Domenica 23 e lunedì 24 marzo, l’Una Hotel di Lido di Camaiore diventerà il palcoscenico di una delle manifestazioni più attese nel panorama enologico italiano: la sedicesima edizione di Terre di Toscana. Questo evento annuale ha ormai assunto il ruolo di punto di riferimento per gli appassionati di vino e per i professionisti del settore, riunendo le migliori cantine della regione toscana. Con la partecipazione di 140 illustri realtà vinicole, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare una vasta gamma di etichette, scoprendo il ricco patrimonio vitivinicolo toscano.
Tra le cantine che prenderanno parte alla manifestazione spiccano nomi storici e rispettati nel settore, come Boscarelli, Capezzana, Il Colombaio di Santa Chiara, Il Marroneto, Pietroso, Riecine, Michele Satta, Poggioargentiera e Tua Rita. Ogni azienda porterà con sé le proprie specialità, offrendo ai partecipanti l’opportunità di assaporare vini che raccontano storie di passione, tradizione e innovazione.
Un elemento distintivo di Terre di Toscana sarà la seconda giornata, dedicata ai vini di annate storiche. I produttori presenteranno alcune vecchie etichette, offrendo ai partecipanti l’opportunità di gustare vini che hanno segnato la storia delle aziende, trasportando i visitatori in un viaggio sensoriale nel tempo. L’elenco delle vecchie annate e delle cantine partecipanti sarà disponibile sul sito ufficiale dell’evento, permettendo agli appassionati di pianificare la loro esperienza di degustazione.
In aggiunta alla vasta selezione di vini, Terre di Toscana permetterà ai visitatori di scoprire tutte le aree vitivinicole della regione. Dalle zone più storiche come Chianti e Montalcino, a quelle emergenti come la Val di Cornia e la Maremma, i partecipanti potranno esplorare oltre 700 referenze provenienti da diverse denominazioni, tra cui Arezzo, Bolgheri, Carmignano e Orcia.
Per completare l’esperienza enogastronomica, l’Area Food dell’evento sarà dedicata agli artigiani del gusto, che presenteranno prodotti tipici toscani come salumi, formaggi e dolci tradizionali. I visitatori potranno assaporare queste delizie in loco o acquistare prodotti da portare a casa come souvenir della giornata. Tra i nomi presenti ci saranno Trattoria Peposo, Tortapistocchi, Il Forno in Canoàra, Naturalmente Lunigiana, Corzano e Paterno, e Antica Norcineria Lané, tutti pronti a deliziare i palati con le loro specialità.
Per partecipare a Terre di Toscana, il biglietto è acquistabile esclusivamente in prevendita attraverso il sito ufficiale www.terreditoscana.info. L’evento, organizzato da L’Acquabuona, rappresenta un’opportunità imperdibile per scoprire l’eccellenza vinicola della Toscana, un territorio che continua a stupire e affascinare gli appassionati di vino di tutto il mondo. Con la sua ricca tradizione, la varietà dei suoi terroir e la dedizione dei suoi produttori, la Toscana si conferma come una delle regioni vinicole più importanti e apprezzate a livello globale.
Lorenzo Antinori e Simone Caporale, due dei più celebri barman italiani, stanno per lanciare un…
Fresco, sostenibile e tutto da scoprire: il vino di grifo sta rivoluzionando il modo in…
Quando ci sediamo a tavola, ogni gesto assume un significato profondo. Tra questi, uno degli…
La scoperta di ristoranti nascosti nelle stazioni della metropolitana è uno degli aspetti più sorprendenti…
L'82esima edizione degli Internazionali Bnl d'Italia, uno degli eventi tennistici più prestigiosi al mondo, si…
Nel mondo della ristorazione, il vino rappresenta un elemento fondamentale, spesso considerato il prodotto più…