L’estate in Italia rappresenta un periodo magico, perfetto per gli appassionati di vino che desiderano esplorare l’enoturismo. Questa esperienza unica unisce la passione per il vino alla scoperta di paesaggi mozzafiato e tradizioni culinarie. Le cantine italiane, immerse in scenari che variano dalle dolci colline alle sponde marine, aprono le loro porte agli enoturisti. Quest’anno, l’attenzione è rivolta al connubio tra pizza e vino, che accompagnerà le serate di osservazione delle stelle, grazie alla collaborazione con l’Unione Astrofili Italiani.
Gli eventi di “Calici di Stelle” 2025, il principale appuntamento estivo del Movimento Turismo del Vino, si svolgeranno dal 25 luglio al 24 agosto. Questa manifestazione è una vera e propria “maratona di brindisi”, con una serie di attività che includono:
Ogni giorno, famiglie e turisti possono vivere momenti indimenticabili all’insegna del buon cibo e del buon vino.
Sono ben 30 i comuni che parteciperanno a quest’evento, ognuno con la propria unicità. Dai rifugi di Madonna di Campiglio in Trentino Alto Adige fino alle sponde del mare di Grado in Friuli Venezia Giulia, ogni luogo racconta una storia del vino italiano. Il Chianti Classico, ad esempio, è famoso non solo per i suoi vini, ma anche per le tradizioni culinarie, come quelle del macellaio-poeta Dario Cecchini.
Il presidente del Movimento Turismo del Vino Italia, Violante Gardini Cinelli Colombini, ha sottolineato l’importanza di far vivere ai visitatori un’esperienza autentica e coinvolgente. Ogni cantina diventa un luogo di convivialità e cultura, dove gli ospiti possono scoprire non solo il vino, ma anche la storia e la tradizione che lo circondano.
Tra le novità di quest’anno, spicca la collaborazione con l’Unione Astrofili Italiani, che porterà gli appassionati di astronomia a scoprire il cielo notturno nei luoghi più suggestivi delle cantine italiane. In Trentino, il 2 agosto, il Doss del Sabion offrirà un aperitivo con vista mozzafiato sulle Dolomiti Patrimonio Unesco. Altre iniziative includono:
Anche in Lombardia, il 30 luglio, si svolgerà “Notte di vino, note di stelle”, un evento che porterà i partecipanti a scoprire i vini della regione partendo dal Naviglio Grande.
Tutti questi eventi non solo celebrano il vino, ma promuovono anche un consumo responsabile e moderato, grazie alla partnership con “Wine In Moderation”, che sensibilizza i giovani verso un consumo consapevole. “Calici di Stelle” è quindi molto più di un festival del vino; è un’opportunità per vivere esperienze indimenticabili, sotto un cielo stellato, condividendo il piacere della buona tavola e della convivialità.
La questione dei dazi americani sul vino europeo ha raggiunto un punto di svolta, ma…
Questa sera, 25 luglio, la storica Fortezza di Montalcino si trasformerà in un palcoscenico di…
Èno Florence Wine Excellence rappresenta un'importante iniziativa che unisce imprenditori fiorentini appassionati di vino e…
Dal 26 luglio al 10 agosto, l’Umbria si trasforma in un palcoscenico incantevole dove i…
Franco Morando, direttore della tenuta vinicola Montalbera, ha lanciato un allarme riguardo ai potenziali dazi…
Il Valdobbiadene DOCG, rinomato per il suo vino pregiato, si prepara a vivere un evento…