L’evento TerroirVino, tenutosi il 15 e 16 giugno 2014 presso il Porto Antico di Genova, ha rappresentato un’importante celebrazione del vino, dell’olio e della cultura enogastronomica. Con circa 120 espositori e oltre 600 vini, oli e birre in mostra, i visitatori hanno avuto l’opportunità di scoprire nuove etichette e produttori, rendendo questo incontro un punto di riferimento per appassionati e professionisti del settore. Il claim dell’evento, “l’incontro tra il vino, le persone e il web”, evidenzia l’intento di connettere il mondo vitivinicolo con le nuove tecnologie e le dinamiche sociali contemporanee.
Le aziende partecipanti sono state selezionate con attenzione dalla commissione di TigullioVino.it, che dal 2000 promuove le migliori espressioni enologiche del territorio. Ogni vino e olio presentato è stato scelto non solo per la sua qualità, ma anche per la storia e le emozioni che trasmette. Così, TerroirVino non è stata solo una fiera di degustazione, ma un’esperienza culturale che ha messo in luce le tradizioni e le innovazioni del mondo vitivinicolo.
Uno degli aspetti distintivi di TerroirVino è la varietà degli eventi collaterali, tra cui spicca il Vinix Unplugged Unconference. Questo incontro, che si tiene il lunedì mattina, offre a esperti di comunicazione, giornalisti, blogger e produttori l’opportunità di confrontarsi su temi legati al vino e al cibo. Il format innovativo, attivo dal 2009, ha visto la partecipazione limitata a 200 persone, garantendo uno scambio proficuo di idee.
Durante l’Unconference, i partecipanti possono presentare contenuti e idee, con interventi selezionati tramite una votazione online su Vinix. Questo approccio ha permesso di dare voce a nuove prospettive e stimolare dibattiti su temi rilevanti, come:
Per coloro che desiderano approfondire ulteriormente, è anche possibile partecipare a una cena con i produttori, organizzata per la domenica sera.
Tra gli eventi di spicco di TerroirVino, il Garage Wines Contest si è affermato come una piattaforma per vignaioli dilettanti. Questa competizione, giunta alla sua quinta edizione, consente ai partecipanti di presentare i propri vini a una giuria di esperti. I vincitori ricevono uno stand gratuito a TerroirVino, un’importante occasione di visibilità e networking.
Un’altra iniziativa interessante è il Baratto Wine Day, dove i partecipanti possono scambiare vini acquistati alla manifestazione o portati da casa. Questa attività promuove un approccio ludico e interattivo all’enogastronomia, permettendo ai visitatori di scoprire nuove etichette in modo originale e divertente.
In aggiunta, le Degustazioni dal basso offrono un modo conviviale e accessibile per esplorare vini e territori, condotte da persone comuni che condividono la loro passione per il vino.
TerroirVino si è svolto domenica 15 giugno dalle 10:00 alle 19:30, con ingresso aperto a tutti, mentre lunedì 16 giugno l’apertura è stata riservata principalmente agli operatori del settore, dalle 14:00 alle 19:30. Il costo d’ingresso per il pubblico è stato di 20,00 €, comprensivo di calice da degustazione, catalogo espositori e pass d’ingresso. Per gli operatori, sono stati distribuiti inviti omaggio.
Per ulteriori informazioni su espositori, alloggi, logistica e parcheggi, è possibile visitare il sito ufficiale dell’evento. L’organizzazione, sotto la guida di Filippo Ronco, ha lavorato instancabilmente per garantire un’esperienza memorabile, contribuendo a rafforzare il legame tra vino, cultura e comunità.
In conclusione, TerroirVino ha dimostrato come il vino possa fungere da catalizzatore di relazioni e scambi culturali, trasformando ogni sorso in un momento di condivisione e celebrazione della vita.
Nel panorama vitivinicolo italiano, l'Asti Docg emerge come un simbolo di eccellenza e tradizione, capace…
La vendemmia 2025 in Italia si preannuncia come una campagna particolarmente anticipata e promettente, grazie…
La gastronomia italiana rappresenta un tesoro inestimabile, ricco di sapori, tradizioni e ingredienti unici che…
Nel cuore della Puglia, il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria sta affrontando una…
Il Pinot Grigio DOC Delle Venezie continua a essere al centro di importanti sviluppi nel…
Un vino italiano ha recentemente conquistato una posizione di rilievo nel panorama vitivinicolo internazionale. Il…