Categories: Eventi

Scoprire i tesori enologici di Ischia: un viaggio tra le cantine dell’isola

Dal 15 al 23 settembre, l’isola di Ischia si prepara a celebrare la sua undicesima edizione di “Andar per cantine”, un evento che incarna l’essenza della cultura vitivinicola dell’isola. Organizzato dalla Pro Loco Panza, questa manifestazione è un vero e proprio omaggio a un legame millenario con la tradizione vinicola, risalente ai tempi dei coloni greci, che si rinnova ogni anno, mantenendo intatti i suoi affascinanti elementi.

Ischia, con i suoi paesaggi terrazzati e la sua agricoltura eroica, è un palcoscenico ideale per questo evento che racconta non solo la storia del vino, ma anche l’identità contadina dell’isola. I visitatori avranno l’opportunità di scoprire il fascino delle antiche cantine e dei rigogliosi vigneti, che si snodano tra tufo verde e macchia mediterranea. Gli itinerari di quest’anno si snodano dal pittoresco borgo di Campagnano fino all’eremo dell’Epomeo, passando per la baia di Sorgeto e le piccole cantine di Serrara Fontana, creando un percorso che è tanto un viaggio nel tempo quanto un’esperienza enogastronomica.

Novità dell’edizione 2023

Per l’edizione di quest’anno, l’organizzazione ha arricchito il programma con nuove cantine affascinanti, come la Iesca, e ha introdotto una serie di escursioni che permetteranno ai partecipanti di esplorare ulteriormente il legame ancestrale tra Ischia e il vino. Tra i percorsi proposti, il sentiero delle due baie, che collega Pelara e Sorgeto, è di particolare interesse:

  1. Villaggio greco di Punta Chiarito: un luogo avvolto dalla natura.
  2. Bocca di Tifeo: dove le fumarole offrono un’idea della vivace attività vulcanica dell’isola, che contribuisce notevolmente alla qualità delle uve prodotte.

I visitatori potranno anche immergersi nella storia dell’isola attraverso i vicoli saraceni di Forio e godere di panorami mozzafiato come il tramonto dai Frassitelli. Come sottolineato dall’archeologo Amedeo Maiuri, il monte ischitano è punteggiato di grotte e tane che raccontano storie antiche e testimoniano uno dei più tipici aspetti della vita rurale ischitana.

Tour speciali e eventi collaterali

Un’altra novità di quest’edizione è il tour a bordo del veliero “Rondine”, che si svolgerà nei giorni 17, 19, 22 e 23 settembre. Questo tour marittimo offre un’opportunità unica per scoprire come il mare e la terra siano intimamente legati nella storia dell’isola, ben rappresentato dal tradizionale scambio tra viticoltori e pescatori, noto come “cala cala”. I visitatori potranno ammirare i vigneti situati in aree impervie, dove l’agricoltura è considerata eroica, grazie alle difficoltà del territorio.

Tra gli eventi collaterali, “Cantinando sotto le stelle” si conferma un grande successo: in programma il 18 e il 21 settembre, offre un tour serale attraverso cantine e vigneti, creando un’atmosfera magica sotto il cielo stellato. Inoltre, l’intreccio tra viticoltura e termalismo si traduce nel tour alla grotta del vino dei Giardini Poseidon, previsto per il 23 settembre, dove i visitatori potranno assaporare l’unione tra queste due ricchezze dell’isola.

Non mancano appuntamenti musicali: il concerto dei Musica Nuda, previsto per giovedì 20 settembre nella piazzetta del borgo di Sant’Angelo, si preannuncia come un evento imperdibile, arricchendo ulteriormente l’esperienza di “Andar per cantine”.

Un’esperienza enogastronomica

Il vino, nelle sue varietà tipiche isolate come biancolella, forastera, uva rilla, san Lunardo, piedirosso e cannamelu, è indubbiamente il protagonista indiscusso dell’evento. Ad accompagnarlo, ci saranno le specialità culinarie dell’isola, rigorosamente “slow” e a chilometro zero. I partecipanti avranno la possibilità di degustare prodotti di alta qualità, come il pomodorino del ‘piennolo, le marmellate di fichi, l’olio extravergine d’oliva prodotto con olive ischitane e gli amari realizzati con estratti di erbe selvatiche.

Questa manifestazione non è solo una celebrazione del vino, ma un vero e proprio trionfo del profumo e del gusto, che si intreccia con la ritualità contadina dell’isola. I visitatori avranno l’opportunità di immergersi in un’esperienza autentica, raccontata direttamente dagli ischitani, custodi di sapori, saperi e tradizioni.

Con l’undicesima edizione di “Andar per cantine”, la collaborazione con l’azienda Alilauro offre agevolazioni per i visitatori non residenti. Il ticket per il tour, comprensivo di biglietto per aliscafo andata e ritorno da Napoli a Ischia (o Forio), è disponibile a una tariffa agevolata di 35 euro, rendendo questa esperienza ancora più accessibile a tutti gli amanti del vino e della cultura enogastronomica.

In questo modo, “Andar per cantine” di Ischia non è solo un evento, ma un vero e proprio viaggio nel cuore di un’isola che ha molto da offrire, con le sue tradizioni, i suoi sapori e il suo profondo legame con la terra e il mare.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Sicilia 2025: vendemmia in ripresa con qualità straordinaria

La vendemmia del 2025 in Sicilia si presenta come un evento di grande rilevanza per…

10 minuti ago

La Liguria festeggia l’olivicoltura eroica con Oliveti Aperti

Il fine settimana del 18 e 19 giugno 2022 si preannuncia come un momento imperdibile…

2 ore ago

Renzo Tedeschi: il vino del Veneto raccontato in Sinfonia tra cielo e terra

Ieri sera, la storica Fenice di Venezia ha ospitato l'anteprima di “Sinfonia tra cielo e…

2 ore ago

Aperitivi galeotti: scopri come quattro serate uniscono divertimento e solidarietà

Al Carcere Fiorentino di Sollicciano, si svolgeranno gli Aperitivi Galeotti, un'iniziativa che unisce gastronomia e…

2 ore ago

Alois Lageder conquista nuovi premi dalle guide eno-gastronomiche italiane

La Tenuta Alois Lageder, un vero e proprio farò di qualità nel panorama vinicolo dell'Alto…

2 ore ago

Riscoprire il vino italiano: la nuova strategia per valorizzare la cultura enologica

È stata annunciata una nuova iniziativa istituzionale che si propone di promuovere il vino italiano…

3 ore ago