Categories: Il vino

Sequerciani conquista un nuovo prestigioso premio da VinNatur

L’azienda agricola Sequerciani, situata nel cuore della Maremma, si distingue nel panorama vitivinicolo italiano grazie a un importante riconoscimento ricevuto dall’associazione VinNatur. Questa onorificenza è il risultato di rigorosi controlli a campione sui vini prodotti, che hanno confermato l’assenza di sostanze chimiche, evidenziando l’impegno costante di Sequerciani nella produzione di vini naturali e di alta qualità. VinNatur ha voluto esprimere il proprio apprezzamento per il lavoro svolto in vigna, sottolineando l’importanza della riduzione dei livelli di solfiti senza ricorrere a sostanze chimiche di sintesi.

Filosofia dell’agricoltura biologica e biodinamica

Sequerciani si distingue per la sua filosofia che abbraccia i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica. L’azienda non considera solo la vite, ma mira a preservare l’intero ecosistema agricolo, riconoscendo l’interconnessione tra piante, suolo e clima. Questo approccio olistico è fondamentale per garantire la salute e la vitalità del vigneto, apportando benefici non solo alle viti, ma anche alla biodiversità circostante.

Negli ultimi due anni, Sequerciani ha intrapreso un innovativo approccio “omeopatico”, utilizzando esclusivamente prodotti di origine naturale. Tra questi, figurano:

  1. Estratti di alghe
  2. Lieviti

Questi elementi vengono impiegati per rafforzare le difese naturali delle viti, migliorando la salute delle piante e riducendo la necessità di interventi chimici, con il risultato di ottenere uve di qualità superiore.

Pratiche di concimazione naturali

Le pratiche di concimazione adottate da Sequerciani sono completamente naturali e includono:

  • Uso di sovescio
  • Preparati biodinamici come il corno 500 e 501
  • Materiale organico proveniente da allevamenti biologici in campo aperto

Questi metodi sostenibili non solo migliorano la fertilità del suolo, ma favoriscono anche la resilienza delle viti, rendendole più forti e capaci di resistere a malattie e parassiti.

Vinificazione e riconoscimenti

Il processo di vinificazione segue rigorosamente i principi dell’enologia naturale. In cantina, Sequerciani non effettua correzioni o aggiustamenti ai vini, preservando così l’autenticità e l’espressione del terroir. Ogni vino è il frutto di un processo totalmente naturale, che esalta le caratteristiche organolettiche delle uve e del suolo.

Questo approccio non compromette la qualità dei vini, anzi, rappresenta un valore aggiunto riconosciuto dalla critica enologica sia italiana che internazionale. Ad esempio, il Libello 2018 ha ricevuto un punteggio di 92 punti da Falstaff Magazine, mentre il Pugnitello 2017 è stato premiato con quattro stelle dalla Guida Vinibuoni d’Italia. Inoltre, il Foglia Tonda 2017 è stato riconosciuto come uno dei migliori vini rossi tra i 166 campioni degustati da VinNatur.

L’attenzione alla sostenibilità e alla qualità dei prodotti non è solo una scelta aziendale, ma un vero e proprio impegno etico che Sequerciani porta avanti quotidianamente. L’azienda crea un legame profondo con il territorio e con coloro che ne apprezzano i frutti, offrendo non solo un prodotto, ma un’esperienza autentica che racconta la storia, la cultura e le tradizioni della Maremma.

In un’epoca in cui il consumo consapevole e la sostenibilità sono al centro dell’attenzione, il lavoro di aziende come Sequerciani è fondamentale per promuovere un futuro migliore per l’agricoltura e il settore vitivinicolo. La loro dedizione alla qualità e all’ecosostenibilità è un esempio luminoso di come si possa produrre vino di alta qualità senza compromettere l’integrità dell’ambiente.

L’encomio ricevuto da VinNatur è solo l’ultimo di una serie di riconoscimenti che testimoniano il valore del lavoro svolto da Sequerciani. Questo è un momento di grande soddisfazione per l’azienda, che continua a lavorare con passione e dedizione per portare avanti la sua missione di produrre vini naturali, rispettando il territorio e contribuendo a un futuro sostenibile.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Castello Bonomi festeggia 40 anni di vendemmie straordinarie

Dal 1985, Castello Bonomi ha tracciato un percorso straordinario nel mondo del vino, affermandosi come…

5 ore ago

Crisis in Terre d’Oltrepò: il vicepresidente del Senato chiede un commissariamento urgente

La crisi che coinvolge Terre d’Oltrepò, la cooperativa vinicola più significativa dell’Oltrepò Pavese e della…

5 ore ago

Vinitalybio: la nuova frontiera del vino biologico certificato

La crescente richiesta di vini biologici sta trasformando il panorama vitivinicolo, sia in Italia che…

6 ore ago

Alba Vitæ: un vino che unisce passione e solidarietà con Ais Veneto

La tredicesima edizione di Alba Vitæ si prepara a tornare, confermandosi come un appuntamento annuale…

6 ore ago

Fisar porta oltre 400 sommelier a Vinitaly: un evento da non perdere

Dal 5 al 10 aprile 2024, la Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori (FISAR) parteciperà…

6 ore ago

La conduttrice si svela: un viaggio dietro le quinte della sua vita online

Francesca Romana Barberini, nota conduttrice e autrice di programmi televisivi dedicati al mondo della cucina,…

6 ore ago