Categories: Eventi

Scopri la Magia delle Parole: La Nuova Scuola di Scrittura di Treccani sull’Enogastronomia

Quando si parla di linguaggio e comunicazione in Italia, è impossibile non considerare l’autorità dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani. Con la sua lunga storia e il prestigio consolidato, Treccani si conferma un punto di riferimento nella cultura italiana. In questo contesto, l’Istituto ha lanciato la “Scuola di scrittura. Le parole dell’enogastronomia: cibo, vino e territorio”, un’iniziativa formativa innovativa che mira a esplorare il mondo dell’enogastronomia attraverso un percorso di scrittura e comunicazione.

Un format innovativo per la formazione

La scuola, organizzata da Treccani Accademia, si svolgerà in live streaming dal 3 marzo al 14 aprile 2024. Questo formato digitale consente a un pubblico ampio e variegato di partecipare alle lezioni, disponibili anche on demand per gli iscritti. Il programma prevede sette lezioni, ognuna della durata di due ore, dedicate a parole chiave fondamentali: Esperienza, Ospitalità, Cibo, Vino, Nuovi Linguaggi, Narrazione e Sostenibilità. Questi temi sono stati scelti per offrire una visione complessiva e multidimensionale del racconto enogastronomico.

Un corpo docente di esperti

Mariacristina Pinto, coordinatrice didattica della scuola, ha evidenziato che, sebbene questa sia la seconda edizione del corso, il nuovo formato online rappresenta un’innovazione. La prima edizione, tenutasi nel 2023 in presenza con la Fondazione Cesare Pavese, ha riscosso un notevole successo, spingendo l’organizzazione a rispondere alle richieste di un pubblico desideroso di approfondire le proprie competenze. Questa scuola non è rivolta a formare critici enogastronomici, ma piuttosto a fornire strumenti di narrazione e comunicazione a chi opera nel settore, come giornalisti, responsabili della comunicazione, aspiranti scrittori e appassionati di enogastronomia.

Il corpo docente è composto da figure di spicco nel campo dell’enogastronomia. Ogni lezione sarà guidata da esperti, offrendo così ai partecipanti l’opportunità di apprendere direttamente da chi lavora nei vari settori legati al cibo e al vino. Ecco un elenco delle lezioni e dei temi trattati:

  1. Cibo – Marco Bolasco, 3 marzo
  2. Esperienza – Silvia Ghirelli, 10 marzo
  3. Narrazione – Christian Raimo, 17 marzo
  4. Nuovi Linguaggi – Alessio Chicchini, 31 marzo
  5. Terroir – Armando Castagno, 2 aprile
  6. Sostenibilità – Fausto Marino e Francesca Cappellaro, 7 aprile
  7. Ospitalità – Federico de Cesare Viola, 14 aprile

Un impegno per la cultura enogastronomica

Tra i partner di questa iniziativa ci sono Unioncamere Piemonte e Aca – Associazione Commercialisti Albesi di Confcommercio, che offriranno borse di studio per facilitare l’accesso alla scuola. Questo aspetto evidenzia l’impegno di Treccani nel promuovere la cultura enogastronomica, rendendola accessibile a un pubblico sempre più ampio e diversificato.

In un’epoca in cui il cibo e il vino non sono solo elementi di consumo, ma veri e propri strumenti di narrazione e cultura, la “Scuola di scrittura. Le parole dell’enogastronomia” rappresenta un’opportunità imperdibile per chi desidera approfondire queste tematiche e arricchire la propria esperienza professionale.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Riccardo Cotarella alla guida di Assoenologi: una conferma che fa la differenza

Riccardo Cotarella rimane al timone di Assoenologi, l’associazione che rappresenta con orgoglio gli enologi e…

3 ore ago

Dalla Sicilia al Chianti: un viaggio tra festival del vino e del cibo in Italia

Con l'arrivo della primavera, l'Italia si prepara a celebrare la sua straordinaria tradizione enogastronomica attraverso…

3 ore ago

La sagra di Camogli: un viaggio nel gusto con quintali di pesce fritto

Camogli, un incantevole borgo della Liguria, è rinomato per la sua bellezza pittoresca e la…

4 ore ago

Scopri il ristorante giapponese segreto di Roma: un tesoro nascosto in periferia

Nascosto tra le strade tranquille di Mezzocammino, un quartiere di periferia di Roma, si trova…

4 ore ago

Scopri l’agriturismo nascosto nella campagna romana, un paradiso per gli amanti della carne

Nel cuore della campagna romana, oltre il Grande Raccordo Anulare, si trova un agriturismo che…

5 ore ago

Scopri i tesori del vino: Bologna Wine Week e il Festival Vini e Sapori di Brescia

La primavera si avvicina e con essa una ricca offerta di eventi dedicati al vino…

5 ore ago