il processo di assunzione, mettendo in contatto le aziende con candidati che possiedono le competenze richieste.
La piattaforma è stata inizialmente rivolta ai percettori di Supporto per la formazione e il lavoro, ma dal 1° gennaio 2024 è stata estesa anche ai beneficiari dell’Assegno di inclusione. Recentemente, Siisl ha aperto le sue porte anche ai disoccupati percettori di Naspi e Discoll, rendendo l’accesso alla piattaforma disponibile a una platea sempre più ampia di cittadini. La registrazione avviene tramite l’identità digitale SPID o CIE, rendendo il processo semplice e veloce.
Attualmente, la piattaforma Siisl presenta 15mila posizioni lavorative pubblicate da oltre 1.800 Agenzie per il Lavoro e aziende. Queste offerte spaziano tra diversi settori, offrendo opportunità per profili professionali vari. L’algoritmo di affinità implementato nella piattaforma considera numerosi fattori, come:
Questo approccio altamente personalizzato aumenta le possibilità di successo per chi cerca lavoro. In un momento in cui molte aziende faticano a trovare candidati qualificati, Siisl offre una soluzione per entrambe le parti: i datori di lavoro possono accedere a un pool di talenti pronti a intraprendere nuove sfide, mentre i candidati possono identificare più facilmente le opportunità adatte a loro.
Uno degli aspetti più innovativi di Siisl è l’impiego dell’intelligenza artificiale per assistere gli utenti nella creazione e ottimizzazione del proprio CV. L’algoritmo suggerisce competenze e qualifiche in base alle esperienze lavorative dichiarate, elevando la qualità delle candidature. Questo strumento non solo migliora le possibilità di assunzione, ma offre anche un supporto significativo a chi è alle prime armi nella stesura di un CV efficace.
Fino ad oggi, la piattaforma ha visto il caricamento di 349.133 curricula da parte di più di 80.460 utenti. Questo numero dimostra l’interesse crescente verso l’iniziativa e la volontà di attivarsi nel mercato del lavoro. Inoltre, sono già 43.175 i cittadini che, dopo aver sottoscritto un Patto di attivazione digitale, sono stati assunti con contratto di lavoro dipendente, segno tangibile dell’efficacia della piattaforma.
Accanto alle opportunità di lavoro, Siisl offre un vasto catalogo di corsi di formazione. Attualmente, sul portale sono disponibili 400mila posti per corsi formativi, con un totale di 63.666 corsi pubblicati da regioni e agenzie formative dal lancio della piattaforma. Questi corsi coprono una moltitudine di settori e competenze, potenziando le possibilità di inserimento lavorativo per i partecipanti.
L’indice di affinità suggerisce corsi di formazione in base alle aspirazioni individuali e alle qualifiche più richieste nella regione di residenza. Questa personalizzazione del percorso formativo consente agli utenti di migliorare le proprie competenze e presentarsi con un profilo più competitivo nel mercato del lavoro.
Il successo di Siisl è indicativo di un cambiamento più ampio in corso nel panorama lavorativo italiano. La digitalizzazione e l’uso dell’intelligenza artificiale stanno trasformando la ricerca di lavoro, rendendola più accessibile e mirata. Con l’aumento delle offerte e dei corsi di formazione, Siisl rappresenta una risorsa cruciale per chiunque desideri reinserirsi nel mondo del lavoro o migliorare la propria posizione professionale.
L’appuntamento con il vino a Napoli si rinnova con la 19ma edizione di VitignoItalia, il…
Nel panorama dell'export agroalimentare italiano, i dati relativi ai primi due mesi del 2025 mostrano…
Il 6 maggio 2023, Milano sarà il palcoscenico di un evento straordinario: l’asta benefica “Il…
Milano si prepara ad ospitare l'edizione 2025 di Tuttofood, una delle fiere più importanti al…
Il numero di maggio 2025 di Gambero Rosso, giunto al suo 400° appuntamento, rappresenta un'importante…
Milano, la capitale della moda e del design, si distingue anche per la sua gastronomia,…