Categories: Eventi

Scoprire il mondo dell’agricoltura biologica e del novello d’autore

Nel cuore dell’Umbria, l’azienda Di Filippo continua a innovare, abbinando la tradizione vinicola a un autore per la presentazione delle sue etichette. Per il quarto anno consecutivo, l’azienda ha organizzato un evento che non si limita alla semplice presentazione di un nuovo vino, ma invita a riflettere su un modello di agricoltura biologica che va oltre la produzione. La tavola rotonda, intitolata “Ma tu di che bio sei?”, sarà il fulcro della serata, che si terrà sabato 3 novembre alle ore 21.00 presso la Sala della Vaccara, all’interno del Palazzo dei Priori di Perugia.

Un approccio innovativo all’agricoltura

L’evento rappresenta un’opportunità per esplorare il legame tra il modo di coltivare e il prodotto finale. Il sottotitolo dell’evento, “Ridisegnamo l’agricoltura: il bio-logico nell’esperienza dell’azienda”, evidenzia un approccio che rispetta sia l’ambiente che il consumatore. Roberto Di Filippo, relatore principale della serata, sarà affiancato da esperti del settore come Antonio Boco e Aldo Fiordelli, che porteranno un punto di vista critico e informato sulla produzione vinicola biologica.

La novità del Novello 2023

Quest’anno, il Novello dei fratelli Roberto ed Emma Di Filippo si propone di rivelare ciò che si cela dietro ogni bottiglia. Come spiegano i produttori: «Quest’anno abbiamo voluto focalizzare l’attenzione su cosa c’è dietro alla produzione del Novello e di tutto il vino della nostra azienda». Questo approccio non è solo una strategia commerciale, ma un vero e proprio manifesto di un modo di vivere e lavorare che si riflette sulle etichette, quest’anno firmate dall’artista inglese Rachel Williams. Le etichette non sono semplici decorazioni, ma racconti visivi che comunicano un’idea di agricoltura, qualità e sostenibilità.

Un evento da non perdere

La scelta di una location prestigiosa come il Palazzo dei Priori non è casuale; sottolinea l’importanza della tradizione vinicola umbra e il suo legame con il patrimonio culturale locale. La regione dell’Umbria, famosa per la sua bellezza paesaggistica e i suoi prodotti tipici, è il contesto ideale per discutere di come l’agricoltura biologica possa affrontare le sfide moderne, come il cambiamento climatico e la sostenibilità ambientale.

L’azienda Di Filippo si propone come un modello da seguire, dimostrando che è possibile coniugare tradizione e innovazione, rispetto per l’ambiente e ricerca della qualità. L’invito è quindi a immergersi in un dialogo costruttivo, scoprendo le storie che ogni bottiglia racconta e comprendendo l’importanza di una scelta consapevole quando si tratta di consumare vino.

Per ulteriori informazioni sull’evento e sulle etichette del Novello, è possibile contattare l’azienda tramite email all’indirizzo emma@vinidifilippo.com o telefonicamente al numero 0742 73 12 42.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

L’esperienza unica di Andirivieni: lo Store & Bistrot dell’Azienda Fontemorsi

Nel cuore della Toscana, la provincia di Pisa ospita il pittoresco borgo di Montescudaio, un…

23 minuti ago

Il re del catering: matrimoni da sogno all’insegna del gusto

Il mondo del catering italiano si prepara a vivere un evento straordinario con il King…

26 minuti ago

Volterragusto: un viaggio tra cibo e cultura

Volterra, una delle città più affascinanti della Toscana, si prepara ad accogliere la XXIII edizione…

28 minuti ago

Scopri il mondo delle distillerie a Milano: il festival del distillato

A Milano, nel febbraio 2022, si terrà la prima edizione di Distillo, una fiera innovativa…

31 minuti ago

Fattoria delle Torri: un viaggio culinario con Peppe Barone

La Fattoria delle Torri è molto più di un semplice ristorante; è un autentico viaggio…

33 minuti ago

Un traguardo storico: il Bardolino conquista i tre bicchieri

Il 20 ottobre 2023 segnerà una data storica per il mondo del vino italiano, in…

3 ore ago