Categories: Cucina

Scoprire il ristorante “Rǝbis”: un viaggio culinario tra cibo e trasformazioni sensoriali

Nel cuore di Desenzano del Garda, una delle località più affascinanti del Lago di Garda, si trova il Ristorante “Rǝbis”, un luogo che promette di ridefinire l’esperienza gastronomica. Guidato dallo chef Giovanni Di Giorgio, questo ristorante non è solo un posto dove mangiare, ma un vero e proprio laboratorio di idee e sapori. Qui, la cucina diventa un modo per esplorare la trasformazione degli elementi e delle emozioni, offrendo un’esperienza che va oltre il semplice nutrimento.

Desenzano del Garda: un contesto incantevole

Desenzano del Garda è il Comune più popoloso delle sponde del Lago di Garda, con oltre 29.000 abitanti. La sua posizione privilegiata sulla sponda meridionale del lago la rende una meta ambita per turisti di tutto il mondo. La città, ricca di storia e cultura, ospita monumenti di grande valore come il Castello di Desenzano e il Duomo di Santa Maria Maddalena, testimoni del suo passato. Qui, la bellezza naturale del lago si fonde con l’architettura storica, creando un’atmosfera unica che si riflette anche nel Ristorante “Rǝbis”.

Il sogno di Giovanni Di Giorgio e Alice Nicoletti

Il ristorante nasce dall’incontro di due mondi apparentemente diversi: quello culinario di Giovanni Di Giorgio e quello progettuale di Alice Nicoletti, ingegnere e project manager. La loro unione ha dato vita a un progetto gastronomico innovativo, dove l’arte culinaria si intreccia con il design degli spazi. Giovanni, con la sua esperienza in ristoranti stellati, porta una visione unica, mentre Alice cura l’aspetto architettonico e l’accoglienza, creando un ambiente che racconta una storia di passione e cura per i dettagli.

L’arte culinaria di Giovanni Di Giorgio

Giovanni Di Giorgio, originario del Lazio, ha un percorso formativo impressionante, che include esperienze in ristoranti di fama mondiale come il “Noma” di Copenaghen e “Azurmendi” nei Paesi Baschi. La sua cucina è una fusione di tradizione e innovazione, dove ingredienti del territorio si combinano con tecniche all’avanguardia. Giovanni non si limita a cucinare; esplora le potenzialità delle materie prime, dando vita a piatti che raccontano storie e risvegliano emozioni.

Le proposte del menu

Il menu del Ristorante “Rǝbis” offre un’esperienza gastronomica unica, con percorsi degustazione che spaziano da 7 a 17 portate, ognuna delle quali racconta una storia. Gli ospiti possono iniziare con “Amuse bouche” che stimolano il palato, seguiti da piatti come il “Risotto Acquerello invecchiato” e gli “Agnolotti alla lepre”. Ogni portata è un viaggio sensoriale, pensato per sorprendere e deliziare.

Un aspetto interessante del menu è la sua organizzazione, con nomi e numeri che richiamano significati profondi e personali per Giovanni e Alice. Ad esempio, il menu da 10 portate, chiamato “Transmuta”, simboleggia il principio di trasformazione alchemica, mentre ogni piatto è accompagnato da un numero che rappresenta un momento significativo nel loro percorso.

L’importanza del “wine pairing”

Un altro elemento distintivo dell’esperienza “Rǝbis” è la selezione dei vini, curata da Manjit Kaur, sommelier di grande esperienza, che crea abbinamenti unici per esaltare i piatti proposti. La carta dei vini è un viaggio tra le diverse regioni vinicole, pensata per accompagnare ogni portata e arricchire l’esperienza culinaria.

In sintesi, il Ristorante “Rǝbis” rappresenta una sintesi perfetta tra storia, cultura e innovazione gastronomica. Qui, il cibo si trasforma in una forma d’arte che trascende la materia, creando un’esperienza che rimarrà impressa nella memoria di chiunque varchi la soglia di questo affascinante locale. Una visita al “Rǝbis” è un invito a scoprire il mondo attraverso i sapori, un viaggio che promette di deliziare tutti i sensi in un contesto straordinario.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Borghi e Monti d’aMare Festival: un viaggio tra i sapori autentici della Sicilia

Le eccellenze agroalimentari della Sicilia si trovano al centro del “Borghi e Monti d’aMare Festival”,…

39 minuti ago

Dazi in arrivo: le preoccupazioni che scuotono il settore

Le recenti decisioni sui dazi del 15% imposti agli esportatori europei, in seguito all’accordo tra…

3 ore ago

Bartolommei del Consorzio Brunello avverte: i dazi minacciano l’export del vino italiano

Il mercato del vino si trova attualmente in una fase di grande incertezza a causa…

6 ore ago

Vent’anni di Erminia Segalla: un viaggio nel tempo con Pisoni

Nel cuore della Valle dei Laghi, un luogo affascinante si cela tra le montagne del…

6 ore ago

Accordo storico tra Usa e Ue sui dazi: reazioni e impatti futuri

Il recente accordo sui dazi Usa-Ue ha generato reazioni contrastanti nel settore vitivinicolo italiano. A…

8 ore ago

Aldo Fiordelli svela il compromesso dei dazi al 15%: cosa c’è dietro?

Il mondo del vino italiano si trova ad affrontare una situazione complessa e in continua…

10 ore ago