Categories: Eventi

Scopri le novità di Mi Piace Tipico 2014: gastronomia e showcooking da non perdere

A partire dal 3 ottobre 2014, la città di Piacenza si prepara a ospitare una delle manifestazioni gastronomiche più attese dell’anno: Mi Piace Tipico. Questa rassegna, che ha come obiettivo quello di celebrare e promuovere le eccellenze culinarie locali, è giunta alla sua seconda edizione e si svolgerà fino al 12 ottobre, riunendo il Premio Coppa d’Oro e il Gutturnio Festival sotto un’unica egida.

Quest’anno, la manifestazione si arricchisce di importanti novità, tra cui un programma di showcooking che promette di deliziare i palati dei visitatori. L’evento coinvolgerà ben sette ristoranti e tredici agriturismi della provincia, tutti pronti a proporre piatti speciali realizzati per l’occasione. I ristoranti partecipanti includono nomi noti come Antica Osteria del Teatro, La Colonna e Trattoria Cattivelli, mentre gli agriturismi provengono dal circuito Terra Nostra di Coldiretti, garantendo un’ampia varietà di proposte culinarie.

Rassegna gastronomica e showcooking

Dal 3 al 10 ottobre, i ristoranti offriranno un piatto speciale in omaggio alla manifestazione, dove i caratteristici sapori della Coppa Piacentina DOP e del vino Gutturnio si fonderanno in creazioni gastronomiche uniche. Parallelamente, gli agriturismi presenteranno menù ad hoc nelle giornate del 4 e 5 ottobre e, successivamente, dell’11 e 12. Per chi desidera pianificare la propria esperienza gastronomica, è possibile consultare l’elenco completo dei ristoranti e agriturismi sul sito ufficiale del festival, www.gutturniofestival.it.

Ma non è tutto: la manifestazione presenta anche quattro distinti momenti di showcooking, che rappresentano l’essenza della proposta culinaria di questo evento. Ecco i dettagli:

  1. Sabato 11 ottobre:
  2. Gli chef Matteo Anselmi e Sonia Castellani, insieme agli studenti della Scuola Alberghiera, daranno il via allo showcooking con una rivisitazione dei tradizionali Tortelli con la coda, arricchiti dalla Coppa Piacentina DOP e dal Gutturnio.
  3. Claudio Cesena del Relais Cascina Scottina proporrà una Coppa affumicata con funghi finferli e composta di pere.
  4. La giornata si concluderà con il piatto segreto dello Chef Filippo Chiappini Dattilo dell’Antica Osteria del Teatro.

  5. Domenica 12 ottobre:

  6. Il programma prosegue con Ettore Ferri de La Colonna, che delizierà i presenti con i suoi Panzerotti di coppa gratinati, serviti con una cialda di Coppa Piacentina DOP.

Per partecipare a questi momenti di showcooking, le prenotazioni online sono già aperte sul sito del festival, e i biglietti saranno disponibili anche in loco fino ad esaurimento posti. Coloro che si prenoteranno potranno assistere non solo alla presentazione dei piatti, ma anche alla descrizione dei vini abbinati da sommelier professionisti, seguita dall’assaggio delle creazioni culinarie.

Degustazioni e vini piacentini

Durante tutta la durata della manifestazione sarà possibile degustare salumi DOP e vini piacentini, con un focus particolare sulle tre tipologie di salumi locali. Gli appassionati di vino troveranno un’ampia selezione di circa 30 cantine piacentine che porteranno il meglio della loro produzione nel salone monumentale di Palazzo Gotico. Qui, i visitatori potranno assaporare i vini e, se desiderano, acquistarli presso la Bottega dei Sapori DOP situata sotto i portici di Piazza Cavalli.

Un’anteprima del festival si svolgerà dal 3 al 10 ottobre presso la Galleria del Centro commerciale Auchan, dove sarà possibile degustare i vini delle cantine partecipanti al Gutturnio Festival. Questo evento rappresenta un’ottima occasione per avvicinarsi alle produzioni locali e per scoprire varietà di vini che spesso non raggiungono i mercati più ampi.

La manifestazione “Mi Piace Tipico” è resa possibile grazie alla sinergia tra la Camera di Commercio, il Consorzio dei Salumi DOP, l’Associazione Gut e il Comune di Piacenza, con la collaborazione di associazioni locali come i Panificatori e le associazioni di categoria Confcommercio e Confesercenti. Il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e il contributo di Cariparma consolidano ulteriormente l’importanza di questo evento.

La manifestazione si apre ufficialmente il 10 ottobre con un convegno sul tema della Qualità, un argomento sempre più centrale nel mondo della gastronomia. Ospiti di prestigio come Oscar Farinetti, fondatore di Eataly, e Andrea Grignaffini, giornalista e critico enogastronomico, contribuiranno al dibattito, rendendo l’evento non solo un momento di degustazione, ma anche un’importante occasione di approfondimento culturale.

In questo contesto, il tema del convegno di quest’anno, “La Scelta della Qualità”, invita a riflettere sull’importanza di scegliere prodotti di alta qualità, spesso meno noti ma realizzati con passione e competenza. Il Presidente della Camera di Commercio, Parenti, ha sottolineato come la ricerca della qualità stia diventando una necessità per tutti gli attori del settore.

Durante la cerimonia di apertura, saranno assegnati i Premi Coppa d’Oro e il Premio Qualità Gutturnio frizzante 2014, insieme alla proclamazione della fotografia vincitrice del Concorso fotografico “Piacenza d’Oro”, che celebra i prodotti d’eccellenza della provincia.

La manifestazione si svolgerà presso il salone di Palazzo Gotico con orari di accesso il sabato dalle 15.00 alle 22.00 e la domenica dalle 10.00 alle 20.00, promettendo un fine settimana ricco di sapori, cultura e convivialità per tutti gli appassionati della gastronomia piacentina.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

I vini cerniera che uniscono Emilia e Romagna: scopri la storia affascinante di Branchini 1858

Tra i dolci pendii che si estendono tra Castel San Pietro Terme, Dozza e Imola,…

3 ore ago

Montalcino diventa il cuore del Movimento Turismo Vino Nazionale

Montalcino, celebre per il suo Brunello, si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella storia…

3 ore ago

Scopri il Campo dei Sapori e delle Tradizioni al Carnevale di Venezia 2016

Dal 4 al 9 febbraio 2016, Campo San Geremia si trasforma in un vibrante palcoscenico…

3 ore ago

La corsa che celebra la leggenda di Gino Friedmann

Torna a Nonantola, in provincia di Modena, la quarta edizione del Gran Premio Nazionale Gino…

3 ore ago

Prosecco Val d’Oca: un bilancio sorprendentemente positivo

La vendemmia 2017 ha rappresentato una vera sfida per i viticoltori italiani, in particolare per…

3 ore ago

Scopri il connubio perfetto tra vino e cibo: esperienze indimenticabili in cantina, in montagna, al mare e in città

L'estate in Italia rappresenta un periodo magico, ricco di eventi enogastronomici che celebrano la bellezza…

6 ore ago