Nel cuore verde della Costa Toscana, la tenuta Caiarossa si prepara a vivere un’estate ricca di eventi che promettono esperienze sensoriali uniche. Qui, i vigneti non sono solo un luogo di produzione vinicola, ma rappresentano un ambiente dove la biodinamica, l’estetica e il benessere si intrecciano, creando un legame profondo tra terra, cultura e ospitalità. Ogni evento è concepito per coinvolgere gli ospiti in un viaggio che celebra la tradizione vinicola locale e l’arte dell’accoglienza.
Uno degli eventi più attesi è il laboratorio sensoriale “I profumi di Aria di Caiarossa”, che si terrà il 6 luglio in collaborazione con i rinomati maestri profumieri Source Adage di Riparbella. Questa esperienza unica esplorerà i profumi che caratterizzano il vino e la Macchia Mediterranea, arricchendo la percezione olfattiva. Dopo il laboratorio, gli ospiti potranno gustare una cena a buffet preparata con prodotti locali, accompagnata da wine cocktails e musica dal vivo. Un’occasione perfetta per immergersi nell’identità aromatica di Caiarossa in un contesto creativo e coinvolgente.
Per chi visita la cantina per la prima volta, l’esperienza “Un assaggio di Caiarossa” è un ottimo punto di partenza. Questa degustazione guidata offre l’opportunità di assaporare quattro vini iconici, tra cui:
Gli esperti sommelier accompagneranno i partecipanti in un viaggio attraverso i sapori e gli aromi, rivelando le caratteristiche uniche di ciascun vino.
Per chi desidera un’esperienza più approfondita, “Alla scoperta di Caiarossa” include una visita ai vigneti, alla cantina e al giardino officinale, con un focus sulla filosofia biodinamica e sull’architettura ispirata al Feng Shui. Questo percorso si conclude con una degustazione in terrazza, abbinando i vini a un delizioso tagliere di prodotti locali. La bellezza del paesaggio circostante rende ogni sorso un momento di pura gioia.
Per gli intenditori, “La storia di Caiarossa” rappresenta un’esperienza esclusiva. Questa verticale privata offre l’opportunità di degustare diverse annate dello stesso vino, svelando la complessità del terroir e l’evoluzione stilistica della cantina nel corso degli anni. Un modo affascinante per comprendere come il tempo e le condizioni climatiche influenzino il vino.
Con “Uno sguardo sul verde”, Caiarossa invita gli ospiti a godere di un picnic tra i vigneti, immersi nella bellezza della natura toscana. Dopo una visita guidata, viene consegnato un cesto ricco di prodotti locali, da gustare su una terrazza privata con vista sul vigneto di Sangiovese. Questa esperienza rappresenta un perfetto equilibrio tra relax e buon cibo, permettendo di apprezzare il tempo trascorso all’aria aperta e la tranquillità del paesaggio circostante.
Caiarossa non è solo vino; la tenuta si distingue anche per la sua attenzione alla creatività e all’artigianato. Dopo il successo del laboratorio di flower design tenutosi a maggio, le proposte artistiche continuano ad ampliarsi. Gli ospiti possono partecipare a eventi tematici che combinano il mondo del vino con l’arte e la manualità, creando un’atmosfera stimolante e coinvolgente.
Inoltre, per chi desidera fare un regalo speciale, sono disponibili gift card personalizzabili, valide per tutte le attività della tenuta. Queste carte regalo offrono l’opportunità di condividere un’esperienza unica, rendendo ogni occasione ancora più memorabile.
Tutte le esperienze proposte da Caiarossa possono essere prenotate sul sito ufficiale www.caiarossa.com o su visit.caiarossa.com. La combinazione di vino, arte, natura e gastronomia crea un’offerta turistica completa e affascinante, ideale per chi cerca una pausa rigenerante dalla frenesia quotidiana. La tenuta Caiarossa rappresenta dunque non solo un luogo dove degustare ottimi vini, ma un ambiente dove la cultura e la convivialità si fondono in un’esperienza indimenticabile.
Con l’arrivo dell’estate, non c’è momento migliore per visitare Caiarossa e lasciarsi avvolgere dalla bellezza dei suoi vigneti, dai sapori dei suoi prodotti e dalle esperienze uniche che questa meravigliosa tenuta ha da offrire. Gli ospiti sono invitati a scoprire un angolo di Toscana dove ogni dettaglio è curato con passione e dedizione, offrendo una vera e propria immersione nei sensi.
Il patrimonio culturale e paesaggistico italiano è un tesoro inestimabile, riflesso della storia, della tradizione…
La seconda edizione di Evviva Valcalepio ha riscosso un enorme successo, attirando un numero considerevole…
Il settore vitivinicolo europeo è attualmente in una fase di grande trasformazione, rendendo necessario un…
Il Nizza DOCG, una delle denominazioni più prestigiose del Piemonte, ha recentemente festeggiato un importante…
La vendemmia 2024 in Italia ha prodotto 43,9 milioni di ettolitri di vino, secondo quanto…
Il mondo della ristorazione è in continua evoluzione, e i dati recenti evidenziano una crescita…