Dal 19 al 21 settembre 2025, il pittoresco borgo di Vo’ in provincia di Padova si prepara a rivivere la magia della Festa dell’Uva, giunta alla sua 74ª edizione. Questo evento, simbolo dell’enologia veneta, attira ogni anno migliaia di visitatori provenienti da tutto il territorio nazionale e non solo. La manifestazione è un vero e proprio omaggio alla tradizione vitivinicola locale, caratterizzata da un’offerta enoturistica che celebra il legame fra la comunità e il suo patrimonio culturale.
Uno degli aspetti più affascinanti della Festa dell’Uva è la sfilata dei carri allegorici, opere d’arte uniche realizzate interamente con acini d’uva fresca. Questa tradizione richiede un impegno collettivo straordinario, con oltre 250 volontari che dedicano tempo e passione alla realizzazione di queste imponenti strutture. Ogni carro può superare i 125 mq di superficie decorata e per la loro costruzione vengono utilizzati ben oltre 22 quintali di uva. La sfilata avrà luogo due volte, domenica 21 settembre, alle ore 15:00 e in versione notturna alle 20:30, creando un’atmosfera incantevole arricchita da luci e musica. I Mastri Carristi di Vo’, i custodi di questa tradizione, stanno attualmente lavorando alla candidatura del progetto per il riconoscimento come bene culturale regionale.
Il legame tra Vo’ e la viticoltura è profondo e si perde nella notte dei tempi. I Colli Euganei, con il loro microclima unico e la varietà dei suoli, offrono condizioni ideali per la coltivazione della vite. I vini prodotti in questa zona, come il Serprino DOC, il Fior d’Arancio DOCG e il Colli Euganei Rosso DOC, raccontano storie di un territorio ricco di biodiversità e cultura rurale. Grazie alla Festa dell’Uva, questo patrimonio enogastronomico trova una vetrina di prestigio, permettendo ai visitatori di apprezzare non solo i vini, ma anche la storia e le tradizioni che li accompagnano.
Una delle novità più attese della 74ª edizione è il tour panoramico “Calici in Carrozza”, un’esperienza che promette di guidare i partecipanti attraverso cinque storiche cantine del territorio. Questo viaggio enologico, arricchito da degustazioni guidate e racconti dei sommelier, è un’opportunità unica per esplorare il volto autentico dei vini dei Colli Euganei. La collaborazione con i consorzi di tutela valorizza ulteriormente l’eccellenza vitivinicola locale, rendendo il tour un’occasione imperdibile per gli appassionati di vino.
Il programma della festa è ricco e variegato, con eventi pensati per coinvolgere ogni tipo di pubblico:
Giovedì 18 settembre: Si apre la rassegna con “Note in Villa”, un concerto al tramonto accompagnato da una degustazione di vini locali, che darà il benvenuto alla Festa.
Venerdì 19 e sabato 20 settembre: Il Villaggio DiVino prenderà vita con street food, laboratori dedicati al vino, concerti live e DJ set. Le rassegne artistiche arricchiranno ulteriormente l’offerta, creando un’atmosfera di festa e convivialità.
Domenica 21 settembre: La giornata culminerà con un concerto all’alba tra i filari, l’attesa doppia sfilata dei carri allegorici e spettacoli serali caratterizzati da scenografie mozzafiato, effetti speciali e arte performativa, rendendo questo giorno un vero e proprio festeggiamento della cultura e della tradizione.
La Festa dell’Uva di Vo’ è diventata nel tempo non solo un evento popolare, ma anche un modello di valorizzazione culturale e identitaria del vino come patrimonio collettivo. Attraverso l’arte dei carri, la musica, le degustazioni e le tradizioni, la comunità di Vo’ racconta la sua storia e la sua identità, rendendo ogni edizione della festa un’esperienza indimenticabile.
Con la Festa dell’Uva, Vo’ si conferma come una delle mete più interessanti per gli amanti del vino e della cultura, un evento che promette di incantare e unire le persone in un abbraccio di sapori e tradizioni.
La questione dei dazi statunitensi sui prodotti europei, in particolare sul vino italiano, continua a…
Un viaggio sensoriale attraverso le eccellenze enogastronomiche della Liguria attende tutti gli appassionati di vino…
Il Consorzio Asti DOCG ha recentemente attuato misure straordinarie per garantire la vendemmia 2025 e…
Il 10 agosto si preannuncia come una data imperdibile per gli amanti del vino e…
La serata del 4 agosto 2025 ha segnato un momento memorabile per Valdobbiadene con la…
Nel cuore pulsante di Milano, a pochi passi da Corso Indipendenza, si trova un ristorante…