Categories: Eventi

Scopri le migliori feste del vino: Tramonto DiVino a Riccione e Festa del Vino a Pergola

L’estate italiana si avvicina e con essa la possibilità di vivere esperienze uniche dedicate al vino e alla gastronomia. Due eventi di grande rilevanza si stagliano nel calendario: Tramonto DiVino a Riccione e la 53ma Festa del Vino a Pergola. Questi appuntamenti non solo celebrano le tradizioni enologiche delle rispettive regioni, ma offrono anche l’opportunità di esplorare le eccellenze culinarie italiane.

Tramonto DiVino: Un viaggio nel gusto a Riccione

Tramonto DiVino torna con una nuova edizione, un roadshow che promuove il vino e il cibo di qualità dell’Emilia-Romagna. Questo evento, che si svolgerà in diverse località della regione, si concentra sui prodotti DOP (Denominazione di Origine Protetta) e IGP (Indicazione Geografica Protetta), portando l’eccellenza enogastronomica direttamente a contatto con i visitatori.

La tappa di Riccione, programmata per il 25 luglio 2025, sarà un momento di grande attrazione per gli amanti della buona cucina. Tra i protagonisti dell’evento ci sarà la piadina romagnola IGP, reinterpretata in chiave gourmet da Daniele Reponi, noto chef per le sue creazioni innovative. Il pesce dell’Adriatico, preparato da Matteo Salbaroli dell’Associazione Chef to Chef Emilia-Romagna, completerà l’offerta gastronomica. Gli ospiti potranno gustare queste delizie accompagnate dalle bollicine a marchio collettivo Novebolle, un progetto che valorizza la produzione spumantistica della regione.

Oltre alle degustazioni, Tramonto DiVino offre anche incontri con i produttori e momenti di intrattenimento, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente. Ogni tappa del tour è un’opportunità per scoprire i segreti della produzione vinicola e gastronomica, rendendo l’evento un’esperienza non solo culinaria, ma anche culturale.

Festa del Vino a Pergola: Un tributo alla tradizione marchigiana

Dal 25 al 27 luglio, la cittadina di Pergola, in provincia di Pesaro Urbino, ospiterà la 53ma edizione della Festa del Vino, celebrando il Pergola Doc, la denominazione più giovane della provincia. Nel 2025, questa DOC festeggerà il suo ventesimo anniversario, un traguardo significativo che sarà celebrato con una serie di iniziative pensate per valorizzare le tradizioni vitivinicole locali.

Tra gli eventi in programma, spicca una degustazione guidata di nove vini selezionati, abbinati a un menù curato dallo chef Filippo Petrolati. Questa esperienza gastronomica rappresenta un’occasione unica per esplorare i sapori autentici delle Marche, in un connubio tra cucina e vino che esalta le peculiarità dei prodotti locali.

La Festa del Vino non si limita alle degustazioni; sono previste anche visite in cantina, laboratori, mostre d’arte e concerti di musica dal vivo. Questi eventi mettono in risalto l’importanza della comunità e della cultura vinicola, creando un’atmosfera di festa e condivisione.

Altri eventi di spicco

Oltre a Tramonto DiVino e alla Festa del Vino, l’estate italiana è costellata di eventi dedicati al vino. Ecco alcuni appuntamenti da non perdere:

  1. Calici di Stelle in Toscana, dal 25 luglio al 24 agosto, con eventi nelle cantine del territorio.
  2. Terra d’Arte in Valdobbiadene, con installazioni scultoree che raccontano storie di rinascita e cura.
  3. Festival d’Estate a Serrapetrona, con concerti di musica da camera e brindisi a base di Vernaccia di Serrapetrona.

Inoltre, il documentario Tullum Vinum Est, che esplorerà la storia della viticoltura a Tollo, e le serate di musica e vino in Val d’Orcia, arricchiscono ulteriormente il calendario estivo.

Con un’ampia varietà di eventi che celebrano il vino e la gastronomia, l’estate 2025 si prospetta come un’occasione imperdibile per immergersi nella cultura enogastronomica italiana, scoprendo sapori unici e storie affascinanti. Non perdere l’opportunità di partecipare a queste celebrazioni che mettono in evidenza l’eccellenza del vino italiano e della tradizione culinaria.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

I vini Villa Saletta incontrano la pizza gourmet in un tour imperdibile

Riparte il Villa Saletta Tour, un evento che celebra l'eccellenza della viticoltura toscana e l'arte…

36 minuti ago

Incontro tra i Cru di Sangiovese di Castelnuovo Berardenga e Pauillac: un viaggio tra sapori e tradizioni

L’evento di quest’anno al Vinitaly, il più grande mai realizzato nella storia della manifestazione, ha…

38 minuti ago

Venosa in vetrina a Vinitaly: scoperte uniche dal mare al cielo

Dal 14 al 17 aprile, Cantina di Venosa si prepara a essere protagonista al Vinitaly,…

40 minuti ago

Jorg Giubbani: la stella nascente di Mare Stellato

L'arte culinaria di Jorg Giubbani si distingue nel panorama gastronomico ligure, grazie alla sua visione…

43 minuti ago

La Gen Z scopre il fascino delle bollicine secondo l’indagine Signorvino

Un'analisi condotta dall'Osservatorio Signorvino nel 2023 ha messo in luce un trend sempre più evidente…

46 minuti ago

Scopri il Metodo Classico: l’eccellenza delle Bollicine d’Autore dall’Alto Adige

L’Alto Adige rappresenta una delle regioni vinicole più affascinanti d'Italia, non solo per la sua…

1 ora ago