Categories: Eventi

Scopri la magia della Strada del Prosecco con Visit Cantina

Il 2025 si preannuncia come un anno straordinario per gli amanti del vino e per chi desidera immergersi nella cultura e nella tradizione del territorio veneto. Fino ai primi mesi del 2026, un selezionato gruppo di produttori della Strada del Prosecco e dei Vini dei Colli Conegliano-Valdobbiadene aprirà le porte delle proprie cantine, offrendo un’esperienza unica agli enoturisti. Questa iniziativa, denominata “Visit Cantina”, rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire la storia, l’arte e la gastronomia di una delle regioni vinicole più celebri d’Italia.

Scoprire la Strada del Prosecco

La Strada del Prosecco, che si snoda tra Conegliano e Valdobbiadene, è famosa non solo per la produzione di Prosecco, ma anche per i paesaggi mozzafiato che la caratterizzano. Le colline, patrimonio dell’umanità UNESCO, sono punteggiate di vigneti che si arrampicano su pendii ripidi, creando scenari che sembrano dipinti. Durante “Visit Cantina”, i turisti avranno l’opportunità di:

  1. Passeggiare tra i vigneti.
  2. Scoprire il processo produttivo del vino.
  3. Ascoltare le storie e le tradizioni di ogni cantina.

Un programma ricco di appuntamenti

Il programma di “Visit Cantina” è già disponibile online e offre oltre 1500 appuntamenti fino al 30 marzo 2026. Questo vasto calendario include:

  • Visite alle cantine.
  • Degustazioni di vini pregiati.
  • Assaggi di prodotti tipici locali.

Tra i vini in degustazione ci sono il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, il Cartizze Superiore DOCG, e altre etichette di grande valore come il Bianco e il Rosso dei Colli di Conegliano DOCG, il Torchiato di Fregona DOCG, e il Refrontolo passito DOCG. Ogni cantina ha la propria storia e il proprio approccio alla viticoltura, rendendo ogni visita un’esperienza unica.

Esperienze immersive nel territorio

Quest’anno, il numero di aziende partecipanti è già da record, con ben 64 cantine distribuite in undici comuni della zona DOCG Conegliano Valdobbiadene e DOCG Colli di Conegliano. I comuni coinvolti includono:

  • Conegliano
  • Farra di Soligo
  • Follina
  • Miane
  • Pieve di Soligo
  • Refrontolo
  • San Pietro di Feletto
  • Susegana
  • Tarzo
  • Valdobbiadene
  • Vidor

Per garantire un servizio personalizzato e di qualità, è consigliabile prenotare in anticipo, contattando direttamente le aziende agricole per concordare le modalità di partecipazione e i relativi costi.

Oltre alle visite in cantina, “Visit Cantina” si affianca ad altre esperienze immersive che permettono di esplorare a fondo il territorio. Gli appassionati di enogastronomia possono scegliere tra oltre 100 attività, che spaziano da degustazioni di olio d’oliva e birra, a picnic tra le vigne, tour in Vespa o e-bike e visite a musei locali. Queste esperienze non solo arricchiscono la conoscenza del territorio, ma offrono anche l’opportunità di interagire con i produttori e di apprezzare la qualità dei prodotti locali.

La tradizione vitivinicola della zona è radicata nella cultura locale e si tramanda di generazione in generazione. Le cantine non sono solo luoghi di produzione, ma veri e propri custodi di storie, memorie e tradizioni. Durante le visite, i turisti possono ascoltare racconti affascinanti sulla vita dei viticoltori, le sfide della viticoltura e l’evoluzione delle tecniche di produzione. La passione e l’impegno dei produttori si riflettono nei vini, che non sono solo bevande, ma l’espressione di un territorio unico.

Con l’iniziativa “Visit Cantina”, la Strada del Prosecco invita tutti a scoprire non solo i suoi vini, ma anche la sua identità culturale e la sua bellezza naturale. Per coloro che cercano un’esperienza autentica e immersiva, questo è il momento ideale per visitare la regione e lasciarsi conquistare dalla sua magia. Gli appassionati di vino, i buongustai e tutti coloro che desiderano esplorare la storia e la cultura del Veneto troveranno in “Visit Cantina” un’opportunità imperdibile per vivere un’esperienza indimenticabile.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Scopri il Garda: un roadshow internazionale per il vino di Lugana

Il Lago di Garda, con il suo paesaggio mozzafiato e la sua tradizione vinicola, si…

16 minuti ago

Denominazioni Marche: calo delle bottiglie, aumento del prezzo medio

L'anno scorso ha rappresentato una sfida significativa per le denominazioni vitivinicole delle Marche, ma ora…

47 minuti ago

Le giacenze di vino italiano toccano quota 52,8 milioni di ettolitri: cosa significa per il settore?

Le giacenze di vino italiano continuano a mantenersi su livelli elevati, con un totale di…

2 ore ago

Da Gorizia a Cagli: alla scoperta degli eventi gastronomici imperdibili

Con l’arrivo della primavera, l’Italia si prepara a festeggiare il ponte del 25 aprile, Festa…

6 ore ago

Il Monte Ciocci di Roma: rinascita e comunità al centro della nuova vita del quartiere

Nel cuore di Roma, a pochi passi dal Vaticano e dalla stazione di Valle Aurelia,…

8 ore ago

Il Mondial des Vins Extrêmes: un viaggio sensoriale in Valle d’Aosta

La Valle d’Aosta si prepara a ospitare uno degli eventi più attesi nel panorama enologico…

13 ore ago