Categories: Eventi

Scopri le etichette vinicole che fanno brillare la Toscana

Il fine settimana dell’8 e 9 marzo 2025 si preannuncia imperdibile per gli amanti del vino e della gastronomia: torna l’attesissima manifestazione Eccellenza di Toscana, giunta alla sua 23a edizione, che si svolgerà presso la Stazione Leopolda di Firenze. Questo evento, organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier (AIS) Toscana, è patrocinato da prestigiosi enti locali e regionali, tra cui la Regione Toscana, la Città Metropolitana di Firenze, il Comune di Firenze, la Camera di Commercio di Firenze e PromoFirenze. Quest’anno, l’evento si arricchisce della collaborazione di nuove realtà, come Fermento Birra, OlioOfficina, ANAG (Associazione Nazionale Assaggiatori Grappa e Acquaviti) e l’Associazione Donne del Vino della Toscana, rendendo l’appuntamento ancora più variegato e interessante.

Un programma ricco di eventi e degustazioni

Il programma di Eccellenza di Toscana 2025 è stato presentato alla presenza di figure di spicco del settore, tra cui la Vicepresidente e Assessora regionale all’Agricoltura, Stefania Saccardi, e il Presidente di AIS Toscana, Cristiano Cini. L’evento si propone non solo come un’occasione di degustazione, ma anche come un’importante piattaforma per la promozione della cultura enogastronomica toscana.

Una delle novità più attese è l’anteprima “Le migliori 101 etichette della Toscana 2025”, che avrà luogo venerdì 7 marzo alle 17 presso l’auditorium della Camera di Commercio di Firenze. Qui verranno presentati 35 tipi di vini rappresentativi di tutte le aree viticole toscane, selezionati dalla Guida Eccellenza di Toscana, grazie alla sinergia con PromoFirenze e la Camera di Commercio. Questo evento segna una prima significativa nella valorizzazione delle etichette toscane, offrendo ai partecipanti un’anteprima esclusiva delle migliori produzioni regionali.

Masterclass e degustazioni tematiche

Durante il weekend, oltre alle degustazioni libere, saranno organizzate delle Masterclass tematiche. Una di queste sarà dedicata ai vini del territorio di Riparbella, un’area che sta guadagnando attenzione per la qualità delle sue produzioni. In occasione della Festa Internazionale della Donna, l’8 marzo si terrà un evento speciale intitolato “I vini DOCG della Toscana al femminile”, guidato dalla Miglior Sommelier Toscana AIS 2024, Ilaria Lorini, e da Lucrezia Caverni, sommelier e degustatrice AIS. Questa Masterclass avrà l’obiettivo di celebrare il contributo femminile nel mondo della sommellerie, presentando otto delle undici DOCG toscane con etichette create da donne.

In aggiunta, l’Associazione Quore proporrà un tasting di prodotti DOP e IGP toscani nell’area Altra Toscana, un’iniziativa che mira a mettere in luce la varietà e la qualità delle eccellenze agroalimentari della regione. Non mancherà un workshop moderato dal giornalista David Taddei, dal titolo “Enoturismo, le innovazioni partono dalla Toscana”, che vedrà la partecipazione di personalità di spicco del settore, tra cui il Direttore di Toscana Promozione Turistica, Francesco Tapinassi.

Un viaggio tra vino, olio e birra

La formula di Eccellenza di Toscana prevede anche un’ampia area dedicata alle degustazioni ai banchi d’assaggio, dove sarà possibile scoprire oltre 900 etichette provenienti da circa 150 produttori. Gli appassionati potranno esplorare liberamente oppure partecipare a tour guidati da sommelier professionisti, che offriranno pillole di degustazione di vino, olio e birra. Le AIS Wine School, AIS Oil School e AIS Beer School permetteranno di approfondire la conoscenza dei prodotti regionali in un contesto informale e accogliente.

Quest’anno, per la prima volta, sarà introdotta l’AIS Tè School, curata da Mari Bertini in collaborazione con Dammann, offrendo così un’ulteriore opportunità di esplorazione sensoriale. Inoltre, grazie alla collaborazione con ANAG, saranno organizzate degustazioni guidate di distillati, mentre Catinari proporrà delle Chocolate School con degustazioni di cioccolato artigianale, creando un’esperienza multisensoriale che arricchisce l’offerta dell’evento.

La guida Eccellenza di Toscana

Il momento clou della prima giornata sarà la presentazione della nuova guida vini “Eccellenza di Toscana”, che offrirà ai partecipanti una panoramica sulle migliori etichette della regione. Sarà anche l’occasione per conoscere realtà emergenti come Sparla&Gerardi, che racconteranno la loro esperienza nel mondo dei vini dolci toscani e delle bollicine francesi.

Eccellenza di Toscana non è solo un evento, ma una celebrazione della cultura enogastronomica toscana, un’opportunità per scoprire e apprezzare le migliori etichette del Granducato, un territorio ricco di tradizione e innovazione. Con un programma così variegato e coinvolgente, gli appassionati di vino, olio e birra saranno sicuramente soddisfatti, pronti a vivere un fine settimana all’insegna del gusto e della convivialità.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Globetrotter 4 Friends: un viaggio culinario indimenticabile

Il fine settimana del 23 e 24 maggio si preannuncia come un'opportunità imperdibile per tutti…

9 ore ago

Vinitaly si chiude con un boom di visitatori: Prosecco Doc registra un incredibile +700%

Il Vinitaly, la fiera internazionale del vino e dei distillati che si svolge annualmente a…

9 ore ago

70 chef JRE Italia brillano con le stelle della Guida Rossa Michelin

Nell'edizione 2019 della celebre Guida Rossa Michelin, gli chef JRE Italia hanno ottenuto un riconoscimento…

9 ore ago

Vinitaly rivoluziona la valutazione dei vini con il Premio 5 Star Wines

Vinitaly, uno dei principali eventi dedicati al mondo del vino, ha recentemente lanciato una nuova…

9 ore ago

Sicilia 2025: una vendemmia che promette qualità e segni di rinascita

Con l’inizio della vendemmia 2025, il panorama vitivinicolo siciliano presenta segnali di ripresa e una…

11 ore ago

Vendemmia 2025: un’annata promettente per il vino italiano da Nord a Sud

La vendemmia 2025 si avvicina, portando con sé grandi aspettative da parte di produttori e…

11 ore ago