Categories: Il vino

Siccità e vendemmia siciliana 2024: i vitigni resistono, ma scende la produzione del 20%

La vendemmia siciliana del 2024 si presenta come un evento complesso, contraddistinto da una serie di sfide legate principalmente alla crisi idrica che ha colpito la regione durante l’inverno. Questo scenario di siccità e instabilità climatica è stato al centro della presentazione avvenuta nei giorni scorsi a “Sicilia En Primeur” 2025, la più importante manifestazione del vino siciliano organizzata da Assovini Sicilia, tenutasi nel suggestivo Castello dei Conti a Modica, un luogo che offre una vista mozzafiato sulla città barocca.

Nonostante le difficoltà, il lavoro e l’ingegno dei viticoltori siciliani, che da millenni coltivano la vite in un’isola caratterizzata da un clima variegato, hanno permesso di affrontare le avversità con tecniche agronomiche innovative. La vendemmia siciliana, la più lunga d’Italia, con un periodo di raccolta che si estende per oltre 100 giorni, da Ovest a Est, non sarà ricordata per la quantità, stimata in un calo medio del 20% rispetto agli anni precedenti, ma piuttosto per la qualità delle uve e la resilienza di vari vitigni, sia autoctoni che alloctoni.

La situazione della vendemmia nelle varie zone

Secondo il Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia, la situazione varia notevolmente da un’area all’altra. Nella parte nord-est dell’isola, la quantità di uva raccolta si attesta sulla media, mentre nelle zone occidentali il calo è più marcato. Tuttavia, la qualità delle uve si è rivelata eccellente, in particolare per varietà rappresentative della tradizione siciliana come il Nero d’Avola, il Grillo e il Frappato. La vendemmia ha avuto inizio a metà luglio nella Sicilia occidentale, con un anticipo di circa quindici giorni, e si è conclusa a fine ottobre sull’Etna.

  1. Doc Monreale: Situata a nord-ovest di Palermo, ha registrato un calo del 15% nella produzione, ma le uve, tra cui Perricone, Grillo, Catarratto e Syrah, si sono dimostrate di ottima qualità.
  2. Marsala Doc: Nella parte estrema dell’isola, ha riportato una perdita media del 30%, ma varietà come Grillo, Catarratto e Insolia hanno raggiunto un’ottima maturazione.
  3. Pantelleria: Ha subito un calo produttivo del 40%, ma ha visto un raccolto di uve sane e mature, caratterizzate da un’ottima qualità.
  4. Cerasuolo di Vittoria: Ha registrato un bilancio positivo, con un leggero calo di produzione, ma un’ottima qualità delle varietà Frappato e Nero d’Avola.

L’Etna e le sue sorprese

L’Etna, che chiude la vendemmia, ha sorpreso con un +70% rispetto al 2023, superando il precedente -42% della vendemmia. Le piogge leggere e costanti da luglio hanno ristabilito l’equilibrio idrico delle piante, mentre il versante nord ha beneficiato di condizioni climatiche favorevoli che hanno consentito una maturazione lenta e uniforme. La combinazione di pratiche agronomiche efficaci e condizioni climatiche ha permesso di ottenere una produzione bilanciata, confermando l’Etna come un terroir di grande pregio.

La vendemmia 2024 è stata caratterizzata da una diversità territoriale che si riflette nei vini. I bianchi e i rossi siciliani mostrano buone capacità di invecchiamento, in particolare dove l’altitudine e i suoli favoriscono l’acidità. I vini bianchi si presentano intensi ed aromatici, mentre i rossi offrono profili organolettici complessi.

I vini da non perdere

Tra i migliori assaggi presentati a “Sicilia En Primeur”, troviamo:

  • Sicilia Pas Dosé Nero D’Avola 2019 di Principi di Butera: un vino con bollicine persistenti e profumi di fiori bianchi e mora in caramella.
  • Sicilia Salealto 2022 di Cusumano: profumi di pesca e melone giallo.
  • Menfi Sauvignon Blanc Urra di Mare 2024 di Mandrarossa: aromi di pera matura e fiori di acacia.
  • Sicilia Grillo Mozia 2024 di Tasca d’Almerita e Sicilia Grillo Lalùci 2024 di Cristo di Campobello: entrambe caratterizzate da freschezza e complessità.

Anche i rossi non sono da meno: il Sicilia Nero d’Avola Vigna Guarnaschelli 2022 di Feudo Maccari si presenta con note floreali e fruttate, mentre il Vittoria Frappato 2023 di Arianna Occhipinti offre una polpa succosa e sanguigna. La vendemmia 2024 si profila, quindi, come un momento cruciale per la viticoltura siciliana, capace di affrontare le sfide climatiche e di confermare la sua qualità unica nel panorama enologico mondiale.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Il Ludwig di Elena Walch: il Pinot Nero d’Italia che conquista il podio dell’Alto Adige

L'Alto Adige si conferma come una delle regioni più prestigiose per la produzione di Pinot…

34 minuti ago

Scopri l’arte e il Prosecco Doc al Padiglione della Santa Sede all’Expo 2025 di Osaka

L'Expo 2025 di Osaka, in programma dal 13 aprile al 13 ottobre 2025, si preannuncia…

2 ore ago

Scopri i migliori vini al Best Wine Stars dal 17 al 19 maggio 2025

Milano si prepara a ospitare la sesta edizione di Best Wine Stars, un evento di…

2 ore ago

Scopri i trionfatori del Concorso Nazionale Pinot Nero 2023

L'affascinante mondo del Pinot Nero ha recentemente vissuto un momento clou con il Concorso Nazionale…

3 ore ago

Doc Alto Adige: mezzo secolo di eccellenza vinicola da celebrare

Il 14 maggio 2023 segna una data importante nella storia della Denominazione di Origine Controllata…

4 ore ago

Dove conservare il tappo dopo aver aperto una bottiglia di vino? Scopri i segreti!

L'apertura di una bottiglia di vino rappresenta un momento di gioia e condivisione, ma comporta…

6 ore ago