Categories: Il vino

Scoprire il vino: dalla tradizione dell’etichetta all’innovazione dell’e-book

L’introduzione dell’etichettatura degli ingredienti nel vino ha rappresentato un cambiamento epocale per l’industria vinicola europea. A partire dal 2023, il Regolamento Ue 2117/2021 richiede che gli ingredienti utilizzati nella vinificazione siano chiaramente indicati sulle etichette, un cambiamento che entrerà in vigore per i vini prodotti dalla vendemmia del 2024. Questa novità ha sollevato interrogativi e discussioni, soprattutto riguardo alla reazione dei consumatori di fronte a ingredienti e additivi che potrebbero risultare sconosciuti. In questo contesto, la comprensibilità delle etichette diventa cruciale per garantire la fiducia dei consumatori.

L’importanza della trasparenza

Per affrontare le sfide legate a questa nuova normativa, è stato creato un e-book intitolato “Gli ingredienti del vino”, pubblicato da Edizioni Oicce. Questo volume, frutto della collaborazione di esperti del settore, è stato presentato durante la Slow Wine Fair 2025 a BolognaFiere. Gli autori, tra cui Alberto Cugnetto, enologo e ordinario dell’Accademia di Agricoltura di Torino, e Simone Giacosa, professore associato in Enologia all’Università di Torino, hanno lavorato per fornire ai comunicatori del vino uno strumento utile per demistificare termini tecnici e ingredienti.

La reazione dei consumatori

La reazione dei consumatori all’esposizione di ingredienti e additivi è variabile e può influenzare le scelte d’acquisto. Tra i punti salienti emersi durante la presentazione dell’e-book, si evidenzia che:

  1. Ingredienti come i solfiti possono sollevare preoccupazioni sulla sicurezza e sulla qualità del vino.
  2. Non tutti gli additivi sono percepiti allo stesso modo; alcuni ingredienti chimici possono generare sospetto, mentre altri sono più facilmente accettati.
  3. La trasparenza nella comunicazione, attraverso una lista chiara degli ingredienti, rassicura i consumatori.

Verso una maggiore consapevolezza

In un contesto in cui la sostenibilità è sempre più rilevante, molti viticoltori stanno adottando pratiche per ridurre l’uso di solfiti. Simone Giacosa ha sottolineato che, nonostante la crescente consapevolezza sull’utilizzo di quantità minori di solfiti, raggiungere un livello zero è molto difficile. Tuttavia, i livelli di solfiti presenti nel vino rimangono ben al di sotto dei limiti di legge, un aspetto fondamentale che i consumatori devono considerare.

L’e-book “Gli ingredienti del vino” rappresenta un passo avanti significativo verso una maggiore consapevolezza e trasparenza nel settore vinicolo. Il suo obiettivo è informare i consumatori e abbattere le diffidenze legate agli ingredienti del vino, rendendo più accessibile e comprensibile il mondo della viticoltura e della vinificazione. Con questo strumento, si auspica di migliorare la comunicazione e la fiducia tra produttori e consumatori, favorendo una scelta più consapevole e informata.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

La famiglia Veronesi scommette sul vino e conquista il prestigioso Caffè Contarena di Udine

La famiglia Veronesi continua a dimostrare il proprio impegno nel settore vinicolo con l'acquisizione del…

42 minuti ago

Scopri il ristorante segreto in Umbria che serve uno spaghetto da non perdere

Immersa in una natura incontaminata e selvaggia, a circa 700 metri di altitudine, si trova…

3 ore ago

Regalare vino: è davvero necessaria la confezione regalo?

Regalare vino è un gesto intriso di significati profondi, che rappresenta amicizia, affetto e celebrazione.…

3 ore ago

Nonino brilla a TuttoFood 2025: un viaggio nel gusto e nell’innovazione

Dal 5 all'8 maggio 2025, l'area Mixology Experience di TuttoFood Milano si prepara a vivere…

4 ore ago

Uova alla Jova: la ricetta innovativa con la friggitrice ad aria

Negli ultimi tempi, le uova alla Jova hanno conquistato il cuore di molti appassionati di…

5 ore ago

Tuttofood: tra innovazione e tradizione nel mondo del food&beverage

La kermesse Tuttofood 2025, in programma dal 5 all’8 maggio presso Rho Fiera Milano, si…

5 ore ago