Il Consorzio del Soave ha recentemente lanciato un progetto ambizioso: un video che celebra il territorio di Soave e le sue straordinarie produzioni vinicole. Questo progetto ha coinvolto ben 34 aziende vinicole della regione e ha mappato 24 Unità Geografiche, ognuna con le proprie peculiarità. Il video, frutto di un lavoro di sei mesi, è stato realizzato sotto la direzione creativa di Chiara Mattiello e Michele Lorenzoni. Il risultato finale è un tributo visivo ai volti dei produttori, ai loro vigneti e ai vini che rappresentano l’eccellenza della zona.
La bellezza naturale di questa denominazione è stata catturata in modo evocativo nel video, mostrando non solo il prodotto finale, ma anche il duro lavoro e la passione degli artigiani che dedicano la loro vita alla viticoltura. Ogni produttore porta con sé una storia unica, una tradizione che si intreccia con la terra e il clima del Soave, e il video riesce a trasmettere questa ricchezza di esperienze.
Le 34 aziende partecipanti includono nomi illustri come:
Ognuna di queste realtà contribuisce a creare un mosaico di stili e sapori che rende il Soave una denominazione di riferimento nel panorama vinicolo italiano. La varietà di vini prodotti va dai classici Soave e Soave Classico a interpretazioni più moderne e innovative, evidenziando così la versatilità del territorio e delle sue varietà autoctone, tra cui la Garganega e il Trebbiano di Soave.
Un aspetto particolarmente interessante di questo progetto è l’evoluzione della produzione di vino nella regione. Dalla vendemmia del 2020, il numero di aziende ed etichette che operano nel Soave sta crescendo, con un aumento significativo della superficie vitata. I dati parlano chiaro:
Questo sviluppo è indicativo di un territorio in espansione, pronto a rispondere alla crescente domanda di vini di alta qualità. Con una produzione potenziale di cinque milioni di bottiglie, il Soave si posiziona come una realtà competitiva, pur mantenendo un carattere di nicchia.
Il video non solo celebra il territorio e i produttori, ma funge anche da strumento di promozione per il mercato internazionale. Infatti, il progetto verrà affidato a Brand Ambassador che lo diffonderanno attraverso i social media nei vari paesi di destinazione del Soave, attualmente esporta il 75% della sua produzione. Chiara Giannotti è stata scelta come ambasciatrice per l’Italia, mentre Anton Moiseenko rappresenterà il Soave in Russia. Altri paesi target includono Germania, Svezia, Olanda, Cina, Giappone e Canada, mercati strategici per la crescita e la visibilità della denominazione.
Sandro Gini, Presidente del Consorzio del Soave, ha dichiarato: «Le Unità Geografiche sono un nuovo capitolo della nostra storia. I video realizzati accompagnano il racconto dei prodotti e permettono in maniera semplice e immediata di vedere quanta bellezza e quanta diversità c’è tra le nostre Unità Geografiche».
Il progetto video rappresenta un passo importante nella strategia di comunicazione del Consorzio, che mira a educare i consumatori sulla ricchezza e varietà del Soave. Attraverso la narrazione visiva, i produttori sperano di instaurare un rapporto più profondo con gli appassionati di vino, presentando non solo un prodotto, ma un’esperienza sensoriale e culturale.
In definitiva, il video “Soave Terroir” non è solo un progetto visivo, ma una vera e propria celebrazione della cultura vinicola di un territorio che continua a evolversi, mantenendo intatti il suo patrimonio e la sua identità. La combinazione di paesaggi mozzafiato, storie di vita e impegno per la qualità rende il Soave non solo un vino da gustare, ma un’esperienza da vivere e condividere.
Dal 1985, Castello Bonomi ha tracciato un percorso straordinario nel mondo del vino, affermandosi come…
La crisi che coinvolge Terre d’Oltrepò, la cooperativa vinicola più significativa dell’Oltrepò Pavese e della…
La crescente richiesta di vini biologici sta trasformando il panorama vitivinicolo, sia in Italia che…
La tredicesima edizione di Alba Vitæ si prepara a tornare, confermandosi come un appuntamento annuale…
Dal 5 al 10 aprile 2024, la Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori (FISAR) parteciperà…
Francesca Romana Barberini, nota conduttrice e autrice di programmi televisivi dedicati al mondo della cucina,…