Categories: Il vino

Scopri le nuove annate di Chianti Classico e Riserva al Castello di Querceto

Il Chianti Classico 2023 e la sua Riserva 2021 si apprestano a debuttare sul mercato come veri e propri ambasciatori della storica tenuta Castello di Querceto. Situata nel cuore del Chianti, a Greve in Chianti (FI), questa azienda vitivinicola di prestigio è guidata dalla famiglia François da oltre 125 anni. La tenuta si distingue per la qualità dei suoi vini e per il costante impegno nella valorizzazione del territorio, mantenendo viva la tradizione viticola toscana.

La tenuta e il suo patrimonio

La tenuta si estende su 190 ettari, di cui 60 sono dedicati a vigneti, distribuiti su oltre 25 parcelle collocate tra i 400 e i 500 metri sul livello del mare, sulle pendici del Monte San Michele. Questa particolare altitudine, insieme a uno dei microclimi più freschi della regione, contribuisce alla creazione di vini di grande precisione aromatica, tensione e profondità, perfettamente in linea con la filosofia aziendale.

Nel 1924, Castello di Querceto è stata tra le aziende fondatrici del Consorzio del Vino Chianti Classico, un passo fondamentale per la valorizzazione di questa denominazione, oggi simbolo della viticoltura italiana. Non è solo un luogo di produzione vinicola, ma anche un agriturismo incantevole, circondato da un lussureggiante parco che attira visitatori da tutto il mondo.

Le diverse espressioni del Chianti Classico

La denominazione Chianti Classico si declina in diverse espressioni, tra cui:

  1. Annata
  2. Riserva
  3. Due cru Gran Selezione: Il Picchio e La Corte
  4. Diversi cru IGT

Queste varietà sono il risultato degli studi pionieristici di zonazione condotti sin dagli anni ’70 da Alessandro François, che ha permesso di identificare le caratteristiche uniche dei diversi terreni della tenuta.

La storia della famiglia François

La storia della famiglia François inizia nel 1739, quando il loro antenato giunse in Toscana da Nancy, al seguito del Granduca di Lorena. Questo ramo della famiglia ha radici profonde in Italia, avendo vissuto e operato nella regione per oltre 283 anni. Alessandro François, attuale custode della tradizione vinicola della famiglia, racconta con orgoglio la storia della tenuta e la passione che ha guidato i suoi predecessori.

Fu Carlo François, nonno di Alessandro, a dare inizio alla storia vinicola della famiglia, acquistando l’azienda agricola e piantando nel 1899 il primo vigneto, dal quale oggi si ottiene il Chianti Classico “La Corte”. Questa scelta di produrre Sangiovese in purezza ha segnato un punto di svolta nella produzione di Chianti.

Le caratteristiche delle nuove annate

L’annata 2023 del Chianti Classico è caratterizzata da un inverno asciutto e mite, seguito da una primavera con abbondanti piogge, che hanno rappresentato una sfida per il team di Castello di Querceto. Tuttavia, queste precipitazioni hanno anche fornito riserve idriche sufficienti per affrontare il caldo estivo, permettendo ai grappoli di svilupparsi in modo ottimale. La vendemmia è avvenuta anticipatamente, nella prima decade di settembre, con risultati qualitativi promettenti.

La Riserva 2021, invece, è nata da un inverno mite e piovoso, seguito da un marzo asciutto e caldo. Le frequenti piogge primaverili hanno rallentato lo sviluppo vegetativo, mentre l’estate calda è stata bilanciata da piogge ben distribuite a settembre, favorendo un’ottima maturazione.

Entrambi i vini rappresentano interpretazioni autentiche della tradizione vinicola toscana. Il Chianti Classico 2023, affinato per circa dieci mesi, si presenta con un profilo vellutato e fruttato, mentre la Riserva 2021, che matura per 24 mesi, offre un carattere intenso e un finale persistente, promettendo un’esperienza di degustazione unica.

La dedizione e la passione della famiglia François continuano a brillare attraverso i loro vini, mantenendo viva la tradizione e l’identità del Chianti Classico, un vero tesoro della viticoltura italiana.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Diventa vignaiolo per un anno con Andrea Moser: il tuo sogno di fare vino si avvera

Nel panorama enologico italiano, l’idea di diventare vignaioli per un anno sta guadagnando sempre più…

31 minuti ago

Dalla Maremma ai gialli: il viaggio di Marco Malvaldi tra I delitti del BarLume e La Regina dei Sentieri

Il legame tra letteratura e vino è un tema affascinante che ha ispirato molti autori…

1 ora ago

Scopri la Vendemmia Solidale 2025 a Le Manzane: prenota la tua esperienza unica!

La Vendemmia Solidale 2025 si prepara a tornare con la sua 14esima edizione, un evento…

5 ore ago

Marco Caprai: come affrontare la crisi del vino con qualità e collaborazione internazionale

L'industria del vino si trova ad affrontare sfide sempre più complesse, e la cantina Arnaldo…

7 ore ago

Il Libro Bianco sulle Professioni: una guida per il turismo enogastronomico

Il turismo enogastronomico in Italia si sta affermando come una delle aree più promettenti e…

8 ore ago

Scopri il fascino dei champagne stellari e dei super galattici

Ogni anno, nel mese di luglio, il Wine Corner del Ristorante Europa a Lido di…

9 ore ago