Categories: Il vino

Scopri TellyWine: come l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando la promozione dei vini italiani nel mondo

Il panorama vinicolo italiano è un mosaico ricco di tradizioni, varietà e storie che meritano di essere raccontate. Negli ultimi anni, la necessità di educare i consumatori sulla complessità del vino italiano è diventata sempre più urgente. Con oltre 80 denominazioni di origine controllata e garantita (Docg), 343 denominazioni di origine controllata (Doc) e ben 124 indicazioni geografiche, la varietà di vini italiani è impressionante e può risultare disorientante per gli appassionati e i professionisti del settore. La soluzione a questa complessità si chiama TellyWine, una web-app recentemente presentata a Vinitaly, che si propone di promuovere il vino italiano e le cantine che lo producono.

TellyWine: un amplificatore della cultura vinicola

TellyWine non è solo un’app, ma un vero e proprio strumento di cultura enologica, concepito per rendere il mondo del vino accessibile a tutti. Ivano Valmori, fondatore di TellyWine, ha dichiarato che l’app è pensata come un amplificatore della cultura vinicola italiana nel mondo e rimarrà sempre gratuita per gli utenti finali. Le cantine, se desiderano, possono arricchire le informazioni di base con ulteriori dettagli sui loro vini, creando così un’interazione diretta con i consumatori.

Il progetto di TellyWine ha preso forma grazie alla collaborazione di una rete di istituzioni, enti e associazioni, nonché di enoteche, cantine, distributori e ristoranti che lavorano insieme dal 2018. Questo approccio collettivo ha permesso di sviluppare un sistema intuitivo che fornisce informazioni dettagliate su oltre 420.000 etichette di vino prodotte ogni anno in Italia. La web-app si basa su una piattaforma di dati robusta, contenente informazioni legali e disciplinari di produzione, e sfrutta le potenzialità dell’intelligenza artificiale, della realtà aumentata e del riconoscimento di testi.

Un’esperienza di degustazione personalizzata

Un aspetto innovativo di TellyWine è la possibilità per gli utenti di creare una “cantina personale” sul loro smartphone. Attraverso questa funzione, gli utenti possono:

  1. Registrare le degustazioni effettuate.
  2. Assegnare punteggi personali ai vini.
  3. Annotare le occasioni in cui sono stati scelti.

Questi dati rimarranno privati e non saranno condivisi con altri utenti, permettendo un’esperienza di degustazione personalizzata. L’obiettivo di TellyWine è quello di trasformare ogni bottiglia in un ambasciatore della cantina. La web-app è in grado di leggere, interpretare e integrare le informazioni presenti sulle etichette con dettagli aggiuntivi che possono migliorare l’esperienza del consumatore.

Educazione e consapevolezza nel consumo di vino

Il medico nutrizionista Giorgio Calabrese, esperto in comunicazione della salute, ha sottolineato l’importanza della conoscenza nel consumo di vino. Con un’educazione adeguata, i consumatori possono fare scelte più consapevoli. La app di TellyWine si propone di colmare questa lacuna, offrendo informazioni di base e approfondimenti che possono guidare verso un consumo più consapevole e apprezzato del vino.

Attualmente, TellyWine è già disponibile, ma come un “bambino che impara a camminare”, continuerà a svilupparsi nei prossimi mesi. Le aziende vitivinicole potranno integrare le informazioni disponibili sull’app e accedere a servizi aggiuntivi, come scaricare schede dettagliate sui propri vini o prenotare esperienze di ospitalità nelle loro strutture.

In un mercato globale sempre più competitivo, l’uso dell’intelligenza artificiale per promuovere la cultura del vino italiano rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione delle cantine e dei loro prodotti. TellyWine non solo si propone di semplificare l’accesso alle informazioni, ma anche di promuovere un approccio più consapevole e appassionato nei confronti del vino, un patrimonio culturale che merita di essere conosciuto e apprezzato in tutto il mondo.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Le giacenze di vino italiano toccano quota 52,8 milioni di ettolitri: cosa significa per il settore?

Le giacenze di vino italiano continuano a mantenersi su livelli elevati, con un totale di…

1 ora ago

Da Gorizia a Cagli: alla scoperta degli eventi gastronomici imperdibili

Con l’arrivo della primavera, l’Italia si prepara a festeggiare il ponte del 25 aprile, Festa…

5 ore ago

Il Monte Ciocci di Roma: rinascita e comunità al centro della nuova vita del quartiere

Nel cuore di Roma, a pochi passi dal Vaticano e dalla stazione di Valle Aurelia,…

7 ore ago

Il Mondial des Vins Extrêmes: un viaggio sensoriale in Valle d’Aosta

La Valle d’Aosta si prepara a ospitare uno degli eventi più attesi nel panorama enologico…

12 ore ago

Scopri l’arte di abbinare il vino al bicchiere giusto

Il vino è una bevanda che ha accompagnato l'umanità sin dai tempi antichi, rappresentando non…

15 ore ago

Scopri Vinodoo: il nuovo portale per acquistare vini rari e pregiati

Nel panorama del commercio online, Vinodoo emerge come una novità nel settore vinicolo, presentandosi come…

16 ore ago