Categories: Eventi

Scopri le novità del vino: Enoweek a Moncalieri e Giugno Slow in Sardegna

Moncalieri, un affascinante comune in provincia di Torino, si prepara ad accogliere la quarta edizione della Enoweek, un evento che celebra il vino e la cultura enogastronomica italiana. Nelle giornate del 24 e 25 maggio, il centro storico della città si trasformerà in un palcoscenico per oltre 200 etichette provenienti da ogni angolo d’Italia. Questa manifestazione rappresenta non solo un’opportunità per gli amanti del vino di assaporare una varietà di prodotti eccellenti, ma anche un passo importante verso la valorizzazione del territorio, parte integrante del programma di Visit Moncalieri. Il comune punta a mettere in risalto le eccellenze gastronomiche locali e regionali, con un focus particolare sulle storie e le tradizioni che rendono uniche le produzioni enologiche italiane.

L’importanza della Fiera dei Vini

Il fulcro della manifestazione sarà la Fiera dei Vini, dove diverse cantine presenteranno i loro vini, accompagnati da racconti affascinanti che illustrano il lavoro e la passione che si celano dietro ogni bottiglia. Oltre alla fiera, domenica 25 maggio, il Mercato della Terra, organizzato da Slow Food Torino e Piemonte, offrirà un’occasione imperdibile per conoscere piccoli produttori locali e scoprire una selezione di prodotti agroalimentari di alta qualità. Questo mercato rappresenta un’importante piattaforma di incontro tra produttori e consumatori, promuovendo il concetto di filiera corta e sostenibilità.

Masterclass e degustazioni

In preparazione alla Enoweek, una serie di masterclass si svolgerà fino a venerdì 23 maggio, con degustazioni dedicate a vini emblematici come quelli dell’Etna, al Lambrusco e ai vini rosati. Queste sessioni educative, condotte da esperti del settore, offriranno approfondimenti su:

  1. Vitigni
  2. Tecniche di vinificazione
  3. Abbinamenti gastronomici

Inoltre, le osterie e i ristoranti di Moncalieri parteciperanno all’iniziativa con menù speciali e degustazioni guidate, creando un’atmosfera di festa e condivisione.

Giugno Slow in Sardegna

Parallelamente, in Sardegna, il Giugno Slow prenderà il via con la terza edizione di Vite e Vite, una manifestazione che unisce il gusto all’amore per la natura. Questo evento, che si svolgerà dal 24 al 26 maggio presso gli ex Magazzini Ilva nell’arcipelago de La Maddalena, vedrà la partecipazione di oltre 150 vini in degustazione, con un focus particolare su più di 20 vitigni autoctoni sardi. L’incontro con i vignaioli e le varie attività, tra cui assaggi, tour e laboratori, metteranno in luce l’importanza della sostenibilità nelle pratiche produttive e la necessità di preservare l’ambiente e le tradizioni culturali legate al vino.

Queste manifestazioni non solo promuovono il vino come prodotto di qualità, ma celebrano anche la cultura, la tradizione e la comunità che si riuniscono attorno a una passione condivisa: il vino e la gastronomia.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Pallini celebra 150 anni di successi: export in crescita del 14% e fatturato aumentato del 12,5%

Nel 2024, il liquorificio Pallini celebra un traguardo significativo: 150 anni di attività. Fondata nel…

60 minuti ago

Enovitis in campo 2025: l’innovazione che trasforma il settore vitivinicolo

Il settore dei macchinari agricoli italiani, fondamentale per la filiera vitivinicola, sta attraversando una fase…

3 ore ago

Scopri le meraviglie dell’enoturismo 2025 con Cantine Aperte: un weekend di trekking, mini-lezioni e assaggi in vigna

Il 24 e 25 maggio 2025, il Movimento Turismo del Vino darà il via a…

3 ore ago

Crollo dell’export di trattori e macchinari agricoli: un calo del 25% sorprende il settore

L'export di macchinari agricoli made in Italy ha registrato un calo significativo nel 2024, con…

4 ore ago

Un’Europa unita: la richiesta di Confeuro per una politica più forte

La recente visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alle istituzioni europee ha suscitato importanti…

7 ore ago

Esplora il programma imperdibile di Cantine Aperte 2025 in Umbria

Un weekend all’insegna del vino, della natura e della solidarietà: il 24 e 25 maggio…

9 ore ago