Categories: Eventi

Scopri l’eccellenza dell’agricoltura toscana all’Expo Rurale 2013 in Fortezza da Basso

Dal 12 al 15 settembre 2013, Firenze si prepara ad ospitare un evento senza precedenti: Expo Rurale 2013. La Fortezza da Basso, uno dei luoghi più emblematici della città, si trasformerà in un vivace palcoscenico per celebrare l’agricoltura toscana e il buon vivere. Questo appuntamento, che avrà luogo dalle 10:00 alle 22:00, si propone di portare la campagna nel cuore di Firenze, a pochi passi dalla stazione di Santa Maria Novella e dal maestoso Duomo di Santa Maria del Fiore, simbolo indiscusso del Rinascimento.

La scelta della Fortezza da Basso come location non è casuale. Questo spazio, tradizionalmente dedicato all’alta moda e a eventi di prestigio, diventa quest’anno un “Buen Retiro” per chi desidera immergersi nelle tradizioni agricole toscane. L’agricoltura toscana, con la sua lunga storia di eccellenza e innovazione, si presenta con un volto moderno e dinamico, pronta a sorprendere i visitatori con un mix di eventi, dimostrazioni e degustazioni.

Urban agriculture: un concetto in evoluzione

Per quattro giorni, la Fortezza da Basso si trasformerà in un’immensa area dedicata all’urban agriculture. I visitatori potranno scoprire prati e campi coltivati, filari di viti e olivi, e una varietà di frutti e prodotti tipici toscani. Sarà un’occasione unica per esplorare l’agrobiodiversità della regione, ammirando animali da fattoria e scoprendo le pratiche agricole più sostenibili.

Quest’anno, Expo Rurale non si limiterà agli orari diurni: sarà aperto anche di notte, permettendo ai visitatori di vivere la campagna sotto le stelle. Questo nuovo format offre l’opportunità di partecipare a corsi e dimostrazioni di coltivazione, cucina e zootecnia anche quando il sole tramonta, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente.

Un mondo di attività e scoperte

All’interno della Fortezza, i visitatori potranno partecipare a una serie di attività esclusive. Ecco alcune delle esperienze offerte:

  1. Corsi su come creare un orto
  2. Costruzione di case ecocompatibili
  3. Innesto di viti e degustazione di pregiati vini toscani
  4. Dimostrazioni pratiche di floricoltura e cucina tradizionale

L’area dedicata agli animali di fattoria sarà un punto focale dell’evento, con la possibilità di interagire con gli animali e comprendere meglio il loro ruolo nell’agricoltura. I visitatori potranno imparare come si produce il pane, come si pota un olivo e come si raccoglie il miele, con esperti pronti a condividere le loro conoscenze e competenze.

Le filiere dell’agricoltura toscana

Expo Rurale 2013 si propone come un vero e proprio viaggio attraverso le filiere della ruralità toscana. Olivicoltura, viticoltura, zootecnia e pesca saranno rappresentati con spaccati dal vivo della realtà agricola toscana. Non mancheranno aree dedicate alla degustazione di prodotti DOP e IGP, simboli dell’eccellenza gastronomica della regione.

Un elemento distintivo dell’evento sarà il mercato contadino, dove i visitatori potranno acquistare prodotti freschi e genuini direttamente dagli agricoltori. Saranno presenti 166 urbanfarmers, rappresentanti delle principali associazioni agricole come Cia, Coldiretti e Confagricoltura, pronti a far conoscere le loro produzioni locali.

Con un programma ricco di eventi, laboratori e degustazioni, Expo Rurale 2013 rappresenta un’opportunità unica per scoprire e vivere la ricchezza dell’agricoltura toscana. Non resta che prepararsi a un viaggio indimenticabile nel cuore della campagna, senza lasciare Firenze.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Corciano Castello di Vino 2014: un viaggio tra vino, musica e cultura nella quarta edizione

Dal 3 al 5 ottobre 2014, il pittoresco borgo di Corciano, situato nel cuore dell'Umbria,…

14 minuti ago

Discovering the hidden gems of Venice beyond the Ghetto

Cinquecento anni sono trascorsi dalla fondazione del Ghetto di Venezia, un luogo che ha segnato…

17 minuti ago

Ottobre in Alto Adige: scopri il dolce autunno tra tradizioni e sapori

Ottobre è un mese magico in Alto Adige, quando le dolci note dei vini da…

20 minuti ago

Sorgentedelvino LIVE: un viaggio nella vera essenza del vino

Dal 15 al 17 febbraio 2014, la Fonderia di Reggio Emilia si trasformerà in un…

23 minuti ago

Fiera Vini 2025: il futuro dell’enoturismo e della mixology a Piacenza Expo

L'edizione 2025 della Fiera dei Vini, che si terrà dal 22 al 24 novembre presso…

23 minuti ago

Scopri il numero 145 della rivista: un viaggio affascinante nel mondo degli spumanti

Il numero 145 della rivista I Grandi Vini sta per essere pubblicato e gli appassionati…

52 minuti ago