Il vino

Sherry, le caratteristiche del vino liquoroso spagnolo

Lo Sherry, noto anche come Jerez o Xérès, è un vino liquoroso straordinario originario della regione dell’Andalusia, in Spagna. Con le sue caratteristiche uniche e la storia affascinante, lo Sherry occupa un posto di rilievo tra i vini pregiati del mondo.

Caratteristiche uniche

Lo Sherry si distingue per il suo profilo aromatico complesso e il gusto ricco. È noto per le sue note di frutta secca, caramello, agrumi e spezie. Una delle caratteristiche più intriganti dello Sherry è la sua varietà di stili, che vanno dai secchi e leggeri agli intensi e dolci. La sua gradazione alcolica più elevata rispetto ai vini tradizionali contribuisce alla sua struttura e alla sua longevità.

Territorio e clima

La regione di produzione dello Sherry si trova nella parte sud-occidentale dell’Andalusia, in Spagna. Il clima mediterraneo caldo e secco contribuisce alla maturazione ottimale delle uve. Le famose città di Jerez de la Frontera, Sanlúcar de Barrameda e El Puerto de Santa María costituiscono il cuore della produzione di Sherry.

Storia e tradizione

La storia dello Sherry è ricca di tradizione e cultura, risalente a epoche antiche. Gli antichi fenici furono tra i primi a introdurre la coltivazione delle viti nella regione, ma fu sotto l’influenza dei Romani che la produzione di vino si diffuse. Tuttavia, fu durante il periodo dell’invasione araba che il vino di Jerez iniziò a guadagnare fama. Gli Arabi introdussero metodi di distillazione e produzione di alcol, contribuendo allo sviluppo di stili unici di Sherry. Successivamente, l’influenza dei monaci francescani e dei commercianti britannici contribuì a consolidare la reputazione internazionale dello Sherry.

Immagine | unsplash @danielvogel – vinamundi.it

Aziende iconiche e metodo di invecchiamento Solera

Le aziende produttrici di Sherry, note come “Bodegas”, svolgono un ruolo fondamentale nella creazione di questo vino unico. Molte di queste aziende sono familiari da generazioni e hanno preservato metodi tradizionali. Uno dei metodi distintivi di invecchiamento è il sistema “solera”, in cui i vini vengono mescolati in botti di diversi anni per garantire coerenza e complessità. Questo sistema assicura che il nuovo vino mescolato abbia elementi delle annate più vecchie, conferendo una profondità unica al prodotto finito. Tra le aziende più importanti troviamo Bodegas González Byass, Bodegas Lustau e Bodegas Hidalgo-La Gitana.

Tipologie e caratteristiche dello Sherry

Le varie tipologie di Sherry offrono una gamma di aromi e sapori. Il Fino è caratterizzato da un velo di lievito chiamato “flor”, che previene l’ossidazione e contribuisce a un gusto fresco e secco. Il Manzanilla è simile al Fino, ma viene prodotto a Sanlúcar de Barrameda, vicino all’oceano, acquisendo note marine. L’Amontillado è invecchiato inizialmente sotto flor e poi ossidato, creando un profilo aromatico complesso. L’Oloroso è ossidato fin dall’inizio, risultando in un vino robusto e ricco. Il Pedro Ximénez è un vino dolce prodotto da uve passite, con aromi intensi di fichi secchi e caramello. Tra i vitigni utilizzati per la produzione ci sono Palomino, utilizzato per Sherry secco, e Pedro Ximénez e Moscatel, utilizzati per Sherry dolci.

Produzione e classificazione

La produzione dello Sherry implica diversi processi, tra cui fermentazione, fortificazione (aggiunta di alcol) e invecchiamento. I vini vengono invecchiati in botti di rovere americano chiamate “botas”. La classificazione include la designazione “Vino de Jerez” per lo Sherry prodotto nella zona e “D.O. Jerez-Xérès-Sherry” per vini che soddisfano specifici requisiti di produzione.

Abbinamenti col cibo

Lo Sherry è un compagno ideale per il cibo, grazie alla sua versatilità e alla sua varietà di stili. I Fino e Manzanilla sono perfetti con frutti di mare, tapas e olive. Gli Amontillado e Oloroso si abbinano splendidamente con carne arrostita, formaggi stagionati e piatti ricchi. I Pedro Ximénez si sposano alla perfezione con dessert al cioccolato, dolci e formaggi erborinati.

Lo Sherry è molto più di un semplice vino; è una tradizione millenaria che ha attraversato epoche e culture, creando una bevanda che incarna la storia, la passione e l’artigianalità dell’Andalusia. Chiunque ami l’enologia troverà nello Sherry un mondo di complessità gustativa da esplorare.

Alessia Manoli

Recent Posts

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

6 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

8 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

8 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

13 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

13 ore ago

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

15 ore ago