L’arte culinaria è una forma di espressione culturale che ha trovato un palcoscenico prestigioso con il Bocuse d’Or Europe OFF 2018, un evento che celebra l’alta cucina e la cultura enogastronomica. Questo festival, che si svolgerà a Torino dall’8 al 16 giugno 2018, rappresenta un’estensione del famoso concorso Bocuse d’Or, con la partecipazione dei migliori chef europei. Per la prima volta, l’Italia ha l’onore di ospitare il Bocuse d’Or Europe, accompagnato da un ricco calendario di eventi che unisce gastronomia, cultura, arte e storia del Piemonte.
Il festival è stato inaugurato il 21 marzo con un tributo a due giganti della cucina: Paul Bocuse, fondatore del concorso, e Gualtiero Marchesi, pioniere della cucina italiana moderna. Questo omaggio segna l’inizio di una serie di eventi che si protrarranno fino a metà giugno, coinvolgendo l’intera regione del Piemonte. La cucina è vista come un linguaggio universale che racconta storie, tradizioni e identità, permettendo di comprendere il passato e intravedere il futuro.
Uno degli aspetti più affascinanti di questo festival è la valorizzazione delle professioni legate al vino, un elemento fondamentale per la cultura gastronomica piemontese. Ecco alcuni eventi da non perdere:
Gran Tour. Paesaggi vitivinicoli Unesco (1 maggio): Un’opportunità per visitare il Parco Artistico Orme su La Court a Castelnuovo Calcea, immerso in un vigneto di Barbera, e le Cattedrali Sotterranee di Bosca a Canelli.
Il vino diventa cultura (19 maggio): Si esplorerà l’interazione tra vino e paesaggio tra Barolo e Serralunga, con un focus sulla Cantina Fontanafredda e la sua storia.
Di Freisa (2-4 giugno): Una rassegna dedicata al vino Freisa, con laboratori, degustazioni e interventi di relatori di spicco come Gian Carlo Caselli.
In Natural Wine We Trust (16 giugno): Un evento dedicato ai vini naturali, con dibattiti e degustazioni che riflettono l’attenzione verso metodi di produzione sostenibili.
Il festival culminerà con l’Enoteca diffusa, che si svolgerà in tre aree simbolo di Torino: piazza Vittorio Veneto, Quadrilatero e San Salvario. Questo progetto, sostenuto dalla Camera di commercio di Torino, promuove il bere consapevole e di qualità, in un momento in cui il pubblico è sempre più sensibile ai temi della sostenibilità.
Il Bocuse d’Or Europe OFF 2018 si presenta come un evento di grande rilevanza culturale, capace di coinvolgere un pubblico vasto e variegato. Con un programma ricco di mostre, incontri, spettacoli e laboratori, il festival non solo celebra l’alta cucina, ma promuove anche un dialogo tra cibo, arte e cultura. Torino diventa così il centro di un’esperienza unica nel suo genere. Per maggiori dettagli, è possibile consultare il sito ufficiale del festival all’indirizzo www.bocusedoreuropeoff2018.it.
Nel panorama vitivinicolo italiano, l'Asti Docg emerge come un simbolo di eccellenza e tradizione, capace…
La vendemmia 2025 in Italia si preannuncia come una campagna particolarmente anticipata e promettente, grazie…
La gastronomia italiana rappresenta un tesoro inestimabile, ricco di sapori, tradizioni e ingredienti unici che…
Nel cuore della Puglia, il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria sta affrontando una…
Il Pinot Grigio DOC Delle Venezie continua a essere al centro di importanti sviluppi nel…
Un vino italiano ha recentemente conquistato una posizione di rilievo nel panorama vitivinicolo internazionale. Il…