Il 24 e 25 maggio 2025, il Movimento Turismo del Vino darà il via a uno degli eventi più attesi del settore enoturistico: “Cantine Aperte”. Questo storico appuntamento si rinnova ogni anno e si preannuncia come una vera e propria vetrina nazionale, dove ogni cantina avrà l’opportunità di presentare in anteprima le proprie wine experience per l’anno in corso. I visitatori potranno scoprire una serie di attività coinvolgenti, dalle merende in vigna ai trekking, dalle degustazioni a tema alle mini-lezioni sul vino, il tutto immerso in un contesto di cibo tipico e assaggi itineranti.
L’evento si propone di dimostrare quanto l’enoturismo italiano sia imbattibile, grazie alla sua diversificazione, autenticità e capacità di coinvolgere i visitatori in esperienze sempre nuove. “Cantine Aperte” non è solo un’opportunità per degustare vini, ma un’esperienza che abbraccia l’intero territorio e le sue tradizioni culinarie. Violante Gardini Cinelli Colombini, presidente del Movimento Turismo del Vino, afferma che “quest’anno, le aziende vogliono presentare ai visitatori le loro nuove esperienze turistiche, per vivere il vino in modo più consapevole, sostenibile, divertente e appassionante”.
Le cantine socie del movimento apriranno le loro porte per regalare momenti di piacere e relax, in un’atmosfera di autentico benessere. Ogni azienda avrà la possibilità di mostrare la propria identità e le peculiarità del territorio, invitando i visitatori a scoprire storie affascinanti legate al vino. Secondo un’indagine presentata a Vinitaly 2025 dal Ceseo (Centro Studi Enoturismo e Oleoturismo dell’Università Lumsa), i produttori del Movimento si distinguono per un’offerta ampia e di alta qualità.
Le attività proposte spaziano da laboratori didattici per grandi e piccini a mostre fotografiche, passando per percorsi multisensoriali che trasformeranno le cantine in autentiche gallerie d’arte. Non mancheranno attività sportive come yoga e pilates in vigna, ciclowine e trekking, pensate per soddisfare le esigenze di wine lover, famiglie, sportivi e chi desidera avvicinarsi per la prima volta al mondo del vino.
Un’altra novità di quest’anno è la collaborazione con Agricamper Italia, un’iniziativa che promuove la scoperta delle cantine e dei territori meno conosciuti, attraverso una proposta rivolta ai camperisti. Utilizzando l’app di Agricamper, sarà possibile individuare le aziende e prenotare una sosta gratuita di 24 ore, favorendo un turismo sostenibile e immersivo.
Le proposte variano notevolmente a seconda delle diverse regioni italiane. Ad esempio, le cantine del Centro si distinguono per la valorizzazione del paesaggio, con attività come pic-nic in vigna e tour in ebike, soprattutto in Toscana. In Emilia-Romagna, si offrono attività di tree watching e vineyard trekking, mentre nel Trentino Alto Adige si organizzano tour multisensoriali tra le vigne più antiche. Queste attività non solo arricchiscono l’esperienza del visitatore, ma mettono in luce la bellezza dei paesaggi italiani.
In particolare, il Sud Italia e le isole si stanno affermando come veri protagonisti dell’enoturismo. Le cantine dell’Abruzzo, ad esempio, offrono una gamma di esperienze premium, con eventi di intrattenimento e degustazioni di annate storiche. Le regioni come Sicilia e Campania si distinguono per l’organizzazione di eventi culturali e di intrattenimento che coinvolgono i visitatori in un’esperienza unica.
Durante “Cantine Aperte”, la musica dal vivo avrà un ruolo centrale, con concerti che accompagneranno le visite. L’abbinamento tra vino e cibo sarà un altro elemento distintivo dell’evento, con pranzi, merende e aperitivi a base di prodotti tipici, un aspetto particolarmente valorizzato nel Sud Italia.
Il Movimento Turismo del Vino si impegna anche a promuovere un consumo moderato di vino, collaborando con iniziative come Wine in Moderation. Quest’anno, una novità è rappresentata dalla partnership con Somelì e la tecnologia Coravin Vinitas, che permetterà ai visitatori di degustare vini in pratiche fiale da 100 ml, garantendo un’esperienza di alta qualità.
Tra i tanti appuntamenti imperdibili, in Friuli Venezia Giulia si svolgerà “A Tavola con il Vignaiolo”, con cene e pranzi su prenotazione che abbineranno vini eccellenti a menù prelibati. In Veneto, la storica cantina Carpenè Malvolti offrirà un percorso immersivo tra arte e vino, mentre in Lombardia, le cantine di nove territori proporranno eventi che spaziano da fitness outdoor a dj set.
In Piemonte, le cantine delle Langhe e del Monferrato apriranno le porte con pranzi e degustazioni tra i filari, mentre in Toscana, Casato Prime Donne presenterà un’esperienza dedicata agli amanti del vino e dell’olio extravergine d’oliva.
Infine, in Sicilia, le cantine storiche come Donnafugata e Florio offriranno un mix di tradizione e innovazione, con eventi che celebrano la cultura e la gastronomia locale, abbinando piatti tipici a vini di alta qualità.
Con così tante offerte diverse, “Cantine Aperte” si conferma come un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del vino e della cultura enoturistica, pronto a stupire e affascinare visitatori da ogni parte del mondo.
Nel 2024, il liquorificio Pallini celebra un traguardo significativo: 150 anni di attività. Fondata nel…
Il settore dei macchinari agricoli italiani, fondamentale per la filiera vitivinicola, sta attraversando una fase…
L'export di macchinari agricoli made in Italy ha registrato un calo significativo nel 2024, con…
La recente visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alle istituzioni europee ha suscitato importanti…
Un weekend all’insegna del vino, della natura e della solidarietà: il 24 e 25 maggio…
L'assemblea dei soci del Consorzio Emilia-Romagna ha recentemente confermato Carlo Piccinini, rappresentante della Cantina di…