Valdobbiadene è un vero e proprio gioiello incastonato tra le meraviglie della laguna di Venezia e le maestose Dolomiti, rinomata come una delle capitali italiane del vino spumante. Questa affascinante località, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è un mosaico di cultura, storia e viticoltura eroica. Il lavoro instancabile dei vignaioli ha, nel corso dei secoli, modellato un paesaggio di rara bellezza e inestimabile valore enologico. In questo contesto, Col Vetoraz emerge come una cantina di riferimento per il Valdobbiadene DOCG, offrendo un’esperienza turistica completa che si sviluppa nell’arco di una giornata, caratterizzata da trekking culturali, visite guidate e degustazioni d’autore.
L’itinerario inizia con una passeggiata tra le “chiesette rurali”, simbolo dell’intreccio tra natura e spiritualità che caratterizza la zona. Il primo stop è all’Eremo di Sant’Alberto Carmelitano, un luogo di pellegrinaggi e riti propiziatori per il raccolto, che offre un’atmosfera di profonda tranquillità. Si prosegue verso la Chiesa di San Gregorio, un antico convento cappuccino, oggi utilizzato anche per concerti e cerimonie grazie alla sua eccezionale acustica. Questo itinerario non solo permette di apprezzare la bellezza architettonica di questi luoghi, ma offre anche l’opportunità di riflettere sulla storia spirituale di una comunità che ha sempre trovato nella sua terra un legame profondo con il sacro.
A 400 metri di altitudine, nel cuore di Santo Stefano di Valdobbiadene, si trova la sede di Col Vetoraz. Qui, l’architettura contemporanea si sposa con il paesaggio circostante, creando uno spazio che unisce design, accoglienza e bellezza naturale. La famosa terrazza panoramica offre una vista mozzafiato sui vigneti del Cartizze e sulla valle sottostante, un luogo ideale per iniziare la propria esperienza sensoriale.
Nella Sala Accoglienza, uno staff multilingue accoglie i visitatori e li guida attraverso percorsi degustativi personalizzati. Questo viaggio sensoriale non si limita a meri assaggi, ma approfondisce la storia, il metodo produttivo e lo stile unico di Col Vetoraz. Le sei diverse esperienze proposte sono pensate per raccontare le molteplici anime del Valdobbiadene DOCG e il metodo produttivo della cantina, con un focus particolare sulle caratteristiche di ciascun vino e sul loro legame con il territorio.
Col Vetoraz offre una serie di proposte di degustazione, dalla semplice assaggio di 5, 7 o 9 etichette fino ad abbinamenti con eccellenze gastronomiche locali. Tra le proposte più apprezzate ci sono:
Sopressa veneta e sottoli: questo abbinamento esalta le note fresche delle bollicine, creando un contrasto di intensità che lascia un’impressione duratura.
Formaggi e confetture: l’esperienza include varietà come lo “Sghera” con confettura di pesca e “Conciato al Pepe” con miele millefiori, mettendo in luce i sapori autentici del territorio.
Caviale e blinis: l’abbinamento più esclusivo, dedicato ai due simboli della maison, il Valdobbiadene DOCG Extra Brut Cuvée 5 e il Superiore di Cartizze. Un viaggio gastronomico che delizia i palati più esigenti.
Tutte le degustazioni con food pairing durano circa un’ora e sono disponibili in italiano e inglese. È possibile prenotare online sul sito ufficiale di Col Vetoraz, garantendo così un’esperienza organizzata e senza stress.
Per chi desidera proseguire la giornata, Valdobbiadene offre la possibilità di esplorare le meridiane storiche disseminate tra abitazioni e chiese del borgo. Sono censite oltre 30 meridiane, ognuna con la propria storia e significato. Tra queste, la più celebre è quella realizzata nel 1862 da don Giovanni Follador sul campanile del Duomo, con l’iscrizione “Il tempo e la vita non si fermano”. Questi orologi solari, un tempo utilizzati per scandire le fasi del lavoro nei campi, oggi raccontano un sapere antico che affonda le radici nella cultura contadina.
Valdobbiadene non è solo un luogo da visitare, ma un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. Ogni angolo di questa terra, ogni calice di Prosecco, ogni chiesetta rurale racconta una storia, una tradizione, un legame indissolubile con la natura e la comunità. Con Col Vetoraz, esplorare questo angolo d’Italia diventa un’avventura indimenticabile, dove la bellezza del paesaggio si fonde con l’eccellenza enologica, dando vita a un’esperienza che rimarrà nel cuore di chi la vive.
Immaginate di trovarvi su una terrazza che si affaccia sul meraviglioso mare ligure, sorseggiando un…
Il settore vitivinicolo europeo, con particolare attenzione a quello italiano, sta vivendo un momento di…
Un importante riconoscimento per la tradizione vitivinicola sarda e l'identità enologica di Cabras è stato…
Nove generazioni di passione e dedizione raccontano la storia di Champagne Rodez, una storica maison…
La viticoltura eroica in Valtellina è un tema che suscita grande interesse, e l'azienda agricola…
La situazione economica della Svizzera si trova attualmente in una fase critica a causa dell'imposizione…