Categories: Eventi

Scoprire Bolgheri: un viaggio tra jazz, vini pregiati e nobiltà storica

Bolgheri, un borgo incantevole situato nella provincia di Livorno, è conosciuto non solo per i suoi straordinari vini, ma anche per la sua ricca cultura e tradizione. La manifestazione “Bolgheri Jazz” rappresenta un connubio perfetto tra le note della musica jazz e i vini pregiati delle cantine locali, dando vita a un’esperienza sensoriale unica. Quest’anno, l’ottava edizione dell’evento è prevista per il 7, 8 e 9 settembre, dalle 21 alle 24, in una cornice che promette di essere magica, a condizione che il tempo lo permetta.

Un festival di jazz nel cuore di Bolgheri

Il festival di jazz trasforma le piazze e i vicoli di Bolgheri in un palcoscenico naturale dove il jazz si fonde con l’atmosfera di nobiltà e poesia che caratterizza il luogo. Le parole di Giosuè Carducci, il celebre poeta che visse nella zona, riecheggiano tra le antiche mura, contribuendo a creare un ambiente d’eccezione. “Bolgheri Jazz” non è solo un evento musicale, ma un viaggio sensoriale che celebra l’amore per il vino e la musica, presentando al pubblico una selezione di vini d’autore e concerti di artisti jazz provenienti da tutta Italia.

Degustazioni e vini da non perdere

Il percorso di quest’anno promette di essere affascinante, con le cantine più rinomate della zona che offriranno in degustazione i loro migliori vini. Tra le etichette da non perdere ci sono:

  1. Podere Sapaio
  2. Michele Satta
  3. Dario Di Vaira
  4. Donne Fittipaldi
  5. Tenuta Argentiera

L’Associazione Italiana Sommelier (AIS) sarà presente per guidare gli appassionati in un’esperienza di degustazione che unisce competenza e passione. Per soli 12 euro, i partecipanti potranno gustare una selezione di tre vini DOC, accompagnati da un bicchiere personalizzato che rimarrà come ricordo dell’evento.

Un programma musicale ricco di emozioni

Le serate di “Bolgheri Jazz” saranno animate da un ricco programma musicale che prevede quattro concerti ogni sera. Le location scelte, come Piazza Ugo, Largo Nonna Lucia, Piazza Alberto e Piazza Teresa, sono i luoghi ideali per immergersi nella musica, grazie alla loro bellezza e intimità. Ogni sera, i musicisti offriranno performance che spaziano dal jazz tradizionale a sonorità più moderne, creando un’atmosfera vivace e coinvolgente.

Il venerdì sera, ad esempio, il palco di Piazza Teresa vedrà la partecipazione di:

  • Andrea Vanni al pianoforte
  • Rossano Gasperini al contrabbasso
  • Luciano Malucchi alla batteria

In Piazza Alberto, il trio composto da Alessio Buccella, Raffaele Boni e Francesco Favilli promette di incantare il pubblico con le loro melodie. Largo Nonna Lucia ospiterà un’intima performance di Andrea Pellegrini e Andrea Melani, mentre in Piazza Ugo si esibiranno Carlo Cavallini, Enrico Monzani e Claudio Giovacchini, regalando un viaggio musicale indimenticabile.

Il sabato la musica continuerà con artisti come Marco Simoncini, Matteo Anelli ed Eugenio Corsaro, che si esibiranno in Piazza Teresa. La serata si arricchirà di ulteriori emozioni con le note di Max Amazio e Andrea Cozzani in Piazza Alberto. Largo Nonna Lucia vedrà la partecipazione di Corrado Rossetti e Franco Santarnecchi, mentre in Piazza Ugo si ripeterà il format con Carlo Cavallini e i suoi compagni.

La domenica chiuderà il festival con un programma altrettanto affascinante, con esibizioni di Nino Pistolesi, Franco Ceccanti e Corrado Rossetti, che si esibiranno nei diversi angoli del borgo, continuando a far vibrare le emozioni di chi partecipa.

Bolgheri Jazz” è molto più di un festival musicale: rappresenta un’opportunità per scoprire la cultura enologica di Bolgheri, un territorio che ha fatto dell’eccellenza vinicola il suo marchio di fabbrica. I visitatori che si avventureranno nel borgo non potranno resistere alla tentazione di assaporare le delizie culinarie offerte dai ristoranti locali, creando un connubio perfetto tra gastronomia e musica.

Per facilitare la partecipazione all’evento, sarà disponibile un servizio navetta gratuito da San Guido, offrendo un comodo collegamento per tutti coloro che desiderano vivere a pieno l’esperienza di “Bolgheri Jazz”. Se le previsioni meteo dovessero risultare sfavorevoli, gli organizzatori hanno già previsto di rimandare l’evento alla settimana successiva, garantendo così che tutti possano godere di questo straordinario connubio di musica e vino.

In questo contesto unico, Bolgheri si conferma come un punto di riferimento per gli amanti del jazz e dei vini d’autore, un luogo dove l’arte e la tradizione si incontrano per creare momenti indimenticabili. L’atmosfera che si respira nel borgo è impregnata di storia e passione, rendendo “Bolgheri Jazz” un evento da non perdere per chi cerca un’esperienza autentica e coinvolgente.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Borgo diVino 2025: un viaggio enogastronomico a Fiumefreddo Bruzio

Dal 22 al 24 agosto 2025, il pittoresco borgo medievale di Fiumefreddo Bruzio, situato nella…

37 minuti ago

Lambrusco: la rinascita di un vino tra tradizione e modernità

Quando si parla di Lambrusco, si fa riferimento a un vino che non solo rappresenta…

1 ora ago

Firenze celebra la legalità con La cena della libertà

Firenze si prepara a ospitare un evento di grande rilevanza sociale e culturale, che si…

7 ore ago

Toscana: il nuovo lusso dei wine resort conquista i turisti

La Toscana, con le sue colline ondulate, i pittoreschi vigneti e una tradizione vinicola che…

7 ore ago

La 52ma edizione di Vinitaly 2018: un viaggio nel mondo del vino a Roma

L'attesa per la 52ma edizione di Vinitaly cresce, con l'evento che si svolgerà a Verona…

7 ore ago

Vino e terroir: come preservare l’identità delle tipicità locali

La promozione delle produzioni di qualità e la creazione di sinergie tra i vari attori…

7 ore ago