La XIII edizione di Terre di Toscana si preannuncia come un evento imperdibile per tutti gli appassionati di vino e gastronomia. Si svolgerà fra domenica 1 e lunedì 2 marzo 2024 a Lido di Camaiore, in provincia di Lucca. Con la partecipazione di 140 grandi vignaioli toscani e un’offerta di circa 700 vini, la manifestazione rappresenta un’opportunità unica per esplorare l’eccellenza enologica di una delle regioni più rinomate al mondo per la sua produzione vinicola.
Le cantine partecipanti sono state selezionate dal team di Acquabuona.it, una delle testate giornalistiche online più storiche e rispettate nel panorama enologico italiano. Fondata nel 1999, Acquabuona racconta con passione l’agroalimentare e l’enogastronomia del Bel Paese. Le cantine presenti a Terre di Toscana rappresentano i principali distretti vitivinicoli toscani, creando un mosaico di sapori e tradizioni.
Durante il percorso di degustazione, i visitatori avranno l’opportunità di assaporare vini iconici, tra cui:
Inoltre, saranno presenti vini di denominazioni più recenti come Bolgheri, Val di Cornia e Cortona, oltre a piccole realtà del Mugello e del Casentino, aree che offrono vini di grande qualità e carattere. Il lunedì dell’evento sarà particolarmente interessante, con la possibilità di degustare non solo le annate attualmente in commercio, ma anche affascinanti vecchie annate che raccontano storie di tempo e passione.
Terre di Toscana non è solo vino, ma anche un viaggio nei sapori della tradizione gastronomica toscana. All’interno di una sala dedicata, artigiani gastronomi presenteranno le loro delizie, dai salumi ai formaggi, dalle carni alle conserve, senza dimenticare i dolci e il cioccolato. Questa fusione di vino e cibo celebra la cultura enogastronomica toscana, permettendo ai visitatori di scoprire abbinamenti sorprendenti e valorizzare i prodotti locali.
L’evento si svolgerà presso UNA Esperienze Versilia Lido, situato in Viale S. Bernardini, 337 a Lido di Camaiore. Le porte si apriranno domenica 1 marzo dalle 11:00 alle 19:00 e lunedì 2 marzo dalle 11:00 alle 18:00. Il costo del biglietto d’ingresso è di 30 euro, con un ingresso ridotto a 20 euro per soci di associazioni come AIS, FISAR, ONAV, AIES, SLOW FOOD e per gli abbonati alla newsletter di Acquabuona.
Per facilitare l’accesso all’evento, è previsto un servizio navetta gratuito che collegherà la stazione ferroviaria di Viareggio con l’UNA Hotel. Le navette garantiranno un servizio regolare ogni 15-20 minuti durante la giornata di domenica, permettendo a tutti di partecipare senza preoccupazioni legate al trasporto.
Terre di Toscana rappresenta un’occasione preziosa non solo per i wine lovers, ma anche per i professionisti del settore, tra cui sommelier, ristoratori e distributori. L’evento offre una piattaforma per il networking e lo scambio di idee, contribuendo a consolidare la reputazione della Toscana come uno dei leader nella produzione vinicola a livello nazionale e internazionale. La XIII edizione di Terre di Toscana si preannuncia dunque come un evento che non deluderà le aspettative, un vero e proprio viaggio sensoriale nel cuore della Toscana vitivinicola.
Il 17 luglio 2025 segna una data storica per l’enoturismo e l’astronomia amatoriale in Italia.…
Nel cuore del settore vitivinicolo italiano, è stata recentemente presentata una risorsa fondamentale: la Guida…
Il Braide Alte, un vino di punta dell'azienda vinicola Livon, ha recentemente ottenuto un prestigioso…
Il Veneto, con la sua ricca tradizione culinaria e vinicola, si conferma un territorio di…
Il mondo del vino ha trovato una vetrina internazionale di grande rilevanza al padiglione VINO…
Villaga, un affascinante paesino di circa duemila abitanti situato all'inizio dei Monti Berici, nella parte…